543 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 544 [Curtense, Crucense, Saltzlurghese), cardinale del titolo di s. Angelo, 62, 186, 216. Langus Melchiorre [Marchio), nunzio pontificio in Inghilterra, 264. Lannoys (di) don Carlo, viceré di Napoli, 88, 120, 135. 156, 163, 168, 111, 180, 182, 185, 186, 193, 197, 198, 205, 218, 221, 226, 227, 230, 234, 235, 236, 237, 240, 244, 245, 247, 248, 261, 264, 270, 271, 272, 275, 279, 280, 281, 284, 285, 287, 288, 289, 294, 305, S06, 307, 308, 309, 310, 313, 315, 317, 318, 319, o20, 321, 327, 332, 333, 336, 337, 338, 340, 344, 345, 346, 347, 348, 350, 351, 352, 354, 357, 360, 365, 366, 370, 371, 372, 373 , 375, 376, 377, 378, 381, 386, 389, 390, 391, 392, 394, 397, 398, 399, 402, 407, 408, 409, 410, 411, 414 , 415, 420, 426, 433, 438, 439, 410, 441, 446, 453, 456, 460, 462, 465, 475, 478, 482. Lanzano, v. Lanciano. Lanzichenecchi, 23, 65, 86, 118, 131, 145, 157, 208, 236, 272, 279, 281, 293, 308, 313, 318, 319, 320, 321, 332, 333, 336, 341, 344, 345, 346, 347, 349, 350, 351, 352, 354, 356, 357, 360, 366, 368, 369, 370, 371, 374, 376, 377 , 378, 379, 381, 384 , 385, 386, 387, 388, 389, 391, 397, 399, 408, 415, 419, 421, 422, 430, 432. Lanzi (di) Giovanni Nicolò, ferrarese, soldato di Giovanni de’ Medici, 157, 158, 160, 162. Larcone, v. Alarchon. Lata Giorgio, qu. Giovanni, di Corone, stradiotto, 373. Laudunense cardinale, v. Vendóme. Lauriense vescovo, 444. Lautrech (di) visconte, Odetto di Foys, maresciallo di Francia, 65, 75, 118, 309, 310, 316, 365, 458, 478. Lazara (di) duca, v. Najara. Legato pontificio a Venezia, v. Campeggi. » » in Ungheria, v. Vio. Lcgnago (da) Giacomo, 317. Legre (di) cardinale, v. Mark. Leodiense, cardinale, v. Mark. Leoncini N. N., 395. Leopardi (di) Falcone, da Salò, contestabile al servizio dei veneziani, 75, 86, 125, 424. Leva (de) Antonio (Leyva), condottiero spagnuolo, 9, 13, 218, 306, 310, 346, 377, 410, 415, 453, 460. Lezze (da), casa patrizia di Venezia. » Donato, fu avogadore del Comune, qu. Priamo, 220, 237. » Donato, di Michele, 305, 362. » Michele, fu capo del Consiglio dei X, savio sopra il nuovo estimo di Venezia, qu. Donato, qu. Luca procuratore, 53, 233, 390. » Priamo, capo del Consiglio dei X, qu. Andrea, 193, 312, 314, 331, 404, 476. Librai di Venezia, 437. Libret, v. Albret. Licito od Iliceto (di) marchese e marchesa, v. Piceo-lomini. Lignago, v. Legnago. Lion, casa patrizia di Venezia. » Andrea, procuratore, qu. Alvise, qu. Giacomo, 38, 233, 355, 358, 366, 470. » Giovanni, qu. Francesco, 324, 325. » Maffio, fu avogadore del Comune, qu. Lodo\i-co, 232, 305. Lippomano, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu ufficiale alla dogana di mare, savio sopra gli estimi del padovano e trevigiano, qu. Antonio, 369. » Alessandro, qu. Giovanni, 131. » Alvise, qu. Bartolomeo, 243. » Angelo, primicerio di Padova, 223. » Girolamo, dal Banco, qu. Tommaso, 223, 333. » Nicolò, fu provveditore al sale, qu. Francesco, qu. Marco dottore, 406. » Pietro, vescovo di Bergamo, di Girolamo, 223. » Tommaso, qu. Bartolomeo, 243, 477. » Tommaso (di) sposa, figlia di Marino Va-lier, 477. » Zaccaria, di Girolamo, 393. Liveri Manoli, interprete alla Cefalonia, 305. Lodi (di) vescovo, v. Sforza. Lodovici (di) Daniele, segretario dell’oratore Marco Foscari, 66, 207, 243. » » Giovanni Battista, cittadino veneziano, 207. Lodovico N. N., segretario della regina di Polonia, 7. Loffredo (de) Mario, condottiero nell’ esercito spagnuolo, 236. Lombardo, casa patrizia di Venezia. » Marco, fu podestà a Cittanuova, qu. Leonardo, 230. Longhena (Longena) (da) Pietro, condottiero al servizio dei veneziani, 333, 374, 389, 425, 455. Longino Marc’ Antonio, ordinario alla Cancelleria ducale veneta, 284. Longo, casa patrizia di Venezia. » Benedetto, fu al luogo di procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, qu. Lorenzo, 406. » Francesco, savio sopra la mercanzia e navigazione, qu. Francesco, 480. Lopez Diego, condottiero spagnuolo, 412. » Giovanni, condottiero spagnuolo, 411. » Sancio, condottiero spagnuolo, 235. Lorario (?) Bartolomeo, dottore, professore nell’ università di Padova, 182. Loredan, casa patrizia di Venezia. » Alvise, console in Alessandria, qu. Marco, 337. » Alvise, qu. Paolo (del qu.) commmissaria, 469.