INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE taglioni (Baion), famìglia e fazione di Perugia, 388. » Gentile, 385, 388. » Maiatesta, qu. Gian Paolo, 388, 425, 426. » Orazio, qu. Gian Paolo, 385, 3S8. Bagnolo (di) Girolamo, oratore a Venezia della comunità di Brescia, 154. Bagolin Girolamo, veronese, professore di medicina nell’Università di Padova, 171. Bajardo o Bagiardo, capitano, v. Bayard. Bakachs d’Erdod Simeone, vescovo di Agram o Zagabria, gran cancelliere d’Ungheria, 109, 110. » » Tomaso, cardinale, vescovo di Stri— gonia (ricordato), 101, 109. Balbi, casa patrizia di Venezia. » Eustacchio (Stai), patrono di una galea di Bey-ruth, qu. Zaccaria, qu. Eustacchio, 467. » Marco, fu patrono di una galea di Beyrouth, di Alvise, 146, 147. » Nicolò, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei Soprastaldi, qu. Filippo, 406. Balbo Girolamo, v. Azzalini. Balgas (di) Roderigo, condottiero spagnuolo, 335. Banchi di Venezia, 140, 255, 467, 468, 469, 470, 471, 472. Barba (dalla) Bernardino, nunzio pontificio in Spagna, 264. Barbarigo, casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu de’ Pregadi, qu. Francesco, 362. > Andrea, fu ufficiale alle Ragioni nuove, qu. Nicolò, 52. « Benedetto, fu sindaco di terra ferma, auditore nuovo, di Francesco, 286, 436. » Cristoforo, di Gregorio, qu. Serenissimo Principe, 311. » Cristoforo (di) moglie, figlia di Francesco Foscari, 311. » Francesco, qn. Gabriele, 148, 155, 172. » Giovanni Filippo, fu ufficiale alla dogana di mare, savio sopra gli estimi del padovano e trevigiano, di Francesco, 339. » Girolamo, fu consigliere, qu. Benedetto, 266, 331. « Girolamo, podestà a Bergamo, qu. Serenissimo Principe, 33, 58, 64, 91, 92, 95, 161, 162, 171, 220, 238, 343, 356, 398, 409, 415, 426, 437, 458. » Gregorio, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, qu. Serenissimo Principe, 36, 311, 331. » Lodovico, fu governatore delle entrate, qu. Andrea, 323. » Michele, fu capitano delle galee di Beyrouth, qu. Andrea, qu. Serenissimo Principe, 146, 147. » Sante (cittadino) avvocato a Venezia, 133, 382. 518 Barbaro, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu capo del Consiglio dei X, capitano a Bergamo, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 58, 95, 162, 166, 167, 174,231, 233, 283, 362, 401, 471. » Antonio, savio agli ordini, di Francesco, 250, 282, 417. » Francesco, fu de’ Pregadi, qu. Antonio, 52, 56, 362. » Francesco, qu. Daniele, 469. » Giovanni Battista, fu provveditore all’Arma-mento, di Francesco, 231, 284. » Girolamo, qu. Bernardo (di) figlio naturale, 395. » Pietro, qu. Giacomo, 294. » Zaccaria, camerlengo a Brescia, 399, 448. » Zaccaria, qu. Daniele, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 469. Barbo, casa patrizia di Venezia. » Andrea, di Alvise, qu. Giovanni, 283. » Bernardo, fu podestà a Cittanuova, qu Benedetto, 284. » Faustino, provveditore al Sale, qu. Marco, 48. « Marco, provveditore sopra il cottimo di Alessandria, 48. Barbon, v. Borbone. Bari (di) duchessa, v. Sforza. » » vescovo, v. Merino. Barozzi N. N. cittadino di Venezia, barbiere a Rialto, 148, 162. Basadonna, casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu consigliere, capo del Consiglio dei X, qu. Filippo, 35, 91, 95, 148, 155, 204, 470. » Filippo, capitano delle galee di Beyrutl), qu. Alvise, 217, 237, 238, 242, 245, 467. » Giovanni dottore, fu de’ Pregadi, di Andrea, 72, 73, 170, 221, 222. » Girolamo, fu de’ Pregadi, savio sopra la mercanzìa e navigazione, qu. Filippo, 52, 323, 480. » Vincenzo, fu podestà a Noale, qu. Giovanni Francesco, 231. Baseggio, casa patrizia di Venezia. a Giovanni Battista, fu castellano a Zara, di Francesco, 284. Bathor de Somlyo Andrea, fratello del conte Palatino d’Ungheria, 104, 114. » » Stefano, conte Palatino d’Unghe- ria, 104, 108, 114, 296. Baxadona, v. Basadonna. Baxejo, v. Baseggio. Bayard capitano, Pietro du Terrail, 8, 10, 33, 63, 80, 122, 123, 142, 151, 172, 175, 263, 378, 384,390 Bayoso, condottiero spagnuolo, 412. Began (di) monsignore (?), 263. Beigioioso, famiglia di Milano, fuoruscita,