83 BDXXIII, MARZO. 84 messo foco a li ponlelli che haveano apontolato la muraglia, se presentono a la posta de Spagna et nostri sonaro a l’arme et non fu altro. Et lo dillo giorno li turchi sono saltali a lo belguardo di Sanlo Athanasio el hanno messo do bandiere, el li no-slri li hanno rebatuli con lo aiuto de Dio. El poi passato mezodì de hore do, de la torre del signor fra’ Joanne de Fumo hanno tirato de uno sacro, con lo qual tiro hanno tagliato doa gomena che li turchi haveano ligaio a la sopra dilla muraglia, per bularla per terra con li àrgani. A dì 20. Da poi mangiar, è minala la muraglia che li turchi pichavano, et è restala in piedi e rombate un poco a la nostra banda ; et la torre eh’ è in mezo de la muraglia vechia a la nova, che lece la felice memoria dii qu. reverendissimo gran maistro il bon Fabrizio patron mio, è minata et ha coperto do frali et lo cognato de Vidal, che nostro signor Dio Infoia misericordia della morte loro. A di 24. La malina, fu morto il capìlanio mis-sier Matheo Zunea còrso a la terra piana de Italia de uno schiopeto in la fazia, et da poi mangiar morì fra Enrich. A dì 25. Passalo mezo giorno a la mina de Spagna li nostri hanno preso Ire turchi vivi. A dì 28. La malina, avanti giorno, intraron per lo muoio de li moìirii do gianizari, poi de la porta del Cochino uno turco, el poi la nocte partiron Io bregantino de Castel San Piero, capitanio fra Rocha Martin, et lo bregantino de le galee patron Mian, per andar a Lango. A dì 29. De nocte capitò de verso Lindo una barcheta con 12 homeni, et ha conduto do bosni maistri de mine scampali dii campo di turchi. A dì 30. A la matina intrò da la porla del Cochino vino j’ianizaro, lo qual dice esser cuxiner del Gran 47 turco. In questo zorno sonò do lìate a l’arme in Spagna et a Santo Athanasio: ma non fu altro. A dì ultimo. La malina, fu preso lo reverendo signor fra’ Andrea de Maral canzelier dii convento di Rhodi et procuralor del eomun thesoro per esser spion dii Turcho et traditor, et per comandamento della reverendissima signoria de monsignor, fu per lo maislro scudier menato a la torre di San Nicolò acompagnato da cavalieri sie et altri servidori. A di 3 Novembrio. Di nocte, a la castellani, hanno decapitalo Bladies servitor del sopradilto signor fra’ Andrea da Maral, et facto in 4 quarti il suo corpo et posti in quatro poste de la terra. A di 4. La matina, in la chiexia di Sanlo Joanni feceno semblea, et fu locolenenle de monsignor reverendissimo fra.......de Santa Gialla gran co- maridador; la qual semblea levò l’habiloal predillo di la religion. A dì 5. La malina, fu portalo lo sopraditto Andrea da Maral sopra una cariega de la castellani a la eruca denanti el campanel vechio, et li fu tagliala la le sla el messa a la torre de Sanlo Zorzi a la posta de Alvernia, capitanio di la qual torre è lo signor Joanne de Fumo, e fu posto una lettera apichata in una canna davanti da ditta lesta. Poi fallo dii corpo 4 quarti, 1’ uno fu messo a bei-guardo de la ditta posta, l’altro a la posta de Spagna, l’altro a la posta d’ingillerra e lo ullimo a la terra piana de Italia. El in questa nocte poi passò de questa vita lo predichator di Sanlo Augustino per nome frate Ypolito de Urbino, per una pedrala che P ebbe in la testa hessendo a lo bel guardo di San- lo Athanasio; l’anima dii qual piaccia a nostro Signor meler fra li soi electi. A dì 7. De nocle, a la prima guardia zonse de verso Lango lo bregantino de Castel San Piero, et quello de le galie con cavalieri 22 et compagni 80. A dì li. Passato vespero sonò alarme, et fu perchè li turchi sallaron a fo belguardo di Spagna et li nostri con lo aiuto divino li eazaron di fuora, el per avanti la malina li nostri feceno con 1’ artellaria gran carnagio. A dì 14 dito. Li turchi incominzarono a tirar bombarde el romper la muraglia nova, per conira quella i hanno picato, a l’incontro de la mandra ha ordinato lo reverendo signor capitanio; per la qual rolura podeno inlrar in la ditta mandra a mi-gliara de colpo. Et per tal butar de muraglia, re-staron 6 pezi de arlegliaria grossissimi che baleno tutti li nostri fianchi tavolati alti e bassi, et a l’incontro de li repari de la dita mandra con trinzee, sono intrati in la dilla mandra in vizo a le defe-se, le qual defese erano piene de terra, et per le ditte trinzee incominzarono a levar ditta terra per farsi signori d’ essa. In questo giorno, di nocte, partì lo bregantino de le galìe, patron Min, per Candia, sopra lo qual è pasato Io signor fra’ Nicola Farfax, lo quale va per condure lo galion de Napoli et altri navilii se porà più. Passa lo signor fra Emeri de Reo per andar a Roma e in Franza. E in quella bora etiam partì uno bregantino per andar a Lindo per portar munizion. Che Dio lo conducila et reducha a bon salvamento per sua santa grafia I