691 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 692 404, 444, 446, 456, 475, 493, 496, 526, 530, 546, 550, 558, 571. Oedo Giovanni, fu Cancelliere grande di Venezia (ricordato), 477. » Girolamo, segretario del Consiglio dei X, Can-celiere grande di Venezia, qu. Giovanni, 58, 170, 203, 233, 284, 361, 399, 419, 463, 465, 469, 472, 475, 476, 477, 486, 529, 585, 594, 598, 599, 604. Derios (de Rios), condottiero spagnuolo, 109. Diedo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, qu. Francesco dottore, 110. > Andrea, qu. Antonio, 344, 351. » Pietro, di Alvise, 283, 458. > Pietro, qu. Francesco, 393. Doge di Venezia, v. Gritti Andrea. Dolfina nave (cioè dei Dolfìn), 123, 136, 421, 471. Dolfxn, o Delfino, casa patrizia di Venezia. j> Almorò, qu. Alvise, 283, 292, 432, 457, 458. > Alvise, qu.Giròlamo, qu. Nicolò, 112, 351, 586. » Benedetto, fu savio a terraferma, savio sopra il nuovo estimo di Venezia, de’ Pregadi, qu. Daniele, 44, 178, 295, 327, 570. » Bernardo, 189. » Daniele, di Giovanni, qu. Daniele, da s. Marina, 382. » Faustino, qu. Girolamo, 586. > Giacomo, qu. Alvise, 535, 585. » Giacomo, qu. Andrea, 267. » Giovanni, fu avogadore del Comune, qu. Nicolò, 90, 122. » Giovanni, de’ Pregadi, fu savio a terraferma, qu. Daniele, 268, 620. » Giovanni, podestà e capitano a Bassano, 189. > Marc’Antonio, patrono di una galea di Barba- ria, qu. Pietro, da santa Marina, 32, 64, 382. > Nicolò, capitano a Famagosta, qu. Marco, 161, 479, 553. N. B. È erroneamente chiamato Da Mosto. » N. N. vescovo di Cefalonia, 570. » N. N. patrono di una galea, di Alessandria, qu. Pietro, 382. » Paolo, qu. Marco, 570. » Sebastiano, qu. Daniele, 327. » Valerio, qu. Marco, 570. > Vettore, ufficiale alla Camera dei Prestiti, qu. Nicolò, 366. Dominis (de) Cristoforo, oratore a Venezia della comunità di Veglia, 406. Donà (Donado, Donato), due diverse case patrizie di Venezia, 403. > Alessandro, conte di Pandino, capo di cavalli leggieri, di Pietro, 136, 140, 197, 244, 246, 317, 318, 319, 329, 342, 477, 625. > Almorò, fu podestà a Padova, qu. Pietro, 44, 448. Donà Alvise, di Francesco cavaliere, 396, 403. » Alvise (di) sposa, figlia di Domenico Capello, 396. » Alvise, di Giovanni, 525, 528. » Andrea, qu. Antonio cavaliere, 563. » Bernardo, qu. Giovanni, 613. » ' Carlo, fu de’ Pregadi, podestà e capitano a Belluno, qu. Giacomo, 283, 350, 525. » Francesco cavaliere, fu capitano a Padova, provveditore all’Arsenale, consigliere, qu. Alvise, 43, 44, 178, 200, 442, 468, 488, 536, 605, 613. > Francesco, savio agli ordini, di Vettore dai Due Ponti, 73, 144, 327, 363, 391, 600, 606, 609. N. B. A colonna 144 è indicato: Francesco di Benedetto. » Giovanni Battista, di Andrea, 105. » Luca, qu. Andrea, 85. » N. N. di Bernardo, 181. » N. N. di Vincenzo, 181. » Paolo, fu consigliere, savio sopra il nuovo estimo di Venezia, qu. Pietro, 188, 294, 348, 448. » Tommaso, dei XL al criminale, 512, 593. Dondonino, maestro di campo dell’esercito dei veneziani, 15. Doria Andrea, genovese, capitano di galee al soldo di Francia, 379. » Girolamo, capitano dell’ armata francese, 484. Dottori (di) N. N., cittadino padovano, 200. Drago (de) Giovanni, oratore a Venezia della comunità di Cattaro, 534. Ducato (del) sangiacco (d’Erzegovina), v. Mechmet. » » » (del) nunzio a Venezia, 478, 483, 485, 488, 490. Duodo, casa patrizia di V«nezia. 2> Giacomo, provveditore sopra il cottimo di Alessandria, di Giovanni Alvise, 32, 619. > Giovanni Alvise, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, savio sopra l’estimo di Venezia, capo del Consiglio dei X, qu. Pietro, 294, 392, 501, 508, 523, 535, 546, 558, 561. » Giovanni Battista, di Pietro, 432, 458. » Nicolò, qu. Marco, 348. » Pietro, qu. Francesco, 140, 209, 349. » Tommaso, 590. > Bernardino, qu. Sebastiano (cittadino), 81. > Nicolò, (cittadino), 237. Duprat Antonio, gran cancelliere di Francia, 405. » > (di) nipote, 594.