5G5 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 566 Savoia (di) duca Carlo III, 18“. » nunzio del duca all’Imperatore, 187. Savorgnano, famiglia castellana dal Friuli, 89, 219, 231. » Antonio, ribelle (ricordato), 133, 204. » Bernardino, qu. Giovanni, 133, 204, 234. » Francesco, qu. Giovanni, 133, 204, 234. » Giovanni Battista, 156. » Girolamo, conte d’Arila, 133, 154,150, 159, 204, 231. Sayto (di) signore, v. Ebneumar. Scardona (di) vescovo, v. Negro. Schietti (di) Tranquillo, scrivano all'ufficio delle Ca-zude, 132. Schomberg Nicolò, arcivescovo di Capua, 226, 256, 394, 435. Scotti Alberto, qu. Nicolò, piacentino, 146. » Paris conte, piacentino, 146, 316. Scozia (dii re, Jacopo V Stuart, 388. Scudi (di) Giacomo, segretario ducale veneto, 307. Scuole, confraternite religiose laiche di Venezia. Scuola della Misericordia, 83, 84, 325, 330. » di s. Giovanni Evangelista, 190. Sede apostolica, v. Chiesa. Semitecolo (Simitecolo), casa patrizia di Venezia. » » Giacomo, fu auditore vecchio, qu. Angelo (od Alessandro), 170, 222. Serenissimo, v. Grimani Antonio e Gritti Andrea. Sermonte (di) barone, condottiero nell’ esercito spa-gnuolo, 236. Seron Antonio, consigliere del Viceré di Napoli, 236. Sessa Agostino, astrologo, 311. » (di) duca, v. Hernandez de Cordova. Sfondrati Francesco, professore di diritto civile nella Università di Padova, 182. Sforza, casa ducale di Milano. > Francesco Maria II, duca di Bari e di Milano, figlio di Lodovico, 8, 12, 14, 29, 32, 39, 46, 47, 51, 05, 68, 69, 92, 116, 128, 130, 133, 136, 141, 145, 152, 153, 154, 157, 158, 160, 162, 163, 175, 177, 183, 187, 189, 192, 193, 194, 195, 196,203,205,206,208,218, 220, 227, 229, 237, 245, 251,256,264,271, 274, 275, 277, 280, 281, 282, 284, 286, 288, 302, 306, 310, 313, 315, 317, 319, 320, 321, 327, 336, 337, 338, 344, 345, 346, 347, 351, 352, 357, 360, 365, 370, S73, 377, 391, 392, 391, 397, 399, 402, 403, 404, 408, 409, 410, 414, 416, 420, 420, 427, 430, 435, 436, 438, 439, 440, 411, 444, 416, 447, 452, 453, 454, 455, 456, 460, 462, 465, 466, 472, 479, 480, 482,483. » d’Aragona Isabella, duchessa di Bari, 435, 436, 443, 463, 464, 465. » Massimiliano, fu duca di Milano, 200, 271. » Sforzino, condottiero, 156. Sforza Ottaviano, vescovo di Lodi, 46. Sida Costantino,-da Micone, 417. Siena (da) Achille, professore di diritto civile nella Università di Padóva, 181. » cardinale, v. Piccolomini. Sigismondo N. N., 462. Signórelli Baldassare, condottiero al servizio dei veneziani, 153, 177, 178, 205, 306, 309, 389. Signor (il), v. Turchia. Simeone frate, professore di teologia nell’ Università di Padova, 182. Simitecolo, v. Semitecolo. Slesia (di) duca, Carlo, luogotenente regio in Boemia, 112, 113. Socino Bartolomeo, autore di opere giuridiche, 129. Soderini Francesco, cardinale vescovo di I’alestrina, già vescovo di Volterra, 55, 59, 62, 66, 88, 90, 135, 108, 207, 213,223,225,242,265, £78, 376, 385, 419, 423, 435, 458, 466. » Francesco cardinale (del) fratello, 406. Sofl, v. Persia. Somaglla (Somala) (della) conte Francesco, fuoruscito milanese, 264. » » (della) conte Giovanni Antonio, fuoruscito milanese, 206, 210 Sopholc, v. Brandon. Soranzo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, qu. Vettore dal Banco, 390. » Bertuccio,fu auditore vecchio,qu.Girolamo,73. » Francesco, capo dei XL, qu. Zaccaria, 384, 419, 428. » Giacomo procuratore, qu. Francesco dal Banco, 37, 63, 153, 304, 322, 363, 387. » Giovanni, qu. Marco, 470, 471. » Pietro, qu. Giovanni, qu. Vettore, dal Banco, 393, 409. Sovergoan, v. Savorgnan. Spagna (di) armata, 240. Spagnol Giovanni (Mentesdoca ì) professore di filosofia neU’Università di Padova, 181. Spagnoli capitani, 13. » fanti e genti d’armi, in Italia, 50, 59, 63, 83, 85, 90, 91, 98, 122, 126, 142, 114, 145, 156, 157, 158, 255, 271, 281, 286, 313, 317, 319, 336, 340, 344, 340, 347, 348, 351, 356, 372, 384, 415, 420, 421, 422, 426, 427, 428, 430, 431, 432, 438, 442, 447, 452, 461, 467, 474, 482. Sperandio, contestabile al servizio dei veneziani, 386. Speroni (Spiron) Bernardino, professore di medicina nell’ Università di Padova, 170. » » Sperone, di Bernardino, 170. » » Valerio, 419. Speziale all’insegna dell' Annunziata, ai Frari, 395. Spinelli Francesco, cittadino veneziano, 118, 135, 149, 168, 186, 198, 235, 242, 331, 385, 422, 436, 466.