081 INDICE DEI NOMI DI PEKSONE E DI COSE Brescia (di) oratori a Venezia della comunità, 409, 491. Brianello, v. Brignano. Brindisi (di) arcivescovo, v. Aleandro. Britti N. N., bandito, 534, 561. Broccardo Marino, medico a Venezia, 474, 505. Brignano Lorenzo, da Montagnana, detto Abriano, Abrianello, o Brianello, bandito, 92, 96, 99, 380, 388. Brion (di) monsignore, v. Chabot. Brozzolo (Bromo!) (da) Paolo, dottore, padovano, 311. » » » Perotto, padovano, 332. Bua Mercurio, conte e cavaliere, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 12, 201,5254, 426, 444. » Mercurio (di) moglie (Bocali), 466. » Flavio, di Mercurio, 463. » Probano, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 10. Bucchia Lodovico, oratore a Venezia della comunità di Cattaro, 534. Bucintoro, navilio di gala del doge e della Signoria di Venezia (Bucinatorium), 305,311, 313,318,400, 402, 422, 428, 430. Busichio Giorgio, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 364. Businello Alessandro, segretario ducale veneto, 314, 529, 597. • Bussi (di) monsignore, v. Gouffier. Butiron Leonardo (erroneamente Lodovico), medico a Venezia, 441, 456. Buzzacarini, famiglia di Padova, 333. » Alvise, 332. » Lodovico, 332. » Pattaro, 332. C Cagnolo Maffio, di Bergamo, contestabile al servizio dei veneziani, 169, 189, 192, 195, 196, 197, 202, 208, 242, 244, 247. Caietano cardinale, v. Vio. » protonotario, v. Thiene. Calza (della) compagnie a Venezia e a Costantinopoli, v. Moderati, Eterni, Valorosi. Calzeran Zopello, spagnuolo, dimorante a Venezia, 394, 501, 508, 523, 549. Camerino (di) figlio del signore, v. Varano Rodolfo. Campeggi (Camperò) Lorenzo, cardinale prete del titolo di S. Tommaso in Pariete, legato in Germania, 19, 150, 232, 236, 268, 279,'280, 323, 324, 361, 412, 453, 487, 569, 570, 572, 578, 581, 616, 617. j. > Tommaso, vescovo di Feltre, oratore e legato del Papa a 1 Diarii di M. Sanuto. -- Tom. XXXVI. Venezia, 7, 8, 55, 77, 82, 84, 94,96, 106,151,154,181,218, 230, 254, 262, 274, 277, 295, 301, 309, 340, 346, 359, 369, 372, 389, 395, 397, 401, 402, 410, 429, 444, 446, 455, 456, 457, 470, 473, 475, 508, 510, 526, 529, 534, 535, 557, 585, 595, 604, 617. Campofregoso, v. Fregoso. Canal (da), casa patrizia di Venezia. » Alvise, capitano al Golfo, qu. Luca, 212, 364, 488, 490, 552, 566, 586, 589, 592. » Bartolomeo, savio agli ordini, qu. Marino, 564, 583. » Bernardino, dei XL al Criminale, qu. Angelo, 72. » Giovanni, fu savio a Terraferma, qu. Nicolò dottore, 193. » Giovanni Francesco, fu dei V alla Pace, dei XL al Criminale, qu. Pietro, 384, 395, 396, 473, 474, 476. » Girolamo, provveditore generale in Dalmazia, fu patrono all’Arsenale, di Bernardino, 25, 33, 115, 419, 552. » Lauro, qu. Giovanni Alvise, 5, 405. > Marc’ Antonio, fu conte e capitano a Spalato, qu. Paolo (alias qu. Francesco), 178, 553. Canisio Egidio, da Viterbo, cardinale prete del titolo di S. Matteo, patriarca di Costantinopoli, 509, 523, 619. Canonici di S. Marco in Venezia, 444. Caodivacca, v. Capodivacca. Capella Febus, segretario straordinario alla Cancelleria ducale veneta, di Alessandro, 203. Capello, casa patrizia di Venezia. » (dei) banco, 203, 349. » Antonio, qu. Battista, qu. Marino, 351. » Antonio, qu. Leonardo, 349. > Bernardo, di Lorenzo, 348, 349. » Carlo, giudice del Proprio, qu. Francesco cavaliere, 255. » Domenico, de’ Pregadi, qu. Nicolò, 29. » Domenico (di) figlia, v. Donà Alvi*o. » Domenico, luogotenente in Cipro, 161, 286. » Filippo, de’ Pregadi, qu. Lorenzo, qu. Giovanni procuratore, 623. » Filippo, di Paolo, cavaliere, 34. » Giovanni, qu. Lorenzo, qu. Giovanni procuratore, 351, 410. » Giovanni (di) moglie, figlia di Alvise Pisani procuratore, 410. » Lorenzo, qu. Michele, 103. » Marino, qu. Battista, qu. Marino, 351. » Paolo, cavaliere, savio del Consiglio, qu. 44