1247 INDICE DEI NOMI DI PEKSONE E DJ CUaE 1248 Stiria (di) capitano (Rampret?), 771. Stocchi (de') Antonio di Forli, 797, 803. ’Stojano Nicolò, capo di stradiotti, 489. Strasinicha Andrea, orator di Corfu a Venezia, 337. Strassoldo (di) Francesco, 632. Strazabraga, processato per tentativo di tagliare l’argine dell’ Adige in Polesine, 254. Strochis (de’) Giacomo, sopracomito di galera di Salò, 26, 87, 363. Strozzi Camillo ( di Ferrara ), uno degli oratori del duca di Ferrara a Roma, 379, 689. » (Strozi) Gio. Francesco di Mantova, 231. Strigonia, o Strigoniensis, card., v. Bakacs. Suares di Figueros Lorenzo, ambasciatore di Spagna a Venezia, 9, 11, 12, 14, 22, 37, 38, 58, 109, 120, 127, 134, 153, 156, 158, 167, 176, 179, 187, 193, 208, 227, 230, 235, 248, 256, 257, 262, 265, 282, 291, 320, 341, 351, 389, 413, 430, 438, 469, 501, 512, 519, 524, 526, 536, 539, 563, 576, 577, 586, 592, 621, 630, 634, 651, 665, 671, 687, 705, 707, 710, 711, 712, 734, 750, 766, 774, 783, 794, 798, 801, 806, 832, 840, 860, 878, 891, 899, 907, 908, 933, 970, 995,1018, 1028, 1036, 1044, 1051, 1065. » sua moglie giovane, senza figli, 908. Subassi, capo di squadra di cavalli nei sangiaccati, 464. Suffolk (di) duca Edmondo de la Pole, detto Uosa bianca, 526. Sultano (del^ figli, v. Turchia, casa imperiale. » dipintore o pittore, 453. Sumaria, tribunale supremo a Napoli, 871. 8umaripa, v. Sommariva. Sui'iano Andrea, notajo, oratore di Savignano a Venezia, 361, 387. Suriano, casa patrizia di Venezia. » Andrea di Francesco, fu provveditore all’armamento, di Quarantia, 435, 716, 717, 793, 847. Sussignano (da) Giovanni, connestabile di fanti, 488. Svevia (di) Lega di principi e di città libere, 377, 400, 473, 479, 526, 544, 545, 571, 586, 587, 625, 855. Svizzeri, 9, 11,. 13, 14, 22, 39, 142, 175, 201, 221, 229, 241, 262, 315, 433, 473, 517, 545, 586, 635, 641, 644, 709, 736, 771, 791, .800, 817, 819, 844, 861, 862, 879, 913, 941, 1033. Syriano, v. Suriano Andrea di Savignano. T Tabia (di) Giovanni, console a Scio, 973, 1021, 1029, 1070. » Tommaso, 974. Tabelluini Nicolò, di Rimini, 560. Tagliapietra, casa patrizia di Venezia. Tagliapietra (da ca') Francesco conte e capitano a . Dolcigno, 720, 996, 1005. » Gio. Francesco di Girolamo, fu rettore a Soncino, 1047. » Luca, governatore di Monopoli, 10, 159, 255, 355, 804, 910, 911, 912, 1004, 1069. Tagliati (de'), o Tagliazzi, Stefano, vescovo di Torcello, 106. . Tagravaran turcimanno o interprete, 163. Tajapiera, v. Tagliapietra. Tanagi, v. Tosinghi. Tangribardi, o Tangavardi, interprete del Soldano, 827, 975. Tarabotto Giacomo, padrone di nave, 944, 999. Taranto (di) governatore spagnuolo, 255. Tarcagnota Giorgio, 957, 998. Tarsia (di) Damiano, castellano di Castelnuovo d’Istria, 1038. » Girolamo, connestabile di fanti, 200, 379, 713, 752, 770, 779, 785, 877. ' » Nicolò, connestabile di fijnti, 488. Tartari (dei) imperatore o kan, Mengli-Girai figlio di Hagi-Girai, 466. • Tartaro Girolamo, connestabile di fanti, 200. Tasono, v. Tassoni. Tassoni Ercole, podestà di Cotignola, 1029. » Giulio, già al soldo di Francia, 221, 737. Taurelo, v. Torello. Tealdini, o Tedaldini Alberto, segretario del Consiglio de’ X, 64, 848. Tebalducci Antonio, commissario fiorentino, 659, 660. Tedeschi e v. Alemanni, 126, 127, 517, 518. » mercanti, 739. Tedesco, o Todesco Paolo, bombardiere, 311. Telia (dalla) Giacomo, cameriere di Lodovico II Moro, 736. Temerboga, schiavo, 975. Tempioni Guglielmo di Imola, castellano in Imola e poi a Oriolo, 394, 472, 692, 702, 791, 792, 1023. Terranova (di) duca, v. Cordova (di) Consalvo. Tsrza (di) Zanetto, padrone di nave, 785. Terzi (de’) Gherardino, 1008. » Malatesta, 869. Terzo (da) Gerardino, connestabile di fanti, 364. Tesedin, cadi o giudice del Soldano, 974, 975. Testone, moneta milanese e suo valore, 732. Tetrici, v. Detrici o Detrich. Thauth-bassà, v. Dauth-bassà. Theodoro, cubiculario o cameriere del vaivoda di Moldavia, 580, 581, 582. Thesorier, v. Alidosi Francesco. Thiano (di) cardinale, v. Forteguerri. Thiene (da) .... gentiluomo processato come violatore di monache, 264. Thioli, o Tivoli legato, v. Leonini.