INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE A Abriano, Abrianello, v. Brignanò. Abrico conte (?), 76. Accolti Benedetto, aretino, eletto vescovo di Cremona, 248, 511. » Pietro, aretino, già vescovo di Ancona ed lituana, cardinale del titolo di s. Eusebio, 411. Achmat o Mahumet pascià, governatore del Cairo, 64, 94,99, 100,101, 102, 136, 146, 148, 154, 159, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 213, 214, 215, 216, 275, 276, 277, 288, 289, 290, 326, 338, 344, 347, 348. 356, 363, 366, 371, 385, 393, 394, 399, 403, 413, 420, 433, 434, 435, 436, 531. » » » (di) fratello, sangiacco della Morea, v. Mehemet bel. Adorno, famiglia principale e fazione di Genova. > Antoniotto, doge o governatore di Genova, 226,233, 365, 472, 515, 516. 517, 520,521, 524, 529, 538, 540, 541, 557, 591, 595. N.B. a colonna 472 è erroneamente chiamato Campofregoso. » Scipione, figlio naturale di Antoniotto, 529. » Franchetta, madie di Anloniotto, figlia di Onorato dei conti di Ventimiglia Lasca-ris, conte di Tenda, 515, 529. Affaitati (Faità), famiglia di Cremona. » Alessandro, mercante a Venezia (di Beccaria), 372, 423. » Francesco, mercante a Lisbona, 352. » Giovanni Carlo, 352. » Lodovico, mercante a Venezia, 307. Agia pascià, v. Ajaz. Agnellina (dell’) Giovanni, frate dei Minori osservanti, 83. Agnolo Giovanni, capitano dei Capi dèi Consigliò dei X. 422. Agriense vescovo, v. Bakachs. Ajaz pascià (Aus, Agia), 100, 266, 276, 338, 366, 420, 434, 485, 490, 507. Alarchon (d’) Ferdinando (Archon), capitano spagnolo, 16, 107, 309, 334, 336, 362, 426, 560. Albanese Cristoforo, contestabile al servizio dei veneziani, 364. Albano (d’) Alvise, cittadino veneziano, 598. > Giovanni Francesco, cittadino veneziano, 598. Albany (Albania) (di) duca e duchessa, v. Stuart. Albertengo Giovanni Francesco, 171. Alberti o Alberto, casa patrizia di Venèzia. > > Giovanni, fu savio sopra gli esti- mi del padovano é del trevigiano, qu. Nicolò, qu. Giovanni dottore, 72, 73, 312. » » Marino, de’ Pregadi, qu. Anto- nio, 29. Alberti (di) Girolamo, segretario veneto, 250, 591. Albertin (d’) Francesco, padrone di nave, 501. Aleandro (della Motta) Girol., vescovo di Brindisi, 527. Alégre (Allegra) id’) Gabriele, signore di Saint Just e di Millaut, 543. Alengon (di) duca, Carlo IV, 543. All bel, dragomanno a Costantinopoli, 118. Alifo Lodovico, barese, oratore a Venezia del r« di Polonia, 228, 241, v. anche Polonia. Allegra (di) monsignore, v. Alégre. Almirante di Francia, v. Gouffier. Ambraim, v. Ibraim. Amaseo Gregorio, dottore, udinese, 574. Ambasciatori, v. Oratori. Ameth el Muxarchi, magabrino in Alessandria di Egitto, 436. Ancona (di) cardinale, v. Accolti. Andrea (d’J Girolamo, mercante veneziano, 34, 351. » N. N., fu capitano dell' ufficio dei V alla Pace, 396.