581 MCCCCCUI, DICEMBRE. 582 Copia de una lettera del re di Hongaria a la Signoria nostra. Wladislaus Dei gratia rex Hungariie et Bobe-mise etc., illustrissimo principi, domino Leonardo Lauredano duci Venetiarum, amico et confederato nostro diarissimo, salutem et felicium successuum incrementa. Illustrissime princeps. Cum spectabilis et ma-gnificus Stephanus wayvoda terree Moldaviensis fi-delis noster dilectus, longa et diuturna detineatur segritudine sitque homo ingravescentis setatis adeo ut vel ipsa vita sit jam sibi odiosa futura, eupia-musque eumdem, prò ea (idei observantia quam erga nos absque aliqua labe re ipsa semper ostendit declaravitque, diutius vidurum, ac ejus tegritudini-bus mederi, salutique corporis prorsus consulere, quo, ex diuturnitate vi tic sua; fructu, tantae su® in nos declaratse fldei prò regnorum nostrorum ulteriore stabilimento diutius pcrfrui possirnus, mittit Venetias usque hos homines suos prsesentium lato-res, prò habendo conducendoque quodam perito expertoque phisico, et curationi eegritudinum ejus generis, quibus wayvoda ipse aflligitur, apto et idoneo sutficientique, proinde dilximus illam Domina-tionem vestram rogandam velit, prò satisfactione nostri animi, negotiuin boc, prsemissis ex causis com-mendatum habere, ac permittere quod aliquis peri-tus ad ejus expensas et conduci et pedes istinc libere elTerre possit, quin potius commendare alicui ex suis, ut suo iussu atque ope suffìciens idoneusque ejus artis phisicus inveniatur, idque ad singularem suam erga nos hactenus ostensam semper benevolentiam, prò jure mutuai confsederationis sciat certe accessu-rum, et wayvodee ipsi non tam rem necessariam, quam nobis gratissimam facturam. Quam optamus diu felicem ac incollimeli ad sua vota valere. Datimi Budse, nona novembris, anno Domini millesimo quingentesimo tertio, regnorum nostro-rum Hungariae etc. anno quarto decimo, Bohemise vero trigesimo quarto F. Iaur secretarius. A tergo: Illustrissimo principi, domino Leonardo Lauredano duci Venetiarum. amico et confederato nostro diarissimo. Et nota, scrive in bergamena, bolla in cera sema carta. Di sier Zuan Badoer doctor orator nostro, data a Buda, a dì 15 novembrio. Come, hessendo per partir questi oratori dal signor Stephano vaia-cho, el Cardinal ystrigoniense lo ha pregato scrivi in sua recomandation, e voleno uno probo medico al signor suo con favor di la Signoria nostra. Vene l’abate de Coleonibus episcopo di Zervia, qual si parte e va a Roma. Iterum per il principe li fo ditto dovesse dir al papa di la bona mente nostra etc., replichandoli quanto li fo commesso per avanti. El qual disse faria benissimo; nè volse altre lettere di credenza per non esser tolto suspeto. 276 Veneno li 8 oratori faventini, vestiti alcuni de velluto negro, e velluto cremesin et scadati, et li soi fameglj avanti. Et erano con loro do medici faventini stanno qui, et domino Venerio avochato, e altri faventini. Quali, tocliato la man al principe, presentono la lettera di credenza data in Faenza, sotoscri-pta servitores observantissimi antiani civitatis Faventice. E li nomi loro sono li soto scripti. Et poi, il primo parloe latine una oratione breve, come erano stà mandati per la soa comunità a jurar fidel-tà et ricognoscer questa illustrissima Signoria per patrona; laudando la republica nostra; allegando el’ ditto di San Thomaso d’ Aquino in laude di la Signoria nostra, et dicendo mal di papa Alexandro e di Cesare Borgia tyranno etc. ; et che tutta la terra, e non solum la terra, ma li parieti tu[ti, godeno per esser venuti solo la Signoria nostra, con altre simile parole. Et il principe li rispose aceptandoli aliegra-mente chome nostri fidelissimi e diarissimi subdili; et che haveano voluto alegar il ditto di San Thomaso, che vien a proposito per esser ogi el dì di San Thomà; et che fosseno aliegri di esser venuti solo questa Signoria, perchè di dì in dì agumenterà il suo, nè li sarà fato violentie; et che si potranno doler di chi li governerano ; et che sperava di brieve veriano in tanto agumenlo come è venute molte altre cità nostre ; et che li vedevamo volentieri etc. Et loro oratori, videlicet missier Venerio per loro, presentò una scriptum ; eh’ è il juramento che la cità fanno a la Signoria nostra; et che de li capitoli, fono remessi a li savj. Et cussi, tochatoli la man, fono li-centiali. Nome di oratori faventini. D. Piero Paulo Casalio cavalier yerosolimitano, D. Piero di Spadi, j D. Andrea Recuperato, I D. Iob Blanchelo, > doctori D. maistre Baptista phisico, 1 D. Cabriel Calderoni,