683 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 684 Vettore, 86, 125, 141, 144,596,599,600, 605, 608, 609, 610, 611. Capello Pietro, fu savio del Consiglio, qu. Giovanni procuratore, 11, 429. » Sibano dal Banco, qu. Leonardo, 34,203,349. » Simeone, savio sopra il nuovo estimo di Venezia, qu. Domenico, 295, 447. » Vincenzo, fu consigliare, savio sopra l’estimo di Venezia, qu. Nicolò, 64, 73, 294, 311, 312, 349, 499. Capitoli (Caprioli?), famiglia di Brescia. » Antonio, 182. » Giovanni Battista, 182. » Girolamo, 182. Capitolo dei preti di S. Maria Zobenigo, 492. » » » di S. Maurizio, 492. Capodivacca Antonio, cavaliere, oratore a Venezia della comunità di Padova, 32, 200, 405. Capriolo Tommaso, chierico bresciano, 267. Capua (di) arcivescovo, v. Schomberg. > Ferrante, duca di Termoli ( Termini), 108. Carabodan, capitano ungherese (Bogdan?), 242. Caracciolo Marino, protonotario apostolico, oratore del Papa a Milano, figlio di Domizio, 17, 272, 345, 346, 353, 358, 360, 516, 518. Caraffa Giovanni Pietro, vescovo di Chieti, 326, 527. Caramussà, v. Mussa bei. Caravagialo, v. Carvajal. Carazza, v. Caracciolo. Cardinale in Inghilterra, v. Wolsey. Cardinali (in generale), 232, 248, 264, 280, 346, 367, 368, 387. » (dei) famiglie, 535. Caroldo Giovanni Giacomo, segretario ducale veneto, 486, 496, 513. Carpi (da) Alberto, v. Pio. Carvajal (Caravagialo) (di) Alonzo, condottiero spa-gnuolo, 108. Casal (da) Gregorio, messo del re d’Inghilterra al duca di Borbone, 612. Casimiro marchese, v. Brandaburgo. Cassim (o Cassan) pascià, 1C1, 102, 154, 366, 434. Castelfranco (da) Alberto, studente a Venezia, 265. Castellano, v. Castillano. Castello (di) Antonio, contestabile al servizio dei veneziani, 45, 46, 47, 51, 52, 59, 60, 70, 71, 82, 96, 97, 98, 147, 174, 190, 198, 201, 225, 299, 481. » Marino, contestabile al servizio dei veneziani, 481. Castelmur (da) Paolo, capitano di Grigioni, 145. Castelnau di Clermont Lodève Francesco Guglielmo arcivescovo di Narbona e d’Aux (Daux), cardinale prete del titolo di S. Stefano a Monte Celio, 232. Castiglione (da) Baldassare, pi ¿onotario apostolico, oratore a Roma del marchese di Mantova, 527. Castiglione (da) Giovanni Girolamo, fuoruscito milanese, 543, 621. Castillano Francesco, capitano spagnuolo, 109. Castion, v. Castiglione. Castoneda N. N., segretario in Ispagna, 222. Castriotta Alfonso, marchese dell’ Atripalda, 108. » Ferrante, marchese di Città Sant’Angelo, 42, 108, 197, 390, 426, 618. Castro (di) Giovanni Battista, capo di fanti croati, 583. Cattaben Domenico, segretario straordinario alla Cancelleria ducale veneta, di Agostino, 203. Cattaro (di) Nicolò, contestabile al servizio dei veneziani, 481, 824. > oratori a Venezia della comunità, 530, 564. Cattolico re, v. Austria (di) Carlo. Caucho, v. Cocco. Cavaillon o Cavalicense cardinale, v. Pallavicini. Cavalli, casa patrizia di Venezia. > Giacomo, qu. Francesco, 75. Cavazza Costantino, segretario veneto e notaro, 23, 400, 422, 427, 450. » Giovanni, fu ragionato, 187. Caviglion cardinaie, v. Pallavicini. Cedolini, famiglia di Zara, 80. ■Cefalonia (di) vescovo, v. Dolfin. Cere (da) Renzo, v. Orsini. Cerviglione N. N., condottiero di spagnuoli, 109. Cesarea Maestà, o Cesare, v. Austria (di) Carlo. Cesi Paolo, cardinale diacono del titolo di S. Eustac-chio, 367, 368, 411. Chabannes (di), famiglia illustre di Francia. » Antonio, vescovo di Puy (detto pro- tonotario) e priore di Saint Martin d’Ambart, 521, 533. > Giovanni, signore di Vendenesse( Van- denes), 305, 317. » Jacopo, signore di La Palisse [de la Pelissa), maresciallo di Francia, 91, 521, 532, 542. Chabot (de) Filippo, signore di Brion, conte di Char-ny e di Buzancois, 541, 542, 543, 626. Chassim, v. Cassim. Challon (di) Filiberto, principe di Orange, 486, 503. Chatillon (di) maresciallo, v. Coligny. Chefada (Chesada), condottiero spagnuolo, 109. Cheimi Pietro, capo di stradiotti, qu. Condo cavaliere, 291, 364. Cherea, lucchese, attore drammatico a Venezia, 306. Chiericati (Chieregato) Nicolò, dottore, cavaliere, vicentino, 10, 12. Chiesa (cattolica) o Sede apostolica, 325. Chieti (di), vescovo, v. Carafia Giovanni Pietro.