549 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 550 della chiesa, eletto pontefice, 35, 55, 60, 61, 62, 67, 68, 88, 90, 118, 119, 120, 134, 135, 136, 148, 149, 150, 167,168, 186, 198, 199, 206, 207,208,214,220, 224, 225. v. poi Papa Clemente VII. Medici (de) figlio naturale di Giuliano, preconizzato arcivescovo di Firenze, 255. Melchiorre, nunzio in Inghilterra, 26-1. Melfitense cardinale, v. Poncettl. Mella Giovanni, capo di fanti del duca di Milano, 412. Memmo, casa patrizia di Venezia. » Giacomo, savio agli ordini, di Nicolò, 202, 222, 250, 276, 417, 428. » Giovanni, capo dei XL, qu. Tribuno, 384. » Giovanni Francesco, fu alla favola dell’uscita, savio sopra gli estimi del padovano e trevigiano, qu. Nicolò, 339. » Lorenzo, qu. Marco, 282. Memoransi, v. Montmorency. Mendoza (de) Giovanni, capitano di ventura, 8. Mercado (de) Giovanni, condottiero spagnuolo, 411. » Pietro, condottiero spagnuolo, 411. Mercanti tedeschi a Venezia, 349, 480. » veneziani a Costantinopoli, 254, 257. Mercurio conte, v. Bua. Merino Stefano Gabriele, arcivescovo di Bari, 75, 118, 121, 130, 131, 309, 315, 365, 481. » suo segretario, 478. Metense o di Metz cardinale, y. Lorena. Mezzo (di) casa patrizia di Venezia. » Luca, qu. Francesco, 303. Miani, casa patrizia di Venezia. » Angelo (di) moglie, sorella di Antonio Tron procuratore, 324. » Giovanni, fu consigliere, savio sopra il nuovo estimo di Venezia, qu Giacomo, 37, 53. Michiel, casa patrizia di Venezia. » Giacomo, fu capo del Consiglio dei X, savio sopra il nuovo estimo di Venezia, qu. Tommaso, da s. Canciano, 76, 139, 253, 266, 331. » Giacomo, qu. Girolamo, 131, 354, 468. » Girolamo, fu avvocato in Rialto, savio sopra gli estimi del padovano e trevigiano, qu. Giovanni, 313. » Leonardo, fu della Giunta, ufficiale alle Ragioni vecchie, qu. Maffio, 248, 382. » Lodovico, pagatore in campo, qu. Pietro, da s. Polo, 153, 206, 209, 212, 219, 345, 441. » Marc’Antonio, di Vettore, 72, 73,221,222. » Nicolò dottore, fu avogadore del Comune, fu consigliere in Cipro, della Giunta, qu. Francesco, 53, 183, 211, 233, 266, 283,323, 361, 363. » Nicolò, ufficiale alla camera dei prestiti, qu. Francesco, 193. Michieli Alvise, segretario ducale veneto, 476. Michielon Francesco, coadiutore nella camera di Brescia, 436. Micone (da) Darfiano, 417. Milano (di) duca, v. Sforza. » nobili, 208. » popolo, 9, 94, 130, 134, 139, 141, 150, 161, 173, 175, 187, 188, 189,313, 315, 347, 416, 447. Minerva (della) cardinale, v. Vio. Minio, casa patrizia di Venezia. » Francesco, fu auditore e sindaco in terraferma, qu. Bartolomeo, 71. » Gaspare, qu. Giovanni Domenico, 392, 440, » Luca, avvocato, 478. Minotto, casa patrizia di Venezia. » Alvise, della Giunta, qu. Giacomo, 44, 405. » Giovanni, podestà e capitano in Capodistria, 129. Miranda, condottiero spagnuolo, 411. Miranis (de) Ilario, prete, 473. Mocenigo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, cavaliere, fu consigliere, capo del Consiglio dei X, savio del Consiglio, qu. Tommaso, 33,36,91, 148, 151, 152, 204, 304, 307, 308, 390, 417, 428. » Antonio, procuratore, di Alvise cavaliere, 38, 325, 332. » Domenico, di Pietro (erroneamente di Francesco), 148, 155, 162, 176. » Francesco, qu. Pietro, 149,470. » Giovanni, di Lazzaro, 148, 155, 172. » Giovanni Francesco, qu. Leonardo, qu. Tommaso procuratore, 133, 393. » Lazzaro, qu. Giovanni, 390, 471. » Leonardo, savio del Consiglio, savio sopra il ricupero dei danari, qu. Serenissimo Principe, 304, 308, 329, 350. >» Lorenzo, di Girolamo, 231, 398. » Nicolò, ò al luogo di procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, qu. Francesco, 80. » Filippo, figlio naturale del doge Pietro, priore della Cà di Dio, 184. Modena (di) governatore, v. Guicciardini. Molfetta (di) cardinale, v. Poucetti. Molin (da) casa patrizia di Venezia. » (dei) banco, 140. » Andrea (ricordato), 97. » Andrea, dal Banco, fu capitano delle galee di Beyruth, qu. Marino, da s. Q-iu-liano, 197, 305, 470. » Federico, podestà e capitano a Rovigo, qu. Marco, 278. » Filippo, fu provveditore del Comune, qu. Girolamo, 52, 362. » Gasparo, di Tommaso, dalla Maddalena, ' 324, 325.