I 541 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 542 Gritti Francesco, di Omobuono, qu. Battista, 393. » Leonardo, qu. Nicolò, 419. » Omobuono, della Giunta, al luogo de’ procuratori sopra gli atti dei Sopragastaldi qu. Battista, 63, 325. » Trladano, fu capitano generale del mare, (ricordato), 17. Guasto (del) marchese, v. Avalos. Gubbio (Ugubio) (da) Carlo, contestabile al servizio dei veneziani, 125,205,421. » » » Gentile, contestabile al servizio dei veneziani, 125, 424. Guevara (di) Alfonso, conte di Potenza, 336, 410. Guglielmi (di) Giovanni Battista ( Vieimi) segretario veneto, 49, 315, 338. Guicciardini Francesco, governatore di Modena, 121. Guidotto Vincenzo, segretario veneto, residente in Ungheria, 40, 175, 277, 279, 282, 286, 297, 298, 320, 367, 370, 434, 444. Gumaro Bernardino, bolognese, professore di diritto canonico nell’ Università di Padova, 182. Gussoni, casa patrizia di Venezia. » Andrea, procuratore, qu. Nicolò, 36, 37, 308, 318, 322. Guzman (de) Ramirez, condottiero spagnuolo, 412. Hausnit, capo di fanti tedeschi, 413. Helvetii, v. Svizzeri. Hernandez de Cordova Lodovico, conte di Cabra, duca di Sessa e di s. Angelo, oratore dell’Imperatore a Roma,35,88,118,121,135, 149, 169, 198, 242, 244, 264, 279, 287, 289, 376, 410, 419, 435. » » Elvira, figlia di Consalvo, du- chessa di Sessa, 423. » » N. N., fratello di Lodovico, duca di Sessa, 334. Herrera (de) Andrea, condottiero spagnuolo, 412. Herzek (Carzego) Achmet pascià (di) vedova, 259, 273. Hiporegienso cardinale, v. Ferrerò. Husa Giovanni, capo di setta religiosa in Boemia, 102, 103. Ilussiti, setta religiosa in Boemia, 102, 103, 104. I Ibraim (Embraim) pascià, bilarbei della Grecia, 106, 176, 177, 258, 259, 273, 274, 326, 342, 397, 431, 440, 444, 455. Imperatore, v. Austria (di) Carlo. Infante (1’), v. Austria (di) Ferdinando. Ingegneri (Inzegner, Giovanni, segretario ducale veneto, 476 Inghilterra od Anglia, cioè re d’Inghilterra, v. sotto Enrico Vili. » » (d’) casa regnante. » » re Enrico Vili, Tudor, 18, 21, 24, 25, 31, 64, 85, 95, 114, 121, 129, 226, 256, 278, 279, 310, 357, 365, 388, 394, 403, 435, 461, 481. » » cardinale, v. Wolsey. » » esercito, 64, 65, 75, 95, 118, 129, 152, 187, 229, 257, 269, 272, 274, 278, 279, 310, 388, 394, 481. » » oratore a Roma, 394. Inzegner, v. Ingegneri. Istoch Stefano, capitano ungherese, 445. Ivara (di) Giovanni, contestabile al servizio dei veneziani, 126. Ivrea (di) cardinale, v. Ferrerò. J Jacob, di Anseimo, ebreo di Venezia, 246, 253, 437, 443. » di Abramo,/« dal Banco, ebreo di Venezia, 253. JacobaccI (di) Domenico, cardinale prete del titolo di s. Clemente, 60, 61, 62, 66, 67, 77, 88, 90, 186, 207, 214, 224, 225. Jambattista messer, v. Malatesti. Janus signore, v. Fregoso. Javarino o Jaurino (Raab) (di), vescovo, 110. Jesoscbi Guglielmo, dimorante in Cracovia, 7. Joani missier, v. Foscarini Giovanni. Joan Matteo, v. Giberti. Judei, v. Ebrei. Junus agà, fu diodar di Chalrbech, 40. Justinian, v. Giustiniani. Jvara (de) Pedro, condottiero spagnuolo, 412. Ladri del pubblico erario (furanti) pubblicati nel Gran Consiglio di Venezia, 417. Lana Scipione, cavaliere, oratore a Venezia della comunità di Brescia, 154. Lanciano (da) Giovanni Francesco, professore nell’Uni-versità di Padova, 182. » Riccio, capo di cavalli leggieri nell’esercito spagnuolo, 236. Landò, casa patrizia di Venezia. » Pietro, fu savio del Consiglio, consigliere, qu. Giovanni, 96, 98, 233. Landriano Francesco, conte e cavaliere, milanese, 38, 117, 120, 152, 177, 192, 194, 195, 197, 205, 206, 220, 229, 240, 256, 279, 282, 289. N B. a colonna 282 è erroneamente chiamato Maritano. Lang Matteo, vescovo di Salzburg e prima di Gurg