559 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 560 Pizzamano, casa patrizia di Venezia. » Domenico, conte e capitano a Traù, 299, 336, 342, 343, 444. » Giacomo, de’ Pregadi, qu. Fantino, 406. » Giovanni Francesco, fu podestà a Cavar-zere, qu. Alvise, 283, 340. » Giovanni Francesco (di) moglie, figlia di Alvise Belegno, vedova di Gaspare Zan-carol, 340. » Bernardino, dei XL al criminale, qu. Luca, 48. Plinio (citato), 112. Poitiers (de) Giovanni, signore di Saint Vallier [San Valier, San Valerti, 8. Pola (di) vescovo, v. Averoldi. Pùlani, casa patrizia di Venezia. » Girolamo dottore, fi* de’ Pregadi, qu. Giacomo, 72, 13, 170, 222, 305. Policastro (di) conte, v. Caraffa Federico. » Pietro Antonio, v. Caraffa Pietro An- tonio. Polo Giovanni, buffone a Venezia, 393. Polonia (di) casa regnante. » Sigismondo re di Polonia, granduca di Lituania, signore di Prussia e di Russia, ecc., 7, 128, 147, 153, 175, 367, 435, 463. » regina, Bona Sforza d’Aragona, 7, 443. » oratore a Roma, 114. » oratore a Venezia ed a Roma, v. Decio. Poncetti [Pamela) Ferdinando, vescovo di Molfetta, cardinale del titolo di s. Pancrazio, 60, 81, 62, 214, 224. Ponte da, casa patrizia dì Venezia. » Nicolò dottore, fu de’ Pregadi, lettore in filosofia, di Antonio, 72, 166, 170, 237, 301. Pontefice, v. Papa. Pontiano (?) (de) monsignore, 85. Porcia (de) Girolamo, vescovo di Torcello, 139, 253, 449. Porro Brando, professore di filosofia nell’Università di Padova, 181. Portogallo (di) casa regnante. » regina vedova, Eleonora d’Austria, 31, 268, 269, 379. » re Giovanni 111, 114. » Alfonso, cardinale diacono del titolo di s. Maria in Settisolio., 62, 216. Posteria, v. Pusterla. Potenza (dì) conte, v. Guevara. Pozo (da) Marino, segretario del cardinale Pisani, 118, 135, 149, 168, 186, 198, 235, 242, 334.. 385, 422, 436, 466. Preczlao, capitano polacco, 7. Predicatori delle chiese di Venezia, 449. Tremarin, casa patrizia di Venezia. Premarin Alessandro, qu. Andrea, 230, » Giovanni, qu. Andrea, 230. Principe, v. Gritti Andrea. Prioli, v. Priuli. Priuli, casa patrizia di Venezia. » (dei) banco, 140, 467, 468. » Alvise, fu provveditore al- sale, qu. Francesco, 305. » Alvise, qu. Marco, qu. Francesco, 469. » Alvise, savio del Consiglio, consigliere, qu. Pietro procuratore, 31, 36, 37, 96, 98, 141, 163, 204, 233. » Andrea, dottore, fu camerlengo del Comune, qu. Pietro, qu. Benedetto, 72, 73, 170, 222. » Andrea, fu bailo a Costantinopoli, qu. Marco, qu. Giovanni procuratore, 73, 257. » Andrea, qu. Bartolomeo, 210. » Antonio, qu. Marco, qu. Francesco da s. Severo, 335, 469. » Benedetto, qu. Francesco, 468. » Federico, qu. Giovanni Francesco, 468. » Francesco, procuratore, qu. Giovanni Francesco, 38, 63, 355, 375, 468. » Francesco, procuratore (di) figlia, v. Valier Baldassare. » Francesco, qu. Lorenzo, 470. » Giovanni, fu capo del Consiglio dei X, savio sopra il nuovo estimo di Venezia, qu. Pietro procuratore, 406. » Girolamo, qu. Domenico, 468, 470. » Lorenzo, oratore straordinario all’Imperatore, qu. Alvise, qu. Nicolò, 72, 73, 92, 303. » Marc Antonio, fu provveditore alle biade, savio sopra il nuovo estimo di Venezia, qu. Alvise, 406. » Marco, fu giudice del Mobile, savio sopra gli estimi del padovano e trevigiano, qu. Marino, 313. » Matteo, fu provveditore all’ Armar,, è al luogo dei Procurator sopra gli atti dei Sopraga-staldi, qu. Francesco, 231, 468. » Paolo, fu capo del Consiglio dei X, savio sopra la mercanzia e navigazione, qu. Domenico, 323, 468, 470, 480. » Vincenzo, fu capitano delle galee di Fiandra, qu. Lorenzo, 448, 468. Prospero signor, v. Colonna. Provaglio (di) Scipione, cavaliere, bresciano, 80, 161, 165, 167, 179, 195, 220. » suo figlio, 431. Pucci Lorenzo, cardinale prete del titolo dei Santi Quattro incoronati, penitenziere, 60, 61, 67, 186, 213, 224, 226, 278, 286. Pusterla (di) Chiara, figlia di Galeazzo Visconti, 14, 187. » Giorgio, gentiluomo del marchese di Mantova, 11.