377 MDXXIV, MAGGIO. 378 223 Capitoli facti et conventione facte et firmato tra lo illustre signore marchexe di Peschi-ra et lo illustre monsignor de Bussi locum-tenente del re Christianissimo alla defen-sione de Alexandria, in la deditione de dita cita. In primis, promette lo prefato signor Marchese, die possa stare el ditto monsignor di Bussi cum tutta sua gente di guerra, tanto da piedi quanto da cavallo che al presente se trova in dilla città de Alexandria 12 dì incomenzando da questo dì Giovedì, che sono 22 di Mazo el finiscono a dì C de Junio proximo, ch’a venir con el qual tempo de li 12 , dì, quando vogliano possano mandare uno gentilho-ino de li soi in Francia securamenle, per lo andare et ritornare del quale lo illustre signore Viceré donerà uno salvo conduto et lo ditto signor Marchese lo farà acompagnarlo fin a Susa. Item, se contenta et promette el prefato signor Marchese, che lo dillo monsignor de Bosì, passalo el dillo lermene de 12 giorni, possa liberamente andare cum sua gente di guerra, el tulla l’altra che voglia andar con epso tanto da piede come da cavallo cum sue arme et cavalli in ordinanza o in baiagli, como li parerà, cum tre bamlere però et non più, zoè una cum le gente da cavallo et due cum le gente da pedi. Itvm, promette el prefato signor Marchese, che tutte quelle gente da guerra et persone, de qual se voglia sorte et con lilione, che usirano cum dillo monsignor de Bosì, possino portar tulle le lor robe, bagaie, arme et cavali senza conlradilione uè molestia alcuna reale e personale, per qual se voglia causa et occasione. Item, promette el dillo monsignor Marchese a tutti quelli che voranno andar a le case loro darli salvoconduto, e se sono vasalli del signor ducha de Milano li prometerá quello che a li altri se promele e non altramente. Item, promette el signor Marchese a lutti li feudalarii, gentilhomeni, contadini et abitanti in ditta cità possano liberamente senza molestia alcuna, directe vel indirecte star et habitar in dilla città, et galder e fruir li loro beni, e non siano molestati, intendendo però ne lo capitolo presente non siano quelli sono stati et sono rebelli et banditi per la excellentia dell’ illustrissimo signor ducha Francesco II Sforza et soi officiali ; auali rebelli et banditi possano però habitar, stara andar per el Pia- monle dove a lor piacerà, dunmodo che sia lonlano de la cilà de Alexandria mia 40, e-che li lavoratori, 223 miseratici persone etiam rebelli el banditi possano ancora star sopra el paese de la excellentia de madama de Monferà dove a ciascun de lor parerà, cum queslo,che, qualonche volta li francesi volesseno far impresa in Italia non se intenda el presente capitolo aver loco ; intendendo però che a diti abitanti sia notificato tutta volta che sia avisalo el magnifico Consejo de Turino. E così promette ancora el signor Marchese che la cilà non sarà sachegiala, nè in tulio nè in parte, nè depredala, nè faloli violenlia alcuna. Ilcm, che se alcuno de li diti de la prefala cillà havesse per comissione di superiori loro lollo fermento, vini et altra viluaria pertinente a la moni-tionede la dillo, c per forlification de la terra havesse preso botte et tavole et altra sorte legname tanto in la città come ne la campagna, che li patroni de lo ditte robe non possano coslrcnzer *a la satisfazion de essi, per haverlo fato lor de ordene di lor superiori. Item, el prefato signor Marchese promette clic la dilla gente da guerra, che se trova in dilla città, possa mandar in foragio per fono et erba per li cavalli tutti insieme per una o do volte el dì, cl per acompagnarli sempre li darà dui liomiui soi che stiano et residano con lor: et più volo che a questa gente de guerra et altri li sia lecito andar et retornar a suo piacer ad uno miglio atorno de la cillà, et che li homeni de dilla città possano andar a lavorar o far lavorar le lor possessione et facendo; non però li dilli banditi et rebelli. Item, promette cl prefalo signor Marchexe, che el prefalo monsignor de Busi cum tulio le sue gente de guerra, al tempo che ussirano fora de la dilla città, sarano acompagnati fin al loco de securità, facendoli proveder de alogiamento e vietualie per il lor danaro. Item, se fra el dillo termine? convenuto de 12 giorni venisse soccorso a la ditta-città, così de Fran-za come d’Alemagna o de altro loco, che sia bastante de star et soslenir la campagna contro lo exercito cesareo, el dillo monsignor de Bosì non sia tenuto observar niuno de li prefati capitoli, ma siano anulali et roti, et non tengano obligalion alcuna col prefacto signor marchese de Pescara, el 224 qual in tal caso die ritornarli li soi hostagii. Item, promette el prefato monsignor de Bosì, finito el tempo de li 12 zorni el non venendoli el soccorso in dilla forma, dar e consigliar ditta cillà de Alexandria ne le man del signor Marchese pre-