727 INDICK DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 728 Demetrio capo di fanti italiani, 426. Diedo, casa patrizia di Venezia. » Girolamo, fu conte a Grado, qu. Arsenio, 270, 289. > Vettore, fu rettore e provveditore a Cattaro, qu. Baldassare, 79, 592, 615, 616. Diespach (Merfode, Jspadi), capitano svizzero nell’esercito francese, 180. Digione (Degiun) (di) ball, v. Rochefort. Divino Amore (del) società religiosa fondata a Roma, 35, 36, 37, 88, 89, 90. Doge di Venezia, v. Gritti Andrea. Dolce N. N., sensale, 556. Dolfina nave (cioè dei Dolfin), 137. Dolfin, o Delfino, casa patrizia di Venezia. » Benedetto, savio a terraferma, qu. Daniele, 401, 402, 428, 473, 493, 581, 582, 592. » Daniele, patrono di una galea di Barberia, di Giovanni, qu. Daniele, da s. Marina, 661. » Delfino, qu. Pietro, 447, 476. » Giovanni, fu avogadore del Comune, qu. Nicolò, 51, 53, 383, 402. > Giovanni, fu savio a terraferma, savio sopra la mercanzia e navigazione, qu. Daniele, 27, 53, 559. 592. » Giovanni, podostà e capitano a Bassano, 99. » Giovanni, podestà in Isola, 456. » Nicolò, capitano a Famagosta, qu. Marco, 75, 137, 448. » Pietro, generale dei Camaldolesi, qu. Vettore, 21, 445. » Vettore, qu. Nicolò, 455. Donà (Donado, Donato), due diverse case patrizie di Venezia. » Agostino, vescovo della Canea, qu. Girolamo dottore, qu. Antonio cavaliere, 21, 23. » Alessandro, conte di Pandino, capo di cavalli leggieri, di Pietro, 55, 287, 300, 301, 337, 379, 425, 438, 496, 502, 575, 642, 654, 662, 667. » Alessandro, sopracomito, qu. Paolo, qu. Francesco da Murano, 80. » Almorò, fu podestà a Padova, savio sopra l’e-stimo di Venezia, qu. Pietro, 26, 100, 473. » Andrea, fu podestà e capitano a Treviso, qu. Antonio cavaliere, 53, 213. » Bernardo, qu. Girolamo dottore, 119, 157. > Francesco cavaliere, fu capitano a Padova, consigliere, qu. Alvise, 9, 12, 16, 150, 211, 271, 279, 473, 507, 546. » Giovanni, camerlengo del Comune, qu. Nicolò dalla Bèccaria, 96. » Giovanni, qu. Alvise, 340. » Marco, benedettino, datario generale in S. Giustina di Padova, qu. Nicolò, 21. Donà Nicolò sopracomito, di Andrea, qu. Antonio cavaliere, 151, 217. » Paolo, fu savio sopra l’estimo di Venezia, capo del Consiglio dei X, qu. Pietro, 26, 263, 271, 280, 473, 547, 556, 559, 648, 649. » Tommaso, dell’ordine dei Predicatori, VII patriarca di Venezia, (ricordato), 19. Doria, famiglia di Genova. » Andrea, capitano di galee al soldo di Francia, 325, 329, 539. » Lazzaro, 625. » Lazzaro (di) moglie, Barbara Torelli, vedova di Ercole Strozzi ferrarese, 625. » N. N„ 585. Drago (de) Trifone, di Cattaro, 618. Dresano, v. Trissino. Ducato (del) sangiacco (di Bosnia e d’Erzegovina), v. Mechmet. Duodo, casa patrizia di Venezia. » Giovanni Alvise, savio sopra l’estimo di Venezia, fu capo del Consiglio dei X, governatore delle entrate, qu. Pietro, 25, 42, 302, 333, 442, 503. Durazzo (di) cadi, 453, 454. » (?) (di) monsignore, 207, 215. E Eboracense vescovo e cardinale, v. Wolsey. Egnatio Battista, v. Ci pelli. » frate o domino, v. Firenze. Emilianus, v. Miani. Emilio Giacomo, di Romanengo, 91. » Girolamo, di Romanengo, 91. » Mantovano, v. Cavriana. Embrain, v. Ibraim. Emo, casa patrizia di Venezia. » Agostino, fu giudice del forestiere, qu. Gabriele, qu. Giovanni cavaliere, 72. » Giovanni, consigliere, rectius Leonardo, v. questo nome. » Leonardo, fu luogotenente in Friuli, fu podestà a Padova, consigliere, provveditore al.’Ar-senale, qu. Giovanni cavaliere, 20, 24, 57, 65, 77, 215, 270, 279, 591. N. B. a colonna 77, è erroneamente chiamato Giovanni. » Leonardo (