559 Ospitali di Venezia. Ospitale di s. Antonio, 291. » dei vulnerati a s. Gregorio, 291. Oxonica, v. Assonica. P Pace (Panzeo, Pazeo) Riccardo (erroneamente Guglielmo), consigliere e segretario del re d’Inghilterra, oratore straordinario a Venezia, 34, 53, 54, 104, 114, 122, 128, 134, 142, 143, 208, 231, 240, 241, 248, 249, 250, 259, 263 , 264, 265, 274, 280, 284, 287, 292, 295, 300, 301, 305, 306, 309, 310, 311, 315, 317, 326, 327, 335, 336, 337, 338, 347, 348, 352, 353, 301, 420, 431, 433, 434. Padella Federico, conte di Camerata, siciliano, 427. Padova (di) oratori a Venezia della comunità, 303, 307. » Studio od università, o ginnasio, 302, 353. » » facoltà degli artisti, 302. . » » facoltà dei legisti, 302. Pafo (di) vescovo, v. Pesaro. Pagana (cioè armata a Pago) galea, 100. Pagan Giorgio, nobile di Candia, 463. Paiola, v. Piola. Palatino del Reno, Federico li di Baviera, elettore dell’Impero, 188, 190, 191, 242. Palavicino, v. Pallavicini. Paleologo Bonifacio VI, qu. Guglielmo, marchese di Monferrato, 323, 335. » Giovanni, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 291. » Paolo, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 51. Palisse (Pelista) (de la) signore, v. Chabannes. *» suo frateilo, vescovo, v. Chabannes. l’allavicini, famiglia principale di Lombardia e di Genova e fazione, 461. » Andrea (Palmierio) genovese, 71, 79. » Giovanni Battista, vescovo di Caveillon, cardinale prete del titolo di s. Apollinare, 198, 462. Palma Vincenzo, mercante genovese, 71. Palmiero Andrea, v. Pallavicini. Pandolfo signor, v. Malatesta. Panigarola Agostino, cavaliere, fu senatore di Milano, 235. Panzeo, v. Pace. Papa Adriano VI, 7, 11, 20, 21, 22, 28, 30, 33, 34, 38, 39, 40, 54, 92, 93, 95, 96, 98, 99, 102, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 116, 117, 122, 123, 137, 138, 142, 149, 156, 180, 181, 182, 183, 184, 188, 189, 191, 193, 194, 195,196, 198, 200, 201, 202, 204, 207, 208, 200,210, 214,215, 216, 217, 219, 221, 222, 223,226,227,230,231, 234, 235, 236, 237, 244, 245, 257, 261, 262, 263, 281, 283, 289, 560 292,298,301, 302,305, 307, 314, 316, 321, 322, 323, 326, 335, 336, £37, 339, 343, 344, 345, 346, 347, 350, 358, 363, 365, 366, 371, 375, 380, 385, 387, 391, 394, 395, 398, 399, 400,.402, 403, 409, 410, 414, 415, 422, 423, 429, 430, 434, 438, 439, 452, 454, 461, 463, 472. Papa Adriano I (ricordato;, 340. » Alessandro III (ricordato), 92, 138. » Alessandro VI (ricordato), 138. » Bonifacio Vili (ricordato), 345. » Giovanni Vili (ricordato), 341. » Giulio II (ricordato), 116, 200, 201, 479. » Innocenzo III (ricordato), 182. » Innocenzo Vili (ricordato), 188. » Leone III (ricordato), 340. » Leone X (ricordato,, 20, 138, 197, 198, 199, 200, 207, 210, 216, 220, 222, 224, 225, 244, 341, 343, 344, 345. » Nicolò V (ricordato), 182. » Paolo li (ricordato), 138, 212, 387. » nuovo (dei) elezione, 439, 446, 447, 452. » (del) famiglia, 110, 209, 214. » genti d’armi, 471, 473. » guardia svizzera, 209. » segretario, 227. Papafava Marsilio, dottore, oratore a Venezia della comunità di Padova, 303. Parisotto Pietro, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 469. Parlamento di Londra, 180, 132, 186, 232. Parma (di) oratore a Roma, 39. l'asqualigo, casa patrizia di Venezia » Alvise, procuratore, qu. Filippo, 106, 134, 135, 189, 140, 142, 153, 157, 185, 239, 348. 364, 421. » Nicolò, della Giunta, savio sopra le acque, qu. Vettore, 50, 121, 152, 155, 257, 296, 297, 353. » Paolo, sopracomito, qu. Cosma, 92. » Vincenzo, qu Francesco, 208. Pasquino, nome dato alla statua alla quale si appendevano le satire in Roma, 194. Passerini Silvio, di Cortona, cardinale prete del titolo di s. Lorenzo in Lucina, 198. Passin frà, v. Grolee. Patrizio Francesco da Nona, francescano, vescovo di Lesina, 409. Paulucci (Pauluzi) N. N., cittadino veneziano, 239. Pelissa, v. Chabannes. Pellegrini (di) Evangelista, veronese, maestro di casa del cardinale Corner, 212. Pellegrini di Gerusalemme, 239. Pellizon Francesco, mercante milanese a Venezia, 393. Penzon N. N., scrivano all’arsenale, 444. Pepoli (di) Ugo, conte bolognese, 439, 443, 444, 454, 457. ÌNDICE dei nomi di persone e DI COSE