561 ìndice dei nomi di persone e di cose 562 Quortari Nicolò, cittadino veneziano, (fri Marco, 221. Querini (Quirini), casa patrizia di Venezia. » » Giovanni Natale, fu signore di Notte, savio sopra gli estimi del padovano e trevigiano, qu. Biagio, 355. » » Girolamo, qu. Francesco, 393. » » Girolamo, fu savio a terraferma, de’ Pregadi, qu. Pietro da santa Marina, 48, 57, 403. » » Marietta, badessa del monastero di s. Catteriua di Mazzorbo, 140. » » Vinciguerra, fu auditore nuovo, qu. Pellegrino, 246, 275. Ragazzona, nave mercantile (cioè del padrone Ragazzoni), v. Negrona. Ragazzoni Benedetto, padrone di nave, 217. Ragon, v. Rangoni. Rali Corsoli Chiara del qu. Marchese, 282. » Manilio, fu vescovo di Malvasia e Gerapetra, 363. Rames Pietro, spagnuolo dimorante a Venezia, 173. Ramusio Giovanni Battista, segretario del Consiglio del X, 31. Rangoni, famiglia nobile di Modena. » Ercole, cardinale diacouo del titolo di s. Agata, 59, 61, 62, 67, 215, 224. » Guido, conte, condottiero della Chiesa, 120, 121, 128, 133, 140, 117, 149, 257, 281, 288, 306 , 308. » Lodovico, conte, 223. Rasponi, casa nobile di Ravenna, e fazione, 94,a119. Rasubia (de) Cristoforo, pilota nelle galee veneziane di Fiandra, 448. Ravenna (da) Farfarello, capo di balestrieri al servizio dei veneziani, 63, 86, 153, 165, 424. » Pandolfiuo, contestabile al servizio dei veneziani, 124, 424. Redolii, v. Ridolfl. Reggio (Jiezo) (da) Paolo, cubiculario del papa, 347, 348, 376. Regino Marc’Antonio, decano di Feltre, protonotario apostolico, qu. Cristoforo, 142, 242. Relestagne Giovanni, condottiero spagnuolo, 412. Relogio, v. Orologio. Renesi, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 438. Renier, casa patrizia di Venezia. » TDauiele, consigliere, qu. Costantino, 33, 35, 100, 163, 204, 233, 301, 316, 355, 359, 395, 428, 448. Renzo signor, v. Orsini Lorenzo. Rezo, v. Reggio. Ribadera, condottiero spagnuolo, 411. Ribera, capitano spagnuolo, 411. Ridolfl Nicolò (Rodulphis), cardinale diacono del titolo dei santi Vito e Marcello, 59, 61, 62, 67, 215,224, 234, 458, 466. Rimini (di) signore, v. Malatesta. Ripaler Rodrigo, condottiero spagnuolo, 411. Rippe (dalle) Nicolò, frate domenicano, 294. Riva (da) casa patrizia di Venezia. » Alvise, p?ovveditore alla Sanità, di Ber-' nardino, 277. » (dalla) Gabriele, contestabile al servizio dei veneziani, 125, 424. » (dij Enea, condottiero nell’ esercito spagnuolo, 236. Rizan, capitano di fanti tedeschi, 413. Rizo Pietro, condottiero spagnuolo, 411. Rodego (da) Antonio, contestabile al servizio dei veneziani, 124. Rodi (di) gran maestro, v. Villiers. » metropolita, 244. » (cioè di s Giovanni di Gerusalemme) religione od ordine, e cavalieri (ferini), 481. Rodulphis, v. Ridolfl. Roma (di) conservatori, 135. » » governatore, v. Pesaro (da ca’ da) Francesco e Rossi (de) Bernardo Roncon Matteo, contestabile al servizio del veneziani, 123, 424. Rossi (de) Bernardo, vescovo di Treviso, governatore di Roma, 226, 241, 243. Rosso Andrea, segretario duaale veneto, e notaro, 192, Rnstenach, capo di fanti tedeschi, 413. Rother Giovanni, tedesco dimorante a Venezia, 373 » Sinibaldo, tedesco dimorante a Venezia 373 Rovere (della) Francesco Maria, duca di Urbino, governatore generale dell’ esercito dei veneziani, 11, 12,13,32, 34 gg gg 45, 46, 47, 49, 50, 53, 55 57 63 66, 73, 74, 77, 78, 79, 84,’ 87’ 94’ 116, 117, 120, 126, 127, ]28 ’129’ 131, 133, 134, 136, 137, 139’ ]42’ 143, 146, 152, 153, 159, ]63’ ,64’ 169, 173, 177, 179, 183, ]84’ J85’ 186, 191, 193, 203, 205, gQg giù 22», 237, 245, 251, 256, 265’ 2~2’ 280, 281, 289, 306, 338, 30o 3|e’ 321, 324, 327, 328, 329, 331 ’ 333 , 335, 336, 338, 340, 3,19 010' 344, 345, 346, 3i7, 351, 353’ nco owl O"*? 4 O-m: «wO, 358, 371, 374, 375, 377 381, 391, 394, 396, 398, 399, «OT* dffi 414, 415, 420, 424, 425 ’ 431, 432, 437, 438, 44] 426, 428, 453, 454, 456, 457, 460 446, 463, 474, 475, «7,4». 48a*^