689 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE <390 Corner Alvise, gran commendatore di Cipro, di Giovanni, 495, 523. » Andrea, abate di s. Zeno di Verona, di Giacomo, 494, 495. > Andrea, di Candia, 214. > Fantino, qu. Girolamo, dalla Piscopia, 349, 351. » Filippo, fu castellano allo Scoglio di Nau-plia, qu. Girolamo, 142. » Francesco cavaliere, procuratore, provveditore all’Arsenale, di Giorgio cavaliere e procuratore, 178, 359, 396, 420, 468, 509, » Francesco, fu pievano dei ss. Ermagora e Fortunato, 181. » Francesco, qu. Donato, qu. Marco, 555. » Giacomo, qu. Paolo, 121. » Giacomo, savio a terraferma, di Giorgio cavaliere e procuratore, 491, 623. > Giorgio cavaliere, procuratore, savio del Con- siglio, 33, 66, 141, 144,- 151, 200. 236, 366, 445, 450, 474, 491, 590. » Giovanni, di Giorgio cavaliere e procuratore, 348, 351, 410, 491, 508, 509, 628. » Giovanni (di) moglie, figlia di Alvise Pisani procuratore, 410. » Giovanni, sopracomito, 586. » Marco, abate di s. Stefano di Carrara, di Girolamo, 495. » Marco, abate di s. Bona in Vidor, figlio naturale di Francesco cavaliere e procura-ratore, 494, 495. > Marco, cardinale vescovo Albanese del titolo di s. Maria in via Lata, vescovo di Padova e di Verona, di Giorgio cavaliere e procuratore, 282, 367, 445, 450, 474, 484, 486, 491, 492, 493, 494, 495, 501, 508, 509, 522, 523, 530, 535, 562, 619. » Marino, capo del Consiglio dei X, qu. Paolo, 5, 367, 380, 414, 447, 465, 501, 503, 523, 526, 535, 546, 554. » Paolo, 532. » Andrea, arcivescovo di Spalato, figlio naturale di Giorgio cavaliere e procuratore, 484, 491, 508. Corras (de) Antonio* eletto vescovo di Aquino, 594. Correr o Corraro, casa patrizia di Venezia. » Angelo, qu. Giovanni, 351. » Aqtonio, qu. Giovanni, 351. » Giacomo, della Giunta, qu. Marco, 312, 392, 447. Corsari dei mari del Levante, 160, 177, 215, 356, 441, 467, 485, 525, 584, 586, 591. 604. » » » del Ponente, e del Tirreno, 385, 412, 537. Corsich Andrea, di Sebenico, stradiotto, 482. Corso Battista, capo di cavalli leggieri nell’ esercito francese, 39. Corte (di) Matteo, professore di medicina nell’ Università di Padova, 328. Cortona cardinale, v. Passerini. Cosazza Giovanni, patrizio di Venezia, 625. Cossano Ambrogio, podestà di Lecco, 194, 195, 196. Cossi, v. Cozzi. Cozzi (Cuzzi, Cuzi, Cossi) Giovanni Francesco, soprastante alla Zecca di Venezia, 549, 561, 562, 611, 620. Crambi Giorgio, pilota, 163. Creculi, famiglia di Zara, 80. Cremona (di) vescovo eletto, v. Accolti Benedetto. » governatore, v. Mayno (del) Manone. Crespo Giovanni, duca di Nasso (Nixia) e dell’ Arcipelago, 441. Cristianissimo re, Cristianissima Maestà, v. Francia. Cristoforo N. N. di Modone, 394. Croy (di) Adriano, signore di Beaurein (Beuret, Beo-ram), 19, 24, 25, 27, 42, 43, 56, 63, 71, 92, 516, 520. Crusich Pietro, conte, dalmata, 211, 212. Curtogli (Cwtopoli), corsaro turco, 154, 167, 204, 213, 214, 215, 216, 347, 356, 371, 434, 566, 567, 580, 587, 588, 589, 591, 592, 593, 604. Curzense, vescovo, v. Azzalini. Cuzi, Cussi, v. Cozzi. D Daci Giovanni, capitano di Limasol, 163, 164, 165. Damasco (di) signore, 162, 163. Damiano, v. Tarsia. Dandolo, casa patrizia di Venezia, 490. > Antonio, savio sopra l’estimo di Venezia, qu. Girolamo, 295, 448. » Daniele, di Andrea, 344. » Francesco, sopracomito, qu. Giovanni, 30, 490. » Giovanni Antonio, podestà a Chioggia, qu. Francesco, 103, 237, 292. » Marco, dottore e cavaliere, fu capitano a Brescia, fu savio del Consiglio, consigliere, qu. Andrea, 189, 380, 396, 402, 412, 414, 430, 446, 464, 471, 472, 493, 508, 519, 599, 602, 605, 615. » Marco, qu. Giovanni, 32. » Marino, qu. Pietro, da san Luca, 402,448. » Pietro (cittadino) scrivano all’ ufficio del-l’Avogaria del Comune, 58. Dardani (di) Giacomo, segretario ducale veneto, 471. Dans Giovanni, oratore a Venezia del re di Polonia, 228, 241, v. anche Polonia. Datario, v. Ghiberti. Decio Giusto Lodovico, oratore di Polonia a Venezia,