713 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 714 Badoer Giacomo, sopracomito, di Girolamo, detto Pedali, 494. » Giovanni dottore e cavaliere, capitano a Verona, qu. Ranieri, 564. » Giovanni Francesco, savio a terra ferma, di Giacomo, qu. Sebastiano cavaliere, 56, 77, 85, 96, 101, 199, 215, 341, 375, 615, 616. » Giovanni Vettore, fu dei XL, sopracomito, qu. Arrigo, 8. » Giuseppe (Ixeppo), dei XL al criminale, qu. Bernardino, 72. » Pietro, governatore delle entrate, qu. Albertino dottore, 559. Baffo, casa patrizia di Venezia. ■» Alvise qu. Antonio, 23. » Vincenzo, qu. M&ffio, 500. Baglioni (Bajon, Bagion), famiglia e fazione di Perugia. » Malatesta qu. Gian Paolo, 165, 270, 297, 420, 503. » Sforza, 625. Balbi Girolamo cittadino veneziano, scrivano all’ufficio dei Signori di notte, 118. Balbiano (di) Alessandro, (di Barbiano) conte, milanese, 218. V. Beigioioso. Barbarara, v. Torre (della) Girolamo. Bandiere del capitanato generale di Domenico Trevisan, donate alla chiesa di S. Francesco della Vigna, 15. Barattieri Alberico, bresciano, 254. Barba (dalla) Bernardino, nunzio pontificio al duca di Milano, 101, 257, 260, 267, 318, 326. Barba (dalla) Stefano, capitano di lanzichenecchi, 204. Barbarigo, casa patrizia di Venezia. » Agostino, doge (ricordato), 485. » Andrea, de’ Pregadi, qu. Francesco, 213, 504. » Andrea, de’ Pregadi, savio sopra l’estimo di Venezia, qu. Nicolò, 615. » Benedetto, di Francesco, 442. » Girolamo, fu consigliere, qu. Benedetto, 52, 442. » Girolamo, fu podestà a Bergamo, savio sopra l’estimo di Venezia, capo del Consiglio dei X, qu. Andrea, qu. Serenissimo Principe, 26, 279, 415, 499, 509, 549, 559, 648. NB. Nei precedenti volumi èerroneamente indicato: Girolamo qu. serenissimo Principe. » Girolamo, protonotario apostolico, primicerio della chiesa di s. Marco, qu. Antonio qu. Girolamo procuratore, 11, 21, 23. > Lodovico, fu governatore delle entrate, qu. Andrea, 26, 27. » Marc’Antonio, qu. Francesco, qu. Giovanni 72. I Diarii di M. Sahuto. - Tom. XXXVII. Barbarigo Michele, qu. Andrea qu. Serenissimo Principe, 124. » Vettore, 425, 541. » Sante, avvocato a Venezia, figlio naturale del qu. Pietro Francesco, qu. Serenissimo Principe, 119, 132. Barbaro, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu capitano a Bergamo, savio sopra le acque, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 213, 263, 277, 283. » Filippo, fu dei V alla pace, qu. Zaccaria, 556. » Zaccaria, camerlengo a Brescia, pagatore nel-l’esercito, qu. Daniele, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 71, 72, 104. Barbigna (alias Barbirus) (?), monsignore, capitano francese, 160. Barbò Cesare, soldato nell’esercito francese, 521. Barbon, v- Borbone. Baron Giacomo, mercante a Venezia, 617. Barozzi, casa patrizia di Venezia. » Giovanni, fu vescovo di Bergamo, V patriarca di Venezia (ricordato), 19. Basadonna, casa patrizia di Venezia. » Andrea, consigliere, savio sopra il nuovo estimo di Venezia, qu. Filippo, 25, 41, 100, 270, 503, 504, 509, 546. » Filippo, podestà a Vicenza, qu. Alvise, 206, 229, 263, 296. Baseggio, casa patrizia di Venezia. > Francesco, qu. Pietro, 504. Bassano (daj Luca, esploratore, 106. Bastanleis, v. Bostan ras. Battaglia, casa patrizia di Venezia. » Pietro Antonio, collaterale generale nell'esercito dei veneziani, 214. Baviera (di) duchi, 660, 665. Baxadona, v. Basadonna. Baxejo, v. Baseggio. Beaumont (Beomonle) (di) signore, 161. Beccai di Venezia, 40. Beccaria (di), famiglia di Pavia. » Antonio, rectius Matteo, v. questo nome. » Federico, 528. » Matteo, 195, 265, 303, 369, 370, 457, 596. NB. A colonna 457 è erroneamente chiamaato Antonio. » Matteo (di) fratello, prevosto in Soncino, 303, 370, 457, 494, 596. Begnin (di) monsignore, v. Stuart. Beigioioso, nobile famiglia di Milano. » Alberico, conte, 161. > Alberto rectius Alberico (di) cancelliere, 156. » Antonio Maria, 184. > Carlo, conte, 54. » Lodovico, conte, 99, 114,153,156, 321,513. 46