519 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 520 lìosio (De Bozii o Bocii) Antonio, cavaliere gerosolimitano, 72, 74, 75, 76, 85, 86. Boucq Giovanni Battista, turcopliero, cavaliere gerosolimitano, 78. Bozii, v. Bosio. Bozolo (da) Federico, v. Gonzaga. Braccio (Fortelrazo) conte Bernardino, 455. Bragadina galea (cioò del sopracomito Bragadin), 367. Bragadin, casa patrizia di Venezia. » Francesco, sopracomito, qu. Vettore, 01, 360, 372, 459. » Francesco, consigliere, savio del Consiglio, correttore della Promissione ducale, qu. Alvise procuratore, 136, 140, 144, 150, 158, 164,275, 283, 309, 311, 352, 412. » Giacomo, fu ufficiale alle Ragioni vecchie, qu. Daniele, 250, 453. » Giovanni, di Giovanni Francesco, 367. » Giovanni Francesco, savio agli ordini, di Pietro da s. Severo, 304, 400. » Lorenzo, capitano a Brescia, qu Francesco 23, 99, 156, 284, 377, 421. » Marco, qu. Giovanni Alvise. 147. » Marco, qu. Andrea, 382. » Paolo, qu. Giovanni Alvise, 142. » Pietro, fu provveditore sopra le Camere, qu. Andrea, 52, 159. Brandeburgo (di), casa principesca di Germania. » Alberto, arcivescovo di Magonza, elettore dell'impero, cardinale prete del titolo di s. Gregorio, 188. » Gioacchino, marchese, elettore del— 1’ Impero, 357. » Gioacchino (di) fratello, 26. Brandino, favorito del Papa Leone X, 199. Brandis (de) Nicolò, di Cividale, 297. Brandon Carlo, duca di Suffolk, 456. Brasser Giovanni, v. Bressolx. Breani o Briani, casa patrizia di Venezia. » » Girolamo, qu. Zaccaria, 338. Brech, v. Broch. Bredan (di) monsignore, commissario imperiale in Ti-rolo, 242. Brescia (di) oratori a Venezia della comunità, 393. Bressan (Brexan) Leonardo, ammiraglio del capitano generale, 58. Bress.dx (Brasser, Bresuol) (de) Giovanni, cavaliere gerosolimitano, 63, 73, 74, 81. Bresuol, v. Bressolx. Brienne (di) monsignore, luogotenente di monsignor di Boneval, 466. Brion (di) monsignore, v. Chabot. Brisach \ Jsach) (de) Oliviero, cavaliere gerosolimitano, 80. Brittonio Ottaviano, da Pesaro, vicario del patriarca di Venezia, 314. Broccardo Marino, medico a Venezia, 28. Broch (Brech) (del) Battista, cavaliere gerosolimitano, 69, 70, 73, 76, 82 Bruni, v. Bornate. Bua Alessio, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 469. » Mercurio, conte e cavaliere, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 257, 411, 433, 469. Bucintoro (Bucinatorium), naviglio di gala per il Doge e per la Signoria di Venezia, 234, 397. Buffon Zuan Polo, v. Polo. Buones, v. Loup, Burana Giovanni Francesco, veronese, autore di uu’ opera filosofica, 308. Busichio Giorgio, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 139. » Pietro, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 51. Businello Alessandro, segretario ducale veneto, 376. Buzelo (da) Ambrogio, mercante genovese, 71. C Cabannes maresciallo, v. Chabannes, Cabriel, v. Gabriel. Cafarello Giovanni Pietro, romano, 193. Gagnolo Mafflo, di Bergamo, contestabile al servizio dei veneziani, 301, 467. Caietano cardinale, v. Vio. Calabria (di) duca, v. Napoli. Calatrava (di) ordine equestre, 189. Calbo, casa patrizia di Venezia. » Domenico, 310. Caligo Damiano, marinaio nelle tralee di Bevruth, 280, 284, 285. Calma Nicolò, candiotto, padrone di grippo, 72. Calvi (Calvo) Francesco (Fravezzo), mercante genovese, 71. Calzator Ciriaco, rodiotto, 78. Calza (della) compagnie a Venezia, v. Ortolani Cambrai (di) lega (ricordata), 479. Camerata (di) conte, v. Padella. Camerino (di) signore, v. Varano. Camon frà, cavaliere gerosolomitano, 85. Campeggi (Campezo, Compezo), Lorenzo, cardinale prete del titolo dis.Tom-masoe« Pariete, 21, 149, 219, 223. » » » Tommaso, vescovo di Feltre oratore e legato del Papa a Venezia, 39, 40, 51, 53, 91, 101, 105, 112,114, 134, 185, 188, 234, 236, 237, 238, 248, 249, 250, 263, 264, 265, 266,