533 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 534 Este (d’) Ippolito (di) figlia naturale, Elisabetta, HO. » oratore del duca Alfonso a Roma, v. Co- • stabili. » oratore del duca Alfonso a Venezia, v. Tebaldeo. Eugenia, cortigiana a Venezia, HO. Eugenio, figlio del re di Cipro, v. Lusignano. Evangelista, nunzio a Venezia di Teodoro Trivulzio, 273, 275, 318. F Faber Giovanni, (Fabro), seguace di Lutero, 445. Faenza (da) Anteo, contestabile al servizio dei veneziani, 124, 424. » Marc’ Antonio, contestabile al servizio dei veneziani, 74, 77, 124. Falier, casa patrizia di Venezia. » Bernardino, qu. Giovanni, 270. » Giovanni Battista, patrono all’Arsenale, qu. qu. Tommaso, 152. » Giovanni (di) figlia N. N., 190. » Giovanni, qu. Francesco, da s. Samuele, 275, 362. » Lodovico, fu ai X ufficii, qu. Tommaso, 170, 222. » Lorenzo, fu provveditore alle biade, qu. Tommaso, 57, 76, 414, 432. » Sebastiano, qu. Tommaso, 141, 250. Fantis (de) Antonio, dottore, 166. Farfarello, v. Ravenna, Farnese Alessandro, vescovo tusculano, cardinale diacono del titolo di s. Eustacchio, 35, 55, 60, 61, 62, 67, 77, 88, 90, 119, 135, 13o, 149, 150, 168, 186, 199, 213, 223, 225, 278. Fausti, compagnia della Calza a Venezia, 392. Favrigi Domenico, pilota nelle galee veneziane di Fiandra, 448. Fedrigo signor, v. Gonzaga. Felice N. N., bandito, 292. Feraci Mieali, di Nauplia, 397. Feltre (da) Cornelio, dottore, avvocato a Venezia, 84. » n Matteo, medico a Venezia, 166. » (di) vescovo, v. Campeggi Tommaso. » (da) oratore a Venezia della comunità, 179. Feracino Giovanni Pietro, contestabile al servizio dei veneziani, 424. Feragà pascià) Ferachat, Ferat), 40, 106, 227. Ferat pascià, v. Feragàr. Fermo (da) Lodovico, condottiero del marchese di Mantova, 11, 399, 478. Ferrara (di) duca, oratori, v. Este. Ferrerò Bonifacio, fu vescovo di Ivrea (Livrea), cardinale prete del titolo dei santi Nereo ed Achilleo, 35, 55, 60, 62, 66, 67, 77, 88, 186, 197, 198, 200, 215, 224. Ferro, casa patrizia di Venezia. » Andrea, di Pietro, S00. » Giovanni, fu provveditore sopra gli uffici e oose del regno di Cipro, qu. Antonio, 300, 301. Fiantu Francesco, 449. Fieschi Nicolò, cardinale vescovo sabinense del titolo di santa Prisca, arcivescovo di Ravenna, 59, 61, 62, 67, 77, 88, 9 J, 120, 198, 213, 224, 225, 278, 286. » suo fratello, 198, 200. Figueroa N. N., condottiero spagnuolo, 411. Filetti Alvise, cancelliere grande in Candia, qu. Francesco, 176. Fino (da) Bartolomeo, dottore, avvocato a Venezia, di Giovanni, 272, 381. Firenze (Fiorema) (da) Ambrogio, milanese, oratoro di Francia a Venezia, 18, 20, 21, 22, 26, 28, 31, 51, 169, 192, 193, 200,207,209, . 220, 229, 234, 236, 237, 245, 247, 278, 293, 295, 308, 318, 321, 312, 354, 357, 386, 387, 418, 443. » (di) repubblica (Fiorentini), 9, 10, 63, 169, 302, 347, 410, 411. » commissario a Milano, 196. » genti d’armi della repubblica, 289. » oratori all’Imperatore, 365. » oratori al Papa, 422. Fiisco o Flixo, v. Fieschi. Florio Giacomo, dottore, udinese, 96, 260. Fluri Nicolò, candiotto, padrone di grippo, 72. Focher, v. Fugger. Foieta Giovanni, genovese, famigliare del papa Clemente VII, 226. Forno (dal) Masino, agente del duca di Ferrara, 165, 252. Foscari, casa patrizia di Venezia, 311. » Alessandro, patrono all’Arsenale, qu. Urbano, qu. Filippo procuratore, 152. » Alvise, podestà e capitano a Crema, qu. Nicolò, 65, 89, 116, 126, 134, 153, 166, 172, 177, 179, 183, 200, 210, 218, 228, 239, 244, 247, 271, 279, 294, 307, 319, 321, 332, 338, 354, 374, 392, 403, 408, 416, 427, 430, 440, 441, 447, 448, 454, 455, 456, 460, 479. » Francesco consigliere, qu. Filippo procuratore, 33, 35, 132, 233, 237,294,301,305, 316, 358, 367, 451. » Francesco, fu capo del Consiglio dei X, qu. Nicolò, 197, 311. » Giacomo, qu. Nicolò, 392. » Marco, oratore a Roma, qu. Giovanni, qu. Marco procuratore, 16, 35, 55, 66, 77, 88, 119, 121, 134, 148, 167, 186, 197, 207, 216, 217, 223, 225, 232, 234, 241, 242, 255, 256, 257, 264, 265, 272, 277, 278, 279, 282, 287, 289, 290, 300, 302, 309, 320, 322, 324, 333,