727 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 728 Promissione ducale (cioè statuto giurato dal doge di Venezia), 393. Psora Starnati, padrone di navé, 482. Puola, v. Pola. Pusterla (di) Chiara, figlia di Galeazzo Visconti, 230. Puti (di) Nicolò, fornaciaio a Treviso, 283, 284. » » (di) nuora, Maddalena, 283. Querini (Quirini), casa patrizia di Venezia. » t> Alessandro, fu giudice dell’ Esami- natore, qu. Smerio, 412. » » Angelo, qu. Zanotto, 142. » » Domenico, 563. » » Francesco, dei XL al civile, con-J sigliere a Rettimo, qu. Smerio, 11,314. » » Francesco (Stampalia), qu. Gio- vanni, 283, 458. » » Giovanni Battista, ufficiale alla Ternaria, qn. Paolo, 31. » » Girolamo, fu della Giunta, qu. An- drea, 624. » » Girolamo, fu savio a terraferma, savio sopra 1’ estimo di Venezia, qu. Pietro da santa Marina, 178, 294, 314, 448. » » Girolamo, sindaco in Dalmazia, qu. Francesco, 393. » » N. N., qu. Filippo, il grasso, 183. » » Sante, prete, 625, 627, 632. » » Sebastiano, Capo dei XL, ufficiale alla camera dei Prestiti, qu. Car- • lo, 503, 545, 582, 599, 600, 602, 604, 605. » » Alvise (naturale), qu. Marino av- vocato, 74, 504. Radich (Radichio) Simeone, cittadino di Zara, 619. Radi Nicolò, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 489. Ragazzona, nave mercantile (cioè del padrone Ragazzoni), v. Negrona. Raimondo (don) N. N., 269. Raimondo N. N. nunzio del duca di Milano al provveditore generale in bresciana, 84, 113. Ramazzotti Ramazzotto, condottiero al servizio del Papa, 25. Ragon, v. Rangoni. Ramusio Giovanni Battista, segretario del Consiglio dei X, 389, 432, 476, 603, Rangoni Ercole, cardinale diacono del titolo di santa Agata, 480. Rauber Nicolò, capitano imperiale, 576. Ravenna (da) Farfarello, capo di balestrieri al servizio dei veneziani, 12, 144, 254. Redaldi (di) Bernardino, segretario ducale veneto, 471. Redwiz (von) Weigand, vescovo di Bamberg, 451. Redolii, v. Ridolfi. Regata (gara di barche a Venezia), 457, 458, 459. Regini Girolamo, segretario straordinario alla Cancelleria ducale veneta, di Giovanni, 203. Regino Mai-c' Antonio, decano di Feltre, protonota-rio apostolico, qu. Cristoforo, 51, 466. Regio Raffaele, fu professore di umanità a Venezia, 265. Regolino N. N., 534. Relogio, v. Orologio. Renier, casa patrizia di Venezia. » Daniele, fu capitano a Verona, inquisitore del doge defunto, consigliere, qu. Costantino, 44, 59, 66, 79, 88. 99, 122, 125, 128, 139, 173, 182, 366, 369, 545, 546, 593, 598, 605. » Federico, fu savio a terraferma, qu. Alvise, 448, 499. » Moisè, rectius Venier, v. questo nome. Renzo signor, v. Orsini Lorenzo. Ribadera (Rivadenera), condottiero spagnuolo, 108. Ridolfi Nicolò (Redulfis), cardinale diacono del titolo dei santi Vito e Marcello, 6, 8, 42, 91, 262, 277, 295, 367, 368, 372, 385, 387, 467, 489, 502, 509, 523. Rigato N. N. padovano, 582. Rigobais, v. Bais. Rimini (Arimano) (di) Francesco, artificiere, 482. Rimondo, v. Arimondo. Rindrin messere, viennese, 579. Ripalta Rodrigo, condottiero spagnuolo, 109. Riva (da) casa patrizia di Venezia. > Bernardino, rettore a Rettimo, qu. Vence- slao, 194, 216. » (dalla) Gabriele, capitano di fanti, 234. > » Tognon (Antonio), contestabile al servizio dei veneziani, 39, 40, 142. Rivadenera, v. Ribadera. Rivello (il) cremasco, 197. Riviera (da) N. N. bandito trevigiano, 66. Rizzo Alvise, cittadino veneziano, 434. » Giovanni Maria, di Francesco, di Tortona, 582. Rizzolato Alvise, padovano, 332. » Francesco, padovano, 332. Rocca Lorenzo, segretario ducale veneto, 283. Rochia (de la) monsignore, oratore dell1 imperatore a Roma, 409, 411, 419, 423, 479, 485, 486, 501, 509, 516, 527, 535, 561, 584. Rochi Potii (?) capitano francese, 542. Rodego (da) Antonio, contestabile al servizio dei veneziani, 482.