547 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 548 Manstrich Barri, condottiero nell’esercito spagnuolo, 236. Mantova (da) Marco dottore, padovano, professore di diritto canonico nell’ università di Padova, 181. » (di) marchese, oratori, cardinale, etc. v. Gonzaga. Manzoni Giacomo, scrivano all’ufficiodelle Cazude, 132. Mapello, capitano di fanti del duca di Milano, 412. Maramaldo Fabrizio, 11. Marcello, casa j^trizia di Venezia. » Alessandro, capo di cavalli leggieri, di Lorenzo (o di Giovanni), 50, 54, 55, 124, 431, 438, 451, 476. » Alvise, qu. Pietro, 146. » Andrea, è al luogo di procuratore sopra ¡¡jll atti dei Sopragastaldi, qu. Antonio, 80. » Bernardo, fu capitano a Verona, qu. Andrea, 44, 304, 324, 325. » Bernardo, fu patrono di una galea di Barbaria, di Lorenzo, 277. » Donato, consigliere, fu luogotenente in Cipro, qu. Antonio, 96, 98, 211, 233, 418. » Donato, qu. Giovanni, qu. Donato (nome errato), 467, 470. » Francesco, vescovo di Traù, 376. » Francesco, qu. Andrea, 407. » Giovanni Francesco, fu provveditore al Sale, savio sopra il nuovo estimo di Venezia, qu. Antonio, 197, 406. » Girolamo, fu ufficiale alle Ragioni vecchie, qu. Antonio, qu. Giacomo, da s. Toma, 52. » Leonardo, fu consigliere a Rettimo, savio sopra gli estimi del padovano e trevigiano, qu Fantino, 339. » Nicolò, doge (ricordato), 381. » Nicolò, giudice di Petizione, 382. » Tietro, de’ Pregadi, savio sopra il nuovo estimo di Venezia, qu. Giacomo, da s. Toma, 48, 53, 406. » Pietro, fu podestà a Padova, qu. Giacomo Antonio cavaliere, 361. » Valerio, fu savio a terra ferma, qu. Giacomo Antonio cavaliere, 52, 57. Marchi (da) Giovanni. Domenico, detto el Brusà, cre- masco, 354. Marchiò domino, v. Langus. Marco N. N., famiglio di casa Grimaui, 385, 426. Mareynes Consalvo, condottiero spagnuolo, 412. Marin, casa patrizia di Venezia. » Giovanni, qu. Girolamo, 253. » Girolamo (del qu.) figlia, priore delle converse nel monastero di s Catterina di Mazzer-bo, 14.0. » » » altra figlia monaca nello stesso monastero, 140. Marin N. N., reggente dei Frati minori a Venezia, 166. Mark (de la) Eberardo, vescovo di Liegi (Legre), cardinale, 62, 215. » » Roberto III, signore di Fleuranges, figlio di Roberto II, 139. Marliano v. Landriano. Marliono, condottiero spagnuolo, 411. Marmora Rodolfo, capo di grigioni, 480. Martinengo (da) famiglia castellana di Lombardia, patrizia di Venezia, 97. » Bartolomeo, da Villachiara, condottiero del duca di Milano, 34, 45, 46, 47, 87, 96, 165, 294, 303, 392, 409, 410, 438. » Battista cavaliere, 73, 92. » Camillo, detto il Contino, del qu. Vettore conte di Villachiara, 184, 185, 333, 338, 377, 415, 425. » Cesare, cavaliere, 32. » Leonardo cavaliere (di) moglie (cremonese, 448, 449. » Marc’Antonio, qu. Lodovico, 333,374,388, 389, 425, 475. » Mariotto, 32. » Scipione, del conte Giovanni Maria, 389, 404. Martini (di) Alvise, 393. Marzelo, v. Marcello. Maschere a Venezia, 275, 388, 392. Maseo, v. Amaseo. Masino, v. Forno. Massa (di) contessa, v. Cibo. Masser Francesco, fu segretario dell’oratore veneto in Ungheria, 85, 99, 113, 115, 116, 290, 299. Mastelli (di) Domenico, negoziante in Merceria a Venezia, qu. Antonio, 349. Matellotto, contestabile al servizio dei veneziani, 392. Mato Battista, contestabile al servizio dei veneziani, 54, 413. » (de) Francesco, capo di fanti del duca di Milano, 413. Mauriza Garcia, condottiero spagnuolo, 410. Mayno (del) Gaspare, milanese, capo di fanti, 12, 127, 133, 413, 456. » Manone, governatore di Cremona, 374, 431, 460. Mechmet Begi, Michael Begovich, sangiacco del Ducato, 327, 342, 343, 344, 438, 439, 444,446,461. Medici (de) casa principale di Firenze, e fazione, 216. » Giovanni (Zanin), condottiero del duca di Milano, 50, 51, 54, 58, 71, 81, 133, 145, 154, 156, 157, 158, 159, 160, 162, 169, 306, 336, 340, 852, 356, 378, 381, 40S, 410, 412, 413, 433, 441, 446, 452, 475, 482. » Giulio, cardinale prete del titolo di san Lorenzo in Damaso, vice cancelliere