1179 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 1180 Frangipani conte Angelo, 780. » conte Bernardino, 166. Franza, v. Francia. Franzeto .(Franciotto Orsini?), 950. Franzoni Giovanni di Girolamo da Briseghella, 790. Frassina Angelo capo di stradiotti, '567. » Pietro di Teodoro, ca,po di stradiotti, 567. Frati Bianchi (de’) prevosto, figlio del tesoriere di Lodovico il Moro, 736. » Minori, loro Capitolo generale in Francia, 885: Fregoso Federico governatore dello stato di Urbino, • 357, 394, 513. » Ottaviano di Agostino e di Gentile da Mon-tefeltro, nipote del .duca d’Urbino, 162, 165, 166, 170, 945. Freschi Tommaso segretario veneziano, 213. » Zaccaria segretario veneziano, 9, 16, 22, 25, 26, 41, 58, 64, 75, 125, 243, 273, 274, 275, 279, 337, 353, 432, 450, 612, 669, 687, 689, 693,-720, 865, 892, 908, 996, 1000. Friuli (del) Castellani, 632. ■ » Contadinanza, 632. » (della Patria del) oratori a Venezia (Bertrando Susanna canonico d’ Aquileja, Francesco Mot-tense canonico di Concordia, Prodoscimo conte di Porcia, Francesco, di Strassoldo, Nicolò di Aviano dottore, Giovanni di Manzano dottore), 632. » (del) Parlamento, 632. Friso (del) Vincenzo dott. avvocato concistoriale, perugino, 151, 169. Frizier Nicolò cittadino veneziano, 276. Frixo (del), v. Friso. Frument? (di) monsignore capitano francese, 33. Fuensalida (di) conte Pedro Lopes de Ayala, 429. Fugger banchieri tedeschi a Venezia, 195, 749, 830. Fulgenzio (padre) eletto pievano di S. Margherita a Venezia, ‘126, 134. Fuligno (di) o Foligno Matteo segretario del papa, 837. » (da) o Foligno, Paolo, 599, 600, 710. • Fundius, v. Fondi. Furatola (voce del dialetto veneziano, che significa luogo di vendita di vino senza fermativa), 694. Furatoleri, cioè esercenti di Furatola, 837. Fusco Giovanni orator di Solaruolo a Venezia, 412. Fusculo, v. Foscolo. Fustemberg (di) conte Wolfgang, 152. Fuxo, v. Foix G Gabriele famigliare del card. Ascanio Sforza, 844, 935. » (fra’).....di Treviso, 683, 690. Gabrieli o Gabriel, casa patrizia di Venezia. » Andrea procurator di San Marco, savio del Consiglio, 12, 60, 61. Gabrieli Benedetto di Alvise ufficiale al Cottimo di Alèssandria, 901, 993. » Giorgio di Angelo, 258, 278, 294, 299, 300, 321, 322, 340, 397, 405, 472, 811. » Lorenzo vescovo di Bergamo, 19. » Marco podestà e capitano di Feltre, 1067. » Pietro di Girolamo, senator di Pregadi, 731. » Vincenzo di Bertucci cav., 360 477, 959, 1010, 1011. Gabucio o Gabucci Malatesta luogotenente a Cesena, 748. Gajarina Matteo connestabile di fanti, 346, 407, 625. Galeazzo (domino), v. Sforza di Pesaro. » (domino), v. Riario. Galengo di Corogna, 1064. Galera’ (di), o Gallerate, Sige, di Milano, 736, 779. » o Gallerate (di) prevosto, fratello di Sige, 736. Galere veneziane di mercanzia, in convogli diretti e soyvenuti dallo Stato, per v. Alessandria » Barberia » Baruti » Costantinopoli » Fiandra. Galeòtto (fu signor), v. Manfredi Galeotto. Gallerano (da Riva di Trento), 59. Gallina Martino, capitano di navi spagnuole, 427. Gallipoli (di) sangiacco, capitano generale del mare, 460, 597, 1003. Gama (di) don Vasco, ammiraglio delle navi portoghesi nell’Indie Orientali, 129, 130, 131, 842, 1064, 1065. Gambacorta Pietro di Pisa. 271, 302. Gambara connestabile di fanti in Dalmazia, 638. Gambara di Brescia. » conte Gio. Francesco, 63, 239, 535, 630, 632, 658, 694, 1037. » conte Maffio, 694. » conte Nicolò, 402, 530. » conte Pietro, 694. Gambareschi, aderenti dei Gambara di Brescia, 879, 998. Gambas (de’) Battista di Briseghella, 792. » Giovanni, uno degli oratori di Briseghella a Venezia, 792. Gambiera Giorgio vaivoda presso Sebenico, 892. Gararia, cioè Giarettiera, ordine supremo di cavalleria inglese, 1043. Garzoni, casa patrizia di Venezia, che teneva banco, 693, 694, 704, 707, 729, 804. » Alvise, di Marino procurator di San Marco, fu patrono all’ Arsenale, 397, 936. » Francesco di Marino, senatore della Giunta, 705, 730. » Giovanni, di Marino procurator di San Marco, patrono di galera di Barbaria, 706,