GENNAIO. 420 slianissimus et Anglia: rcges si omncs in linee arniei-tiam venerint, alter alteri vades sint promissorum. 419 MDXXV, bus, ut invicem darent et acciperent fidem nullo pacto se ledere aut perturbare. In primis, quod Sanctitas sua propter liane ami-citiam non intelligit recedere ab amore pristino et paterna dileclione erga Serenissimos principes Cac-sarem et Anglioe regem quorum benevolcntiam semper integram conservare intendit. Ut peracta pace studeant conservation alter alteri. Ut Clirislianissimus personam et dignitatem San-ctissimi Domini nostri ut se ipsum tueatur et versa vice. Quod nec armis nec verborum importunitate nec ulla alia via repetet Parmnm aut Placentiam.sed permittat ut a Sancissimo D. N. pacifice et quiete possideantur prout de presenti possidenlur. Quod si statum Mediolani recuperabit, accipiet pro usu illius sai a camera apostolica ut ante bellum tempore Leonis sancì® memoria: accipiebatur. Ne pcrturbet statum pracsentem reipublica: Fiorentina:, et ut remiltat omnes iniurias quas intuitu aliorum factas fuisse contigit Maiestati sua:. Ne recipiantur in prolectioncm vassalli alterius partis, et quod Hex prastabit Sanclilati Sua: auxi-lia adversus cos, si qui fuerint rebelles Sanctitatis sua:. Ut tollantur abusus in regno Francia: conira liberlatem, ecclesiasticam ne proiliibeantur cardina-les et coeteri in prelato regno beneficia oblinenles eorum fructibus libere frui, et hoc etiam in ducatu Mediolani si illuni rccuperabit. Assecuratio illustrissimi domini marebionis Mantua: ne ledatur a Christianissimo, et quantum in ipso erit fovebit in possessione omnium qua: possidet de praesenti. Promittit Christianissimus exercilum et perso-nani suam ad bellum contra turcas et contribuere defensioni Ungariae pro arbitrio Sanctissimi Domini Nostri, idem coeteris princibus facientibus. Invitanturad participationem huius amicitiffiqua: ad nullius iniuriam sed comune commodum lacla est, serenissimi principes Caesar et Angliae rex cum quibus Sanctitas Suà intendit semper in amicitia et paterna benivolentia permanere, pariterque serenissimi archidux Austria: et Dux cum illustrissimo Dominio venetorum et reliqui principes apud quos omnes Sanctitas sui institit et instai pro, pace sine qua christianitas salva esse non potest, eisque locus honoi'ificus relinquitur, pariterque rebuspublicis Italia?. Ut Sanctitas ,sua et Serenissimi Ccesar, Cliri- A dì 9. La malina, fo per tempo letere di le 252 poste come dirò poi. Vene in Collegio sier Zuan Moro qu. sier Antonio venuto capitanio di Zara, vestito di veludo negro ; ma si poi mal aiutar di la man zanca per esser cazuto di cavallo e si fu’ mal a la testa. El quale è venuto per esser stà clecto Proveditor in armada, et ave licentia per Gran Conseio di venir in questa terra. 11 suo successor sier Zacaria Valaresso qu. sier Zuane è zà partido. Hor referite di quelle cose di Zara, et dii muro di la terra che cazete a dì 15 Decembrio di notte ; et zerca le fabriche consigliò el signor Malatesla Baion, et altre cose. Fo laudato de more dal Principe etc. Vene in Collegio quel moro Caschadam vernilo di Constantinopoli solo, qual diceva dover haver lauto da Hironimo di Andrea ; el qual aloza in caxa di ditto Hironimo et hanno insieme conzà le masle-lade si che ozi è venuto in Collegio a dir come l’era rimasto d acordo con Hironimo di Andrea. Di Bergamo, vidi lettere dii capitanio sier Tomà Moro, di 6, hore.....Come in quella bora era zonlo uno di soi che mandono verso Pavia, qual riporla che Marti a dì 3 di l’instante francesi haveano piantale 3 boche di artellarie grosse et battevano Pavia a la porta che va vfcrso Crema, ove li è una torre che prò malori parte l’hanno rui-nata ; et che in campo se diceva che le gente di Pavia haveano mandato fuora per componersi cum il re Christianissimo et voleano page tre, tamen Soa Maestà li rispose che li daria tre lazi et che omnino voleva dilla città siben dovesse morir tutta la sua zenle. Item, scrive haver nova che li yspani havìa fata una cavalcata a Cassati et cussi questa matina 10 hebeno cum svalizar da zerca 150 fanti francesi, et che erano corsi fino sotto Milan. Item, si dice che sono in via fanti todeschi et cavalli che vengono di Alemagna in socorso di Pavia. Di Crema, di 6, hore 3 di notte. Come hozi era ritornato uno suo dii campo francese, et manda 11 riporto. Etiam li sono ritornati doi soi che man- _ doe a Cassano, quali rifleriscono che li cesarei heri sera hebbeno Cassano salvo le persone, et lo sachi-giorno et fecero passar di là di Adda pezi tre di artellaria, et hanno lassglo in ditto locho una bandiera di fanti, et tulio il resto di le gente sono ritor- 252* nate a li sui soliti alogiamenti, et hanno inteso che ’1 disegno dei dilli cesarei era di andare fino a Monza;