717 INDICE DEI NOMI DI PE1ISONE E DI COSE 718 Morosirii Pietro, fu sindaco a terraferma, auditore nnovo, qu. Lorenzo, 397, 458, 459, 590. » Antonio Maria (cittadino), uomo d’armi, 583. Mosca Lorenzo, capitano delle barche del Consiglio dei X, 262. Moscatello Girolamo, capitano del Consiglio dei X, 58. Mosto (da) casa patrizia di Venezia. d Albertino (ricordato), 163. » Bartolomeo, fu capitano a Famagosta, qu. Giacomo, 479, 480. » Francesco, fu savio sopra l’estimo di Venezia, provveditore alle biade, qu. Giacomo, 294, 499. » Francesco, podestà a Portogruaro (o Por-tobuffolè), qu. Pietro, 545, 558. s> Nicolò, capitano a Famagosta, rectius Dol-fin, v. questo nome. » Vinoenzo, qu. Andrea, 583. Mozenigo v. Mocenigo. Mozo Simeone, di Modone, capo squadra, 364. Mudazzo o Muazzo, casa patrizia di Venezia. > » Andrea, capo del Consiglio di X, qu. Nicolò, 309, 360, 376, 380, 414, 428, 447, 465, 501, 503. Muggia (Muia) (di) comunità, 621. Mula (da), casa patrizia di Venezia. » Agostino, fu provveditore generale dell’armata, provveditore all’armare, qu. Paolo, 103, 210, 237, 262, 314, 600, 606, 609, 611. » Andrea, savio sopra le acque, qu. Nicolò, 31. » Antonio, fu consigliere, qu. Paolo, 376. Murer Tonin o Antonio, soldato in Famagosta, 622. Muscatello, v. Moscatello. Mussè bel (Caramussà), 161, 162, 164, 166, 214, 288, 289. Musso (di) castellano, 195, 199. Mustafà pascià, 99, 100, 102, 105, 155, 213,215, 338. Mydan, v. Mindan. N Nadal, casa patrizia di Venezia. » Giovanni, patrono di una galea di Beyruth, qu. Bernardo, 384, 483. » Melchiorre, cattavere, qu. Natale, 483. » Stefano (cittadino), mercante, 31. Nagrara, v. Nazara. Najara (Nazara), (di) figlio del duca, 514. Naldo (di) Babone, contestabile al servizio dei veneziani, 13, 25, 68, 95, 136, 143, 150, 189, 192, 195, 208, 217, 218, 219, 405. » Giovanni, capo di balestrieri al servizio dei veneziani, 26, 28, 38, 46, 90, 156, 157, 425, 477, 481. Naldo (di) Ottaviano, contestabile al servizio dei veneziani, 208, 217, 218. Nani, due case patrizie di Venezia. » Giovanni, di Paolo, 140. » Paolo, fu capitano a Bergamo, podestà a Verona, qu. Giorgio, 73, 309, 348, 349, 401, 403, 467, 481, 518, 536, 583, 618. » Paolo, savio sopra l’estimo di Venezia, qu. Giacomo, 294. Napoli (di) viceré, v. Lannoy. » (da) N. N. frate a Venezia, 342. Narni (da) Savasto o Senestro, contestabile al servizio dei veneziani, 207, 234. Nassau Dillemburg (di) conte, Enrico (Naxò. Magno), 536, 514. NB. Nei precedenti volumi fu erroneamente chiamato Luigi di Nassau Weilburg. » > Enrico (di) moglie, Mencia Hur- tado de Mendoza, figlia di Rodrigo signor» del Cid, marchese di Zenete, 536. Navagero, casa patrizia di Venezia. » Andrea, oratore all’imperatore, qu. Bernardo, 241, 265, 383, 421, 467, 472, 480, 517, 529, 538, 590, 602, 603, 607, 613, 618. » Giovanni Alvise, savio a terraferma, provveditore sopra le biade, qu. Francesco, 65, 66, 86, 87, 123, 149. Navajer, v. Navagero. Navi mercantili veneziane, 239,240,482, 501,553,584. Nazara (Nagrara) (di) abate, milanese, 97, 604. Neamussl, capo al governo d’Egitto, 99. Negro Andrea, padrone di nave, 163, 203, 272, 273, 290. » Lorenzo, scrivano, 178. > N. N. 387. » Giovanni, segretario del provveditore generale Pesaro, ordinario alla Cancelleria ducale, 422, 427. » Giorgio, mercante tedesco a Venezia (Schwarz ?) 514. » Tommaso (Stefano) vescovo di Scardona, e-letto vescovo di Traù, 206, 328, 584. » (di) Nicolò, cipriotto, 553, 555. Negrona nave (o liegazzona), 553, 555. Nemors (di) madama, v. Savoia. Nerli N. N, mercante fiorentino a Venezia, 427. Nervio o Nevo (alias Trivio) Alessandro, segretario in Venezia del duca di Urbino, 38, 157, 158. Nixia o Nasso (di) duca, v. Crespo. Noale (da) Alvise, avvocato a Venezia, 51, 211, 467, 471, 483. Nocola Filippo, segretario imperiale, 205. Nogarola (da) Girolamo conte, fuoruscito di Vicenza, 191, 419/ 602.