685 indice dei nomi di Chionolfar (?) domino, viennese, 579. Chyssembrich, compagnia di commercio in Germania, 325. Cibo Innocenzo, cardinale diacono del titolo di S. Maria in Dominica, 150, 186, 213, 508. Cilian (?) monsignore, capitano francese, 104. Cinquechiese (di) vescovo, v. More. Cipelli (Egnazio) Ignazio Battista, prete e letterato veneziano, 265. Cipico Paolo, nobile di Traù, 181. Cipriano N. N., segretario in Innsbruck, 236. Cipro (da) Nicolò, generale dell’ordine dei Carmelitani, 341. » (di) camera, 535. Ciriago, capitano nell’ esercito spagnuolo, 108» Civita Sant’ Angelo (di) marchese, v. Castriotta Ferrante. Civran (Zivran), casa patrizia di Venezia. » » Alvise, podestà a Camposampiero, 308. » » Andrea, fu provveditore dei stra-diotti, provveditore generale in Dalmazia, qu. Pietro, 142, 479, 498, 502, 527, 531, 591, 611. » » Bertuccio, conte a Zara, qu. Pietro, 241, 512. Clada Manoli od Emmanuele, capo di stradiotti al servizi® dei veneziani, 489. Clero del Dominio veneto, 200, 231, 248, 264, 282, 337, 346, 385, 397, 398. Cles (di) Bernardo, vescovo di Trento, 235, 236. Clipeta (?) (de la) monsignore, capitano francese, 542. Clocoaich Damiano, 271. Clusone (da) Agostino, contestabile al servizio dei veneziani, 482. Cocco, casa patrizia di Venezia, 473, 567. » Francesco, capo dei XL, qu. Antonio, 503, 582, 599, 603, 605, 607, 621. » Francesco, qu. Pietro, da s. Giustina, 73. » Giacomo, canonico di Padova, protonotario apostolico, 338, 473, 508, 523. > Nicolò conte e capitano a Dulcigno, 550. Coligny (de) Gaspard, signore di Coligny, d’Andelot, di Chatillon-sur-Loing, di Dannemarie, ecc. maresciallo di Francia (marascial di Satiglion) (ricordato), 627. Collalto (da) N. N., patrizio di Venezia, 625. Collesano (di) conte, (Gollisano), Ì07. Colloredo (di) Battista, friulano, 574. Colonna o Colonnesi, famiglia principale e fazione di Roma. > » Ascanio, del qu. Fabrizio, 107, 356. » » Fabrizio, 228. > > Giovanna moglie di Ascanio, figlia di Ferdinando d’Ara-gona duca di Montalto, 356. PERSONE E DI COSE C8G Colonna o Colonnesi, Pompeo, vescovo di Rieti, cardinale prete del titolo dei santi Apostoli, vicecancelliere della Chiesa, 150,509, 523. > > Prospero, capitano generalo dell’ imperatore in Italia, 8. » » Stefano, 84. > » Vespasiano, di Prospero, 108. Coloqut (di) re, 514. Colorno (da) Alessandro, contestabile al servizio dei veneziani, 482. Comin Bartolomeo, segretario ducale veneto, 58, 122, 395, 400, 476, 496, 502, 527, 607. Como (da) Girolamo, cittadino di Vicenza, 539, 546. » Pietro, cittadino di Vicenza, 420. Condulmer, casa patrizia di Venezia. > Antonio, fu savio a terraferma, qu. Bernardo, 392. » Giovanni Francesco, fu savio sopra gli estimi del padovano e trevigiano, di Giacomo, 583. Confalohieri, v. Gonfalonieri. Consiglio dei XII mercanti veneziani in Alessandria, 413. Contarini, casa patrizia di Venezia, 403. » detti Minotti, famiglia, 173, 553, 584. » Alessandro, capitano delle galee di Barbaria, qu. Andrea, qu. Pandolfo, 66, 181,268,327, 381, 465. » Alessandro, qu. Imperiale, 35, 74. > Alvise, consigliere alla Canea, qu. Pan- dolfo, 497. > Antonio junior, patriarca di Venezia, qu. Al- vise da s. Patemian, 369,397,427, 429, 437, 444, 456, 502, 507, 510, 511. » Antonio, qu. Gentile, qu. Andrea procuratore, 142, 399. » Bartolomei consigliere, capo del Consiglio dei X, qu. Paolo il vecchio, 44, 66, 85, 86, 88, 122, 125, 126, 139, 508, 536, 537, 624. > Bertuccio, fu sopracomito, qu. Andrea, qu. Pandolfo, 391. » Carlo, fu governatore delle entrate, qu. Battista, 625. » Carlo, oratore al viceré di Napoli ed al-l’Arciduca d’Austria, di Panfilo, (erroneamente qu. Francesco) 7, 10, 11, 12,13,14,16, 17, 18, 20, 21, 22, 23, 24, 26, 34, 36, 40, 48, 50, 56, 57, 66, 74, 77, 78, 81, 86, 90, 93, 104, 106, 112, 115, 123, 133, 137, 138, 140, 142, 143, 144, 146, 151, 152,154, 160, 169, 170, 173, 175, 186, 191, 192, 193, 194, 196, 199, 201, 202, 207, 209, 220, 221, 226,