5G9 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 570 Tortora Leonardo, da Pesaro, castellano di Caravaggio, 121, 122. Torvo, v. Trivio. Toschi Andrea, di Nauplla, stradiotto, 313. Traietto (di) daci; v. Gaetaui. TraDi (di) cardinale, v. Cupi. Transilvania ¡di) vescovo, v. Yàrda. » voivoda, v. Szapolyai. Treverense vescovo, v. Greifenklau. Trevio, v. Trivio. Trevisan, case patrizie due di Venezia. » casa dalla Giudecca, 326. » Andrea cavaliere, savio del Consiglio, riformatore dello Studio di Padova, qu. Tommaso procuratore, 81, 3), 51, 59, 232, 234, 248, 213, 281, 282, 329, 311, 812, 401, 418, 428. » Andrea, fu ufficiale alle Ragioni vecchie, qu. Paolo, 13, 110, 222. » Daniele, qu. Andrea, 295. » Domenico cavaliere, procuratore, savio del Consiglio, fu capitano generale del mare, 36, 31, 211, 265, 294, 318, 356, 361, 365; 387, 411, 428. » Girolamo, provveditore sopra le acque, dei Pregadi, qu. Domenico, 48, 91, 212. » Girolamo, fu dei V alla Pace, sopra gli estimi del padovano e trevigiano, qu. Andrea, 355. » Marc’ Antonio, de’ Pregadi, di Domenico cavaliere e procuratore, 16. » Nicolò, provveditore sopra la sanità, qu. Pietro, qu. Baldassare, 48. » Paolo, fu consigliere, de’ Pregadi, savio sopra l’estimo di Venezia, qu. Andrea, qu. Paolo, 48, 53, 121. » Paolo, qu. Vincenzo, qu. Melchiorre dalla Giudecca, 412. » Pietro, di Vito Antonio, 302, 368. » Stefano, qu. Nicolò, qu. Tommaso procuratore, 251. » Zaccaria, savio agli ordini, qu. Benedetto cavaliere, 132, 202, 211, 212, 249, 250, 217, 329, 350, 391, 411. » Zaccaria, protonotario apostolico, qu. Giovanni, 43. » Zaccaria, qu. Nicolò, qu. Stefano procuratore, 254, 432. » Alvise (cittadino), scrivano all’ ufficio delle Cazude, 132. Tricarico (il), v. Canossa. Tripoli (di) signore, 42. Triulzi, v. Trivulzio. Trivio Alessandro, nunzio del duca di Urbino a Venezia, 128, 142, 185, 226, 234, 236, 231, 399. Trivixan, v. Trevisan. Trivulzio, famiglia principale e fazione di Milano. I Diarii di M. Sanuto. — Tom. XXXV. Trivulzio Agostino, cardinale diacono [del titolo di s. Adriano, 60, 61, 62, 215, 224, 225, 226, 334. » Camillo, o Paolo Camillo, condottiero al servizio dei veneziani, 263. « Gian Fermo, conte, 263. » Girolamo, conte, capo d’uomini d’arme nell’esercito francese, 263. » Pompeo o Pomponio, fratello del cardinale Agostino, 334. » Scaramuzza, vescovo di Como, cardinala prete del titolo di s. Ciriaco nelle Ter-’ me, 60, 61, 62, 214, 224, 225, 226. » Teodoro, fu governatore generale dell’eser-cito dei veneziani, 11, 33, 51,10,11, 121, 245, 246, 210, 213, 215, 335, 338, 345, 341, 3G8, 375, 377, 378, 408, 434; 410, 441, 447, 451, 453, 456, 460, 473, 470, 479. » Teodoro (di) moglie, Bona del marchese Galeotto Bevilacqua di Ferrara, marchesa di Maleo, 33. Troni, monete coniate durante il principato del doga Nicolò Tron, 269. Tron [Trun], casa patrizia di Venezia. » Angelo, provveditore agli Orzi nuovi, 88. » Antonio procuratore, 31, 62, 153, 166, 240, 265, 304, 308, 314, 316, 317, 322, 324, 325, 326, 328, 330, 331. » Filippo, sindaco in Levante, qu. Priamo, 174, 210, 211, 254, 290, 291, 292, 305. » Giovanni Battista, qu. Silvestro, 326. » Giovanni Francesco, qu. Silvestro, 392, 395. » Giovanni Francesco (di) moglie, 392, 395. » Luca, consigliere, qu. Antonio, 33, 35, 190, 204, 268, 294, 295, 301, 316, 324, 325, 328, 358, 419, 428, 418. » Marco, qu. Antonio, 324. » Nicolò, doge (ricordato), 269. » Nicolò, provveditore al Zante, 472. » Pietro, podestà a Verona, qu. Alvise, 131, 233, 240, 270, 345, 356, 369. » Sante, fu savio a terra ferma, qu. Fran- cesco, 56, 218, 305. » Vincenzo, fu al luogo di procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, qu. Priamo, 44, 63. Trun, v. Tron. Tunisi (di) re, 249, 250. Turchi (dei) correrie in Dalmàzia, in Croazir ed in Ungheria, 6, 227, 299, 302, 367, 395, 434, 437, * 439, 414. Turchia (di) casa regnante. 37