129 MDXXIV, NOVEMBRE. ISO uno comandamento del Gran Signor con lettere del Bailo nostro da Costantinopoli, directive al signor duca de Nicsia, che comandava a esso Duca, che siando ne li mesi preteriti sta tolto una nave, over caravella de turchi con haver lassato li cristiani, et de i turchi et navilio non se sa cosa alcuna, per il che li richiese una lettera al dito signor duca di Nichsia, et mandarla a posta con ditte lettere dii nostro Bailo, et scriverli che ’1 dovesse catar ditta nave et malfattori: et volse la copia de ditta lettera, che la voleva mandar a la Porta. Li rispose scrinerà al ditto Duca, et mandava la galia di la Cania a posta; con dirli el scriva al preditto Bailo come passa la cosa ; sichè esso capitanio restò satisfallo ; perchè quelli subditi cristiani erano andati a caxa loro; et seguite questo a una banda de l’isola, sichè esso Duca non potea saper, nè poria proveder a cosa alcuna ; tamen li ha scritto. Scrive tenir, la venuta di questo rais sia a quelle bande sotto questo velame 77 conira corsari, ma è, e cusì tien, sia venuto per veder di luogo in luogo tulle quelle bande del nostro Golfo, et etiam la Dalmalla, per esser dei principal homini de marinareza che habia el Turco, et à sopradille fuste et galiola 14 patroni di galie, i qual tulli sono stati corsari. Et Curtogoli è andato a Taranto a scandaiar el porto, come scrisse; sichè tien habbino opinion di far qualche gran tratto. Scrive, per sotrazer qual cosa dal ditto capitanio, li disse l’era 27 mexi che l’era fuora, e che ’1 doveva venir a disarmar, et che presto si troveriano insieme; tamen el tien che ditto capitanio starà qualche zorno a la Valona, unde per conforto di la cillà di Cataro manda la galia corfiola et Sala-mona de 11. Et inteso poi che ditto capitanio si partì di la Valona, lui Proveditor con 5 galie vegnirà a Cataro con intendersi col Capitanio dii Golfo, al qual li ha scritto ogni successo. Scrive, vedendo non esser più bisogno, manda le galie de Candia a disarmar. Li piace ditto capitanio l’habbi visto con 11 galie, et secondo le occorentie si governerà. Beri sera al tardo ditto capitanio li mandò a dimandar 20 barili di aqua, e luì, azìò l’andasse vìa, li dete una, et mandò a tuor una per galia, sichè li mandò 11 barile, azìò l’andasse al suo viazo e non stesse più lì. Dii ditto date lì, a dì 15. Da poi scritte, è venuto a lui un certo Starnati dì Candia, scampalo eri di la galeola del capitanio Bostanrainxi, el qual zà anni 10 fu preso su certo navìiio da Curtogoli et per il ditto zà anni 4 è stà donalo al ditto capitanio di la galiota et fuste; al qual esso Provedador li dimandò 1 Diarii di M. Sanuto. — Ttm. XXXYII. se’l savea la causa di la venuta di esso capilanio a queste bande. Rispose haver inteso, e sempre parlavano di questo fra loro, per esser sopra la ditta galiola et fuste 15 rais, i quali sono stati corsari e patroni do fuste e bora per il Gran Signor sono electi patroni di le galie, e dice che hora andarano a la Valona e de lì faranno subito arsalto in qualche loco de Puglia e andar a veder quelli lochi, ancora che ’1 tempo non li dà, ma el diavolo li aida e non slimano saxon dei tempi nè altro, e subito visto quelli lochi, lornarà a la Vallona, e’1 ditto capitanio e rais andarono a Con- 77 slantinopoli per terra con far tirar le fusto in terra. Dimandato se l’ha inteso parlar cosa alcuna de’ vc-niliani, rispose non ha sentilo parlar mal ad alcuno di loro, salvo sempre di andar in Puia e andar a trovar el Papa a Roma, per non haver mazor inimico de lui. Dimandato se a Constantinopoli el altri lochi se fanno preparazion de armada, rispose, a Con-sWntinopoli zorno et notte se lavora e in altri lochi, non ha saputo dir el nome, assai galle nove. Il lutto scrive menutamente a la Signoria. Copia di lettere di lo illustrissimo Signor turco, scripte in greco, directive alti magnifici et durissimi Proveditor di Varmada et ree-tori de le cità et lochi de la Illustrissima Signoria de Venetia, traducte in latin de verbo ad verbum per Nicolò Cuvara interprete de la corte de Corfù. Sultan Suleyman sach, Dei gratia Imperador maximo de Constantinopoli et signor de tutti duo loci Asia el Europa, de Persia, de Arabi, Soria, Meca et Hicrusalem et de tutta la terra de Egitto et de tulle le marine signor et domino etc. Ai nobilissimi et sapientissimi zenlilomeni, Proveditor di l’armata de la Illustrissima Signoria de Venetia, simelmente a lutti i Rettori et Governadori et Capitanei de la cità et luogi et insule de essa Signoria de Venetia, salutem. Sapiate, al presente hanno referido al mio imperio alcuni schiavi nostri ilamburari. Come par-seno alcuni corsari et malfactori et ladri a le parte de la Vallona et de là per le marine de Scutari, i qual corsari fanno assai danni et mali alli merca-danti et loci del nostro Imperio, maxime che sono ladri turchi ; adunque pertanto havemo comandado et mandemo lo presente nostro schiavo Boslanraixì capitanio, cum cinque navilii naveganlì che ’1 vadi a prender et deslruzer li dilli malfattori el corsari et malfattori, et per tanto comandemo che, visto el presente comandamento del mio Imperio, perla bona 9