INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 526 27,42, 46,156,195,198,199, 246, 302, 348, 382, 385, 393, 394, 395,398,399, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409,411,412,413, 420, 421, 423, 424, 425, 431, 433, 434, 435, 438, 439, 449, 450, 451, 460. Colonna N. N., capo popolo in Maiorca, 32. Cclorno (da) Alessandro, contestabile al servizio dei veneziani, 468. Colti (di) Giovanni Andrea, scrivano all’ ufficio dei savi sopra il regno di Cipro, 262. Columbardo Demetrio, di Corfù, padrone di barca, 90.. Como (da) Giovanni, contestabile al servizio dei veneziani, 231, 250, 286. » Pietro, dimorante a Venezia, 475. » cardinale, v. Trivulzio Scaramuccia. Compezo, v. Campeggi. Condulmer, casa patrizia di Venezia. » Antonio, fu savio a terraferma, de’ Pre-gadi, inquisitore sopra il Doge defunto (Leonardo Loredan), qu. Bernardo, 37, 52, 101, 107, 136, 137, 143, 146, 153, 185, 235, 275, 277, 303, 464. » Francesco, qu. Bernardo, 163. » Giacomo, qu. Giovanni Francesco, 296. » Giovanni Francesco, fu ufficiale alla Beccaria, savio sopra gli estimi del padovano e trevigiano, di Giacomo, 25. Congregazioni nove dei preti di Venezia, 363. Coni Jone, stradiotto al servizio dei veneziani, 51. Consalvo fra, (?) governatore di Lango, 69. Contarina galea (cioè del sopracomito Contarmi), 12, 367. Contarini, casa patrizia di Venezia. » Alessandro, sopracomito, qu. Andrea, qu. Pandolfo, 91. » Alessandro, qu. Imperiale, 280. « Alvise, fu capitano a Padova, qu. Andrea, detto Caschi, 154, 465. » Alvise il grande, qu. Pandolfo, 462. » Alvise, qu. Antonio, 162. » Alvise, qu. Teodosio, 388. » Ambrogio, fu camerlengo del Comune, qu. Andrea, 401. » Antonio, patrono di una galea di Alessan-sandria, di Federico, 51, 277. » Antonio junior, patriarca di Venezia, 134, 285, 363, 364, 368, 430. » Bartolomeo, fu consigliere, governatore, delle entrate, qu Paolo il vecchio, 19, 151, 158, 234, 238, 347, 430. » Bernardo, capo dei XL, di Cipriano, 8. » Bertuccio, fu patrono di una galea di Alessandria, sopracomito, qu. Andrea, qu. Pandolfo, 9, 12, 61, 367, 459. Contarini, Carlo, di Panfilo, 276. » Carlo, fu governatore delle entrate, qu. Battista, 125, 160. » Carlo, provveditore sopra lo fabbriche di Rialto, 237. » Domenico, fu podestà a Padova, qu. Maf-fio, 154, 160, 347. » Fantino, di Taddeo, 304. » Federico,fu auditore duovo, qu. Nicolò, 233. » Francesco, di Federico, 216. » Francesco, qu. Girolamo, 92, 112. » Francesco, savio a terraferma, qu. Zaccaria cavaliere, 19, 276, 283, 285, 311, 446, 452. » Francesco, qu. Alvise, qu. Bertuccio, procuratore, 160. » Francesco, qu. Federico Grasso, 284. » Francesco, qu. Paolo, 150. » Gaspare, oratore all’ Imperatore, qu. Alvise, qu. Federico, 93, 106, 114,246,258, 298, 336, 358, 373. » Gaspare, qu. Francesco Alvise, 162. » Giovanni Andrea, di Taddeo, 159. » Giovanni, camerlengo del Comune, qu. Francesco da s. Panlaleone, qu. An-* drea procuratore, 94. » Giovanni, de’ fiegadi, qu. Alvise, qu. Bertuccio procuratore, da s. Agostino, 129, 130, 160. » Giovanni Franeesco, detto Ducato, di Car- lo da s. Agostino, 375. » Lorenzo, della Giunta, qu. Antonio, 160, 453. » Marc’ Antonio, podestà a Vicenza, di Carlo, da s. Felice, 246, 301. » Marc’ Antonio, qu. Michele, da s. Felice, 121, 276. » Marco, ufficiale alle Ragioni vecchie, qu. Zaccaria cavaliere, 381, 422. » N. N., di Giovanni Domenico, 246. » N. N., fu ufficiale alla camera dei prestiti, di Ruggiero, 235. » Paolo, fu savio sopra gli estimi del padovano e del trevigiano, qu. Giovanni Matteo, 293, 336, 338. » Paolo, fu provveditore dei stradiotti, qu. Francesco, 37. » Pietro, avogadore del Comune, qu. Alvise, 20, 103, 143, 145, 152, 160, 196, 197, 339, 368, 375. » Pietro, fu avogadore del Comune, qu. Giovanni Ruggiero, 125. » Pietro, qu. Giovanni Saba, 142. « Pietro, qu. Zaccaria cavaliere, 160. » Pietro Francesco, di Taddeo, 159. » Sante, capitano delle galee di Alessandria, qu. Stefano, 94, 250, 311.