677 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 678 Bembo Antonio, fu consigliere nel 1409 (ricordato), 315. » Antonio, savio sopra la mercanzia e navigazione, qu. Girolamo, 238, 432, 449, 462, 499. » Francesco, fu soprastante alle saline di Chiog-gia, qu. Girolamo, 412. > Leonardo, fu bailo a Costantinopoli (ricor- dato), 376. » Marco, qu. Girolamo, 73, 144, 179,290,311, » Zaccaria, della Giunta, qu. Daniele, 141, 312. » Zaccaria, della Giunta, savio a terra ferma, savio sopra l’estimo di Venezia, qu. Matteo, 294, 313, 443. 449, 455, 456, 489, 493, 499, 608, 610, 611, 621. Benaglio Bernardino, stampatore a Venezia, 551. Ben-ab-Achar (di) figlio., capo di milizie arabe, 162, 164, 289. Benedetti (di) Giovanni Battista, appaltatore del dazio del vino, 549. > (Benetti) Pietro, detto il Pretello, 61, 260. > > Vincenzo, protonotario apostoli- co, 61. Benedetto (Bgnetto), casa patrizia di Venezia. > Gabriele, qu Domenico, 103. Beneti, Beneto, v. Benedetti, Benedetto. Bentivoglio Panfilo, figlio naturale legittimato di Anton Galeazzo, uomo d’armi al servizio dei veneziani, 427. Benzone, famiglia principale di Crema. » Ercole, 197. » Mazzuolo, 197. Beraldo Carlo, padovano, 332. » Francesco, padovano, 333. Bergamo (da) Dtjrassino, 16. » » N. N. frate della congregazione di Lombardia, 111. » (di) comunità, 177, 208. » » oratori a Venezia della comunità, 429. Bernalla Luigi, (da Berna) condottiero spagnuolo, 108. Bernardino frà, corsaro francese, 269. Bernardo casa patrizia di Venezia. » (dei) Banco, 203, 349, 399, 401, 484. > » nave mercantile, 54, 78. > Alvise, della Giunta, qu. Pietro, 193. > Benedetto, qu. Francesco, 146, 485. > Filippo, fu savio a terra ferma, savio so- pra l'estimo di Venezia, qu. Dandolo, 78, 294, 438, 624. » Francesco, qu. Dandolo, 78, 438. » Girolamo, di Nicolò, 374. » Maffìo, dal Banco, qu. Francesco, qu. Benedetto, 34, 146, 149, 203, 344, 349, 401, 484. N. B. a colonna 483, è chiamato Maffìo qu. Beneto. Bernardo Nicolò, consigliere, savio del Consiglio, qu. Pietro, 66, 122, 125. 120, 139, 218, 227, 350, 369, 371, 375, 471, 484, 563, 605. Berrà (de) Diego, v. Vera. Bersaglio pubblico a Venezia (palio), 227, 343. Beuret (di) monsignore, v. Croy (de) Adriano. Bevazzuno, poeta dimorante a Roma, 625. Bezanti (de) Zorus, oratore a Venezia della comunità • di Cattaro, 534. Biacamonte, v. Bracamonte, Bia cavaliere (?), £81. Bianco Bartolomeo, ufficiale di galea, 442. » Vettore, segretario straordinario alla Cancelleria ducale veneta, di Lodovico, 203. Bibisen Simeone dottore, preposto della chiesa di San Paolo di Worms, 325. Bichich de Pastrovich Francesco, dalmate, 624. Bicichemi (Bizichio) Marino, professore di umanità nell’Università di Padova, 442. Bigni, v. Aubigny. Birago (da) Andrea, fuoruscito milanese, 24, 59, 133, 257, 266, 306, 310, 317, 329, 339, 341, 358, 360. » > Giovanni, fuoruscito milanese, 116,117, 132, 133, 138. Biri (di) Giovanni, dalia seta, contrabbandiere, 606. Bizechemi, v. Bicichemi. Bizi N. N., maestro della Zecca di Venezia, 520. Bocca Bernardino, cittadino milanese, 80. Boemia (di) cancelliere, 116. Boissi (di) monsignore, v. Gouffier. Bolani, casa patrizia di Venezia. » Francesco, fu avogadore del Comune, qu. Can-diano, 415, 418, 464, 478, 486, 496, 502. » Girolamo, canonico di Padova, di Troiano, 338. » Maffìo, de’ Pregadi, savio sopra l’estimo di Venezia, qu. Pietro (erroneamente qu. Bernardo), 313, 499. » Trojano il grande, qu. Girolamo, 13, 141, 443, 567, 623. *Boldù, casa patrizia di Venezia. » Battista, qu. Antonio cavaliere, 401, 467. « Giovanni, savio agli ordini, qu. Antonio cavaliere, 583. » Pietro, savio a terra ferma, al luogo di Procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, qu. Leonardo, 141, 144, 146, 149, 312, 334, 403, 410, 489, 594, 623. Bologna (da) Gatino, contestabile al servizio dei veneziani, 479. Bomben Giovanni, veneziano, drappiere a CQ»tantiuo-poli, 204. Bon, casa patrizia di Venezia. > Alvise dottore, avogadore del Comune, oratore straordinario al Papa, qu. Michele, 5, 14,