709 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 710 Manassi Teodoro, capitano di stradiotti al servizio del marchese di Mantova, 144. Mandolfo Benedetto, contestabilo al servizio dei veneziani, 312. Manenti Giovanni, sensale a Venezia, 144, 243, 330, 331, 439, 440, 481, 519, 557. Manfredi, furono signori di Faenza, 285. Manfrone Giulio, di Gian Paolo, condottiero al servizio dei veneziani, 12, 3i3, 40, 47, 81, 210, 427, 431, 414. Manolesso, casa patrizia di Venezia. » Agostino, fu castellano a Novegradi, qu. Lorenzo, 567. » Antonio, qu. Andrea, 429. » Bernardo, qu. .Giacomo, da S. Pater-niano, 5, 405. » Giovanni, dei XL al Criminale, qu. Or-sato, 72. » Orsato (erroneamente Oreste), di Giovanni, qu. Orsato, 73, 312. Manuso, padrone di nave, 394. Marano (di) comunità, 573. Marcello, monete coniate durante il principato del doge Nicolò Marceiio, 513. Marcello, casa patrizia di Venezia. » Alessandro, capo di cavalli leggieri, di Lorenzo, 59, 477, 482, 547, 548. » Andrea, bailo e capitano a Corfù, qu. Giacomo, 306, 348, 414, 459, 553. » Andrea, di Bernardo, 520. » Antonio, arcivescovo di Patrasso e vescovo emonien3e, vicario del vescovo di Brescia, 463. » Bernardo, fu capitano a Verona, fu capo del Consiglio dei X, qu. Andrea, 392, 624. » Bernardo, di Lorenzo, 32. » Cristoforo, arcivescovo di Corfù, qu. Antonio, qu. Giacomo, da s. Tomà, 355, 508, 523, 562. ' » Donato, fu consigliere, capo del Consiglio dei X, qu. Antonio, 346, 350, 448, 514, 624. » Federico, de’ Pregadi, qu. Pietro, qu. Antonio da s. Pantaleone, 29. » Francesco, vescovo di Traù, qu. Filippo, 6, 110, 473, 584. » Francesco, ;de’ Pregadi, qu. Andrea, 432, 448, 553. » Giacomo ;Antonio, cattavere, qu. Fantino, 483. » Giovanni Francesco, fu provveditore al Sale, savio sopra il nuovo estimo di Venezia, qu. Antonio, 294, 392, 448. » Girolamo, qu. Fantino, 399. » Lodovico, cavaliere gerosolimitano, titolare della commenda di Treviso, 513. Marceiio Marc’ Antonio, dei XL al Criminale, qu. Vettore, 72. » Pellegrino, di Francesco (o Francesco, qu. Pellegrino), 428, 469. » Pietro, de’Pregadi, savio sopra il nuovo estimo di Venezia, qu. Giacomo (erroneamente, qu. Pietro) da s. Tomà, 294, 295, 392. » Pietro, fu podestà a Padova, fu capitano a Verona, qu. Giacomo Antonio cavaliere, 200. » Valerio, fu al lnogo di Procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, qu. Giacomo Antonio cavaliere, 402, 448, 552. Marchesin N. N. capitano di fanterie tedesche, 236. Marchesotto (de) Raimondo, cavaliere gerosolimitano, bailo di Negroponte, oratore del Gran Maestro a Venezia, 218, 229. Maren Giovanni Francesco, vicario dei Minori Conventuali, 279. Marin, casa patrizia di Venezia. » Alessandro, qu. Girolamo, 480. » Benedetto, qu. Marco, 33, 34, 74. » Giulio, qu. Alvise, 53. » Matteo, qu. Alvise, 53. > Matteo, qu. Tommaso, 522, 525, 529. Maripetro, v. Malipiero. Mark (de la) Roberto III, «ignore di Fleuranges, figlio di Roberto II, 620. Marmora Rodolfo, capitano di Grigioni, 153. Marsango Obizzo, fu daziere della beccheria a Padova, 238. Marsitig, capitano tedesco delle terre franche, conte e visconte, 227. Martinengo (da) famiglia castellana di ¡Lombardia, patrizia di Venezia. » Bartolomeo, di Villachiara, condottiero del duca di Milano, 310, 329. » Battista cavaliere, 340, 437, 438. » Camillo detto il Contino, del qu. Vettore conte di Villachiara, 47,70, 207, 210, 233, 234, 274, 340, 423, 427, 583. » Federico, protonotario apostolico, del qu. Vettore conte di Villechiara, 437, 438, 471. » Girardo, 340. » Leonardo cavaliere (di) moglie (cremonese), 72. » N. N. qu. Vettore cavaliere, 625. » Mariotto, 340. » Teofilo, 340. » Uberto, del qu. Vettore conte di Villa-chiara, 36, 39, 46, 50, 51, 340. 424. Martini (di) Andrea, cavaliere gerosolimitano, 219,229. Martino, v. Lutero. Marzelo, v. Marcello.