759 INDICE DEI NOMI DI PEBSONE E DI COSE 760 149, 223, 322, 424, 431, 448, 569, 570, 572, 582, 595, 602. Pio Alberto (di) moglie, Cecilia di Franciotto Orsini, 432. » Alberto (di) figlio, 432. » Lionello, 238. Piombino (da) Nicolò, capo di fanti nell’esercito francese, 623. Pisani, due case patrizie di Venezia. » Alessandro, consigliere a Damasco, qu. Marino, 447. » Alvise, procuratore, fu Savio del Consiglio, qu. Giovanni, dal Banco, 17, 40, 41, 42, 122, 150, 381, 382, 389, 391, 406, 447, 473, 510, 546, 600. » Fantino, di Vettore, qu. Giorgio, 401. » Francesco, cardinale diacono del titolo di s. Teodoro, di Alvise procuratore, 61, 84, 357, 358, 624. » Giorgio dottore e cavaliere, fu savio del Consiglio, qu. Giovanni, 42, 346, 516. » Giovanni, di Alvise procuratore, dal Banco, 440. » Giovanni (di) moglie, figlia di Francesco Grit-ti, 440. > Giovanni, di Vettore, 476. » Marino, di Alessandro, 476. » Vettore, fu provveditore a Riva, qu. Giorgio, 383, 402. Pisino (di) capitano, 67. Pitigliano (di) figlio del conte, v. Orsini Lodovico. Pisani, v. Pisani. Pizoga Francesco, mercante spagnuolo a Venezia, 146. Pizzamano, casa patrizia di Venezia. » Alvise, provveditore sopra le Camere, qu. Fantino, 122. » Domenico, fu conte e capitano a Traù, qu. Marco, 382, 402, 627, 646. » Giacomo, de’Pregadi, savio sopra l’estimo di Venezia, qu. Fantino, 616. » Gregorio, qu. Marco, 627, 646. Podacataro (di) Livio, cipriotto, arcivescovo di Nico-sia, 39, 109. Polani, casa patrizia di Venezia. » Girolamo, dottore, fu de’ Pregadi, qu. Giacomo, 53, 150, 303, 403. » Vincenzo, fu provveditore sopra le Camere, qu. Giacomo, 52. Pole (la) Reginaldo, nipote di Enrico Vili re d’Inghilterra, studente nell’ università di Padova, 535, 544, 653. » Riccardo, detto Rosa bianca, conte di Suffolk (duca d’Inforte, Susurta), 161, 458,674. Poletense vescovo, Lodovico, fratello consobrino del cardinale Campeggi, 424. Poliziano Antonio, segretario di Girolamo Morone, 663. Polo Giovanni, buffone a Venezia, 474, 560, 572. Polonia (di) casa regnante. » Sigismondo re di Polonia, granduca di Lituania, signore di Prussia e di Russia ecc. 95, 279. Pomposi (da) Bartolomeo, di Crema, esploratore, 220, 320. Pontefice, v. Papa. Pontremis (Bondormin) (de) signore, gentiluomo del re di Francia, 578. Porcia (di) Girolamo, vescovo di Torcello, 549. Porto (da) Alvise, canonico, vicentino, 401. » Francesco, cavaliere, vicentino, 150. Portogallo (di) casa regnante. » re Giovanni III, 168. » regina, 661. » oratore all’ Imperatore, 168. > oratore a Roma, 10. Potenza (di) conte, v. Guevara. Pozo o Poggio (da) Marino, segretario del cardinale Pisani, 10, 39, 346, 357, 358, 569, 600, 624, 647. Prégeant de Bidoux, cavaliere gerosolimitano, priore di san Gilio, 256. Preuspurch Tardi, capitano di lanzichenecchi, 357. Pretello (il), v. Benedetti. Preti di Roma, 36. Primicerio di s. Marco, v. Barbarigo Girolamo. Principe, v. Gritti Andrea. > d’Austria o di Castiglia, v. Austria (di) Ferdinando. Prioli, v. Priuli. Priuli, casa patrizia di Venezia. » Almorò, patrono all’Arsenale, qu. Bernardo, qu. Pietro procuratore, 136, 503. > Alvise, fu provveditore al sale, qu. Francesco, 615, 616. » Alvise, il grande, qu. Marco, qu. Francesco, 52. » Alvise, procuratore, savio del consiglio, provveditore sopra le vendite, inquisitore del doge defunto (Loredan). qu. Pietro procuratore, 11, 12, 13, 17, 42, 79, 85, 100, 122, 211, 302, 319, 324, 367, 381, 382, 392, 393, 399, 400, 473, 493, 510, 573, 595. » Andrea, dottore, provveditore alla sanità, qu. Pietro, qu. Benedetto, 20, 240. » Antonio, dal Banco, qu. Marco, qu. Francesco da s. Severo, 154. » Francesco, procuratore, qu. Giuvanni Francesco, 17, 38, 39, 179, 473, 559, 621. » Giovanni, fu capo del Consiglio dei X, qu. Pietro procuratore, 213. » Giovanni, monaco benedettino, abate in s. Giorgio maggiore, qu. Francesco, 21. » Girolamo, fu provveditore sopra le Camere, qu. Roberto, 617.