523 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 524 Cande (?) signore o luogotenente, 196, 219. Canisio Egidio, da Viterbo, cardinale prete del titolo di s. Matteo, 60, 61, 62, 67, 120, 167, 168, 186, 199, 214, 224, £65. Canonici di s. Marco in Venezia, 318. Canossa (di) Lodovico, già vescovo di Tricarico, vescovo di Bayeux, 86. Cantelmo (di) Francesco condottiero di spagnuoli, 411. Capello, casa patrizia di Venezia. » (dei) banco, 140, 467, 471. » Antonio, qu. Battista, qu. Marino, 469. » Antonio, qu. Leonardo, 471. » Bernardo, di Lorenzo, 393, 468, 472. » Carlo, giudice del Proprio, qu Francesco cavaliere, 293. » Cristoforo, fu de’ Pregadi, qu. Francesco ca¬ valiere, 71, 73, 170, 222. » Domenico, luogotenente in Cipro, 209, 217, 342, 461, 473. » Giovanni, qu. Lorenzo, qu. Giovanni procu¬ ratore, 388, 469. » Marino, qu. Battista, 469. » Michele, podestà e capitano a Feltre, 284. » Paolo, cavaliere, savio del Consiglio, qu. Vettore, 37, 331, 356, 361, 3li5, 372,418, 428. » Pietro, savio del Consiglio, consigliere, qu. Giovanni procuratore, 31, 329, 334, 355. » Silvano, qu. Leonardo, 471. » Simeone, fu provveditore alle biade, savio sopra il nuovo estimo di Venezia, qu. Domenico, 41, 323, 405, 406. » Vettore, fu sindaco in Levante, qu. Andrea, qu. Vettore, 174, 210, 291. » Vincenzo, fu consigliere, oratore straordinario al Papa, duca in Candia, qu. Nicolò, 35, 48, 80, 232, 217, 218, 295, 471. Capriano Antonio, condottiero di spagnuoli, 412. Capua (di) arcivescovo, v. Schomberg. » (di) Ferraute, duca di Termoli (Termini], 220, 241, 244, 247, 248, 365, 410. Caracciolo, casa baronale di Napoli. » Costanza, v. Piccolomini. » Marino, protonotario apostolico, figlio di Domizio, 130, 169, 346. Caraffa, casa baronale di Napoli. » Andrea, conte di Santa Severina, 465. » Federico, conte di Policastro,'236, 336. » N. N., condottiero nell’esercito del viceré di Napoli, 236. » Alberico, duca di Ariano, 395. » Pietro Antonio, di Policastro, 409, 413. Caravaggio (di) castellano, v. Tortora. Carbonera (da) Gentile, contestabile al servizio dei veneziani, 424. Cardinale in Inghilterra, v. Wolsey. Cardinali (in generale), 60, 61, 62, 88, 131, 135, 149, 167, 168, 186, 197, 198, 199, 213, 223, 225, 234, 241, 243, 214, 255, 272, 423. Cardinali (dei) collegio, 35, 55, 60, 61, 62, 66, 67, 77, 120, 149, 207, 216, 264, 297. » francesi, v. Castelnau, Lorena, e Vendóme. Carducci (Cariutio) Baldassare, professore di diritto canonico nell’ Università di Padova, 181, 182. Carpi (da) Alberto, v. Pio. Carte (delle) Alvise, scrivano all’ ufficio delle Cazude, 481. » Nicolò, scrivano all’ufficio delle Cazude, 481. Carvajal (de) Bernardino, cardinale vescovo ostiense, del titolo di s. Croce in Gerusalemme, 59, 61, 62, 66, 67, 88, 120, 186, 198, 207, 213, 223, 287, 300, 302. » (di) Alonzo, condottiero spagnuolo, 236, 411. Carzego, v. Herzek. Casoni Giovanni Antonio, di Serravalle, 146. Castellada (Castellalto ?) capo dì fanti tedeschi, 413. Castello (di) Antonio, contestabile al servizio dei veneziani, 11, 34, 39, 46, 50, 61, 124, 173, 424. » Nicolò, capo di fanti del duca di Milano, 412. Castelnau di Clermont Lodève Francesco Guglielmo, arcivescovo di Narbona e d’Aux (Daux), cardinale prete del titolo di s. Stefano a Monte Celio, 16, 35, 55, 60, 62, 65, 66, 67, 77, 88, 90, 11S, 135, 136, 213, 224, 225, 226, 280, 302, 320, 348, 385. Castiglia (di), grandi del regno, 229. » principe, v. Austria. Castiglione (da) Giovanni Girolamo, milanese, 264. Castriotta Ferrante, marchese di Città Sant’Angelo, 317, 336, 409, 410, 416, 430. Cattolico re, v. Austria (di) Carlo, e Spagna (di) re Ferdinando. Caucho, v. Cocco. Cavaillon o Cavalicense, cardinale, v. Pallavicini. Cavalaro Giovanni Maria, 32. Cavaliere errante (il) vicentino, v. Pigafetta. Cavalli, casa patrizia di Venezia. » Giovanni, qu. Nicolò, 293. » Sigismondo, fu provveditore in campo, qu. Nicolò, 401. Cavazza Costantino, segretario veneto e notaro, 97, 128, 207, 410, 453. » Giovanni, ragionato, 374. Caviglion, cardinale, v. Pallavicini. Celsi, casaf patrizia di Venezia. » Lorenzo, doge (ricordato), 255. Cere (da) Renzo, v. Orsini. Cerviglione Filippo, condottiero di spagnuoli, 411. » Giovanni, condottiero di spagnuoli, 412. Cesarea Maestà, o Cesare, v. Austria (di) Carlo. Cesarmi Alessandro, cardinale diacono del titolo dei santi Sergio e Bacco, 60, 61, 62, 67, 215, 224, 422.