693 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 694 E Ebneubacar, o Ebembacar Sical capo di arabi, 433. Eboracense vescovo e cardinale, v. Wolsey. Ebrei di Venezia, 372, 393. Ebrei in Arabia (degli) oratore al Papa, 72, 76. Ebreo N. N., di Polonia, 277. Egidio cardinale, v. Canisio. Egitto (di) aoldano, Kampson el Gauri, v. Kampson. Egnatio Battista, v. Cipelli. > frate o domino, v. Firenze. Elettori dell’Impero, 323, 324. Elia, ebreo di Venezia, 592, 599, 611. Elimachi Demetrio, stradiotto, 489. Emilianus, v. Miani. Embrain, v. Ibraim. Emo, casa patrizia di Venezia. d Alvise, di Leonardo, 432, 458. » Giovanni, fu governatore delle entrate, qu. Giorgio procuratore, 54, 351, 625. » Leonardo, fu provveditore generale in terraferma, consigliere, qu. Giovanni cavaliere, 5, 32, 143, 156, 193, 194, 200, 201, 328, 346, 366, 369, 376, 414, 447, 464, 472, 482, 488, 490, 493, 499, 500, 519, 602, 605, 609, 615. Erasmo (da Rotterdam), filosofo, 395. Ercole (Hercules), squerarolo (cioè operaio o proprietario di un cantiere, squero, dove si costruiscono e riparano le barche) a Venezia, 504, 519. Erizzo, casa patrizia di Venezia. » Francesco, qu. Filippo, 350. Este (d’), casa dei duchi di Ferrara. » Alfonso duca, 10, 27, 295, 309, 521, 530, 571, 616. » oratori del duca Alfonso a Roma, 10,346. » oratore del duca Alfonso a Venezia, v. Te-baldeo. Eterni, compagnia della Calza a Venezia, 265, 266, 272, 285. Evangelista, nunzio a Venezia del duca d’Urbino, 234. Evertipergense vescovo, v. Thuengen. F Faba dottore (Faber?) addetto alla corte dell’arciduca d’Austria, 570, 571, 580. Fachin Giovanni, padrone di nave, 413. Facino Manfredo, padovano, 332. Faenza (da) Anteo, contestabile al servizio dei veneziani, 482. > Marc'Antonio, contestabile al servizio dei veneziani, 75, 80, 83, 219, 221, 285, 482. » (di) signori, v. Manfredi. Faità, v. Affaitati. Falier, casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu podestà alla Motta, 606. » Lodovico, fu ai X ufficii, qu. Tommaso, 141. » Lorenzo, qu. Tommaso, 420, 448. > N. N. di Lorenzo, 420. » Sebastiano, qu. Tommaso, 327. Fano (da) Silvestro, contestabile al servizio dei veneziani, 47. Fantis(de) Antonio, dottore, professorea Venezia,341. Farfarello, v. Ravenna. Farnese Alessandro, vescovo tusculano, cardinale diacono del titolo di s. Eustacchio, 186. » Giulia, sorella del cardinale, favorita di papa Alessandro VI, 111. Federico, barbiere a Venezia, 458. > signor, v. Gonzaga Federico da Bozzolo. Feltre (da) Matteo, medico a Venezia, 505. Feltre (di) vescovo, v. Campeggi Tommaso. Feraci Micali, di Nauplia, 80, 482. * Ferracini Giovanni Alvise, bresciano, 208. Ferrara (del duca di), oratori, v., Este. » Sigismondo, contestabile al servizio dei veneziani, 208, 244, 340. Ferrera, spagnuolo, v. Herrera. » Giacomo, di Setia, 214. » Marc’Antonio, di Setia, 214. Ferrerò Bonifacio, fu vescovo di Ivrea, cardinale prete del titolo dei Santi Nereo ed Achilleo, 594. Ferro, casa patrizia di Venezia. » Alvise, podestà in Isola, 502. » Simeone, fu camerlengo e castellano in Antivari, 78. Festa Giovanni, corsaro, 566, 567, 593. Fez (Fessa), (di) re, 538. Fiandaluri Giorgio, padrone di nave, 482. Fieschi Nicolò, cardinale vescovo ostiense del titolo di santa Prisca, arcivescovo di Ravenna, 367, 411, 509, » N. N. protonotario apostolico, 590. > Sinibaldo, 515, 516. Figueroa od Higueroa (Figarolo), N. N. condottiero spagnuolo, 109, 560, » (Figarolle), commendatore, condottiero spagnuolo, 108. Filetti Alvise, cancelliere grande in Candia, qu. Francesco, 465, 472, 476. » Francesco, avvocato, di Alvise, 241, 459, 530, 593. Filippini Filippo, prete padovano, 333. Filippo N. N. condottiero spagnuolo, 109. Filodarfiano Damicano Costantino, 32. Filomena, meretrice a Venezia, 470. Fino (da) Bartolomeo, dottore, avvocato a Venezia, di Giovanni, 12, 54, 241, 398, 459, 483, 504, 590. Firenze (Fiorenza) (da) Ambrogio, milanese, oratore