751 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 752 Venier Nicolò, qu. Giovanni, dai Due ponti, 525, 528. » Pellegrino, qu. Domenico, 268, 269. » Pietro, fu consigliere nel 1409 (ricordato), 315. » Alvise (cittadino), fu capo di guardia all’ufficio dei Signori di notte, 396. Venti (da) N. N., genovese, 541. Venzi, v. Vinci. Vera (Berrà) (de) Diego, capitano spagnuolo, 222. Verga Matteo, padrone di nave, 553. Vergerlo Bernardino, chierico emoniense, 463. Verona (di) camera, 482, 618, 622. » oratori a Venezia della comunità, 376, 405, 595. Versazo, corsaro, 539. Verzerio, v. Vergerio. Verzo Bartolomeo, fante dei Capi del Consiglio dei X, qu. Nicolò, 203. » Nicolò, capitano del Consiglio dei X, 170, 203. Vescovo morto in Inghilterra, v. Andley. Vesprimiense, vescovo, v. Varda Paolo. Vettore N. N., bandito, 90. > (di) Biagio, di Legnare, 333. Vicenza (di) camera, 295, 365, 489. Viceré di Napoli, v. Lanoys. » di Sicilia, v. Pignatelli. Vich (de) Raimondo, cardinale prete del titolo di San Marcello, 386. Vieimi, v. Guglielmi. Vilan (?) dotto tedesco, 395. Villacapon (de) Alvise, condottiero spagnuolo, 109. Villachiara (di) conte Bartolomeo, v. Martinengo. Villafranca (di) marchese, spagnuolo, 543, 544. Villanova Giovanni, condottiero nell’ esercito spagnuolo, 109. Villiers de l’Isle-Adam Filippo, gran maestro dell’ordine gerosolimitano, o di Rodi, 19, 218, 337, 347, 358. Vilsoran (da) Antonio, capitano di grigioni, 145. Vinci Lodovico, scrivano all’ufficio dei V alla Pace, 421, 473, 486. Viola (dalla) N. N., 612. Vio Tommaso, cardinale prete del titolo di S. Maria sopra Minerva, legato in Ungheria (Caietano), 19, 77, 256, 354, 385, 388, 461, 487. Visconti, famiglia magnatizia di Milano. » Anchise, 274, 275, 281, 304. » Barnabò, 542. » Chiara, di Galeazzo, v. Pusterla. Visentin Bartolomeo o Domenico, capitano del Consiglio dei X, 203, 262. Vitelli Vitello, condottiero al servizio della Chiesa, 8, 52, 69, 70, 75, 78, 81, 83, 113, 147, 190,223. Vittorio, v. Viturio. Vitturi, casa patrizia di Venezia. » Alvise, della Giunta, qu. Bartolomeo, 448, 624. Vitturi Giovanni, provveditore dell’armata, qn. Daniele, 158, 160, 167, 168, 172, 182, 209, 210, 215, 306, 338, 347, 356, 391, 394, 422, 437, 467, 490, 523, 531, 536, 537, 546, 548, 549, 565, 566, 584, 586, 587, 588, 589, 592, 593, 604 > Matteo, savio sopra l’estimo di Venezia, qu. Bartolomeo, 294, 448. > Pietro, qu. Lorenzo, rectius Tron, v. questa voce. » Giovanni (cittadino), 193. Viturio Paolo, cameriere del Papa, 25, 43. Volpe (della) Taddeo cavaliere, di Imola, condottiero al servizio dei veneziani, 24, 25, 188, 196, 246, 574, 585. Volterra cardinale, v. Soderini. Vuetzfer, compagnia di commercio in Germania, 325. W Wolsey Tommaso, vescovo di York od Eboracense, cardinale prete del titolo di S. Cecilia, Legato in Inghilterra, 612, 627. Z Zafar o Zefar agà, capitano turco, 162, 164, 165, 289, 290. Zamberti Filippo (o Alvise), notaro all’ufficio degli avogadori del Comune, 519. Zambon Giacomo, segretario straordinario alla Cancelleria ducale veneta, di Marc’ Antonio, 203. Zampallo Bernardino, fu contestabile a Monembasia, 500. » Sebastiano, di Bernardino, 500. Zane, casa patrizia di Venezia. » Alvise, qu. Andrea, da S. Maria Mater Domini, 148, 158. » Battista, qu. Andrea, 105. » Francesco, dei XL al criminale, qu. Francesco, 5, 29, 30. » Francetco, qu. Andrea, da S. Maria Mater Domini, 148, 158, 350. » Giovanni Antonio, ecclesiastico, 539. » Giovanni, podestà a .... , 283. » Giovanni qu. Andrea, da s. Maria Mater Domini, 350, 401. » Girolamo, fu podestà e capitanio in Capodistria, qu. Bernardo, qu. Marco procuratore, da San Agostino, 74. » Paolo, vescovo di Brescia, qu. Andrea, 463,526. Zanechin, v. Anechin. Zanetta (da) Nicolò, di Chiavenna, 180. » marchese, e sua figlia, v. Mendoza. Zantani, casa patrizia di Venezia. » Lorenzo, signore di Notte, qu. Antonio, 390.