271 MDXXIII, GIUGNO. 272 natura del Credo è contraria a quella del caldo che congrega lutte le cosse, inspessa li vapori alracli et se fano aqua et pioza, et se vano alquanto più alti a region più frigida, se genera tempesta ; et si li vapori et exhalatione movese dal sole non poleno uscir de la terra, si fa el terremoto lina trova modo di uscire ; ma traete queste parte sutil in aere, si sono exhalatione seche et calide ascendono lina a la sfera del focho el se fano le comete, et altre impressione aeree ; si sono vapori caldi et liumidi et più crassi, remangono in quella region frigida et generase pioza, tempesta el nebule come ho diclo. Et si diete nebule sono generale da vapor calido mollo, el frodo el repelle et fa vento, che viene dal cielo et fa quelli turbini lievi che porta su polvere, paia e altre cosse lieve, perchè trovando la terra, retorna vol-vendose in sè medesimo ; ma se el caldo è molto forte che forei grande resistentia cazando el fre-do, el caldo descende de la materia de la nebula curri quella medesima spesiludine che la è, et fa relornala la resistentia de la terra volgendo se in sè medesima quelli mirabili eiecti che vostra ma-gnificenlia ha hu.lito; perchè, cossi come in le bombarde el caldo el sedio del locho spenze 1’ humido et secho del salnilrio per esser più forte, cossi qua el frodo più forte caza el caldo. Questi sioni, quando sono lievi, Aristotile in sua lengua chiama echne-phias che è tanto a dire quanto vento de niola ; quando sono forti, come è stado questo .... chiama typhonhium ; latini 1’ uno el l’altro nominemo turbine. Molto più spesso se zenerano in mare per esser più copia de vapori; ma subito se estinguono, perchè, trahondo in sè la aqua la qual è humida et freda, exlingue el caldo et subito se smorza ; ma quando accadono in terra, fano tal effeeti. Ho scrito questo discorso perchè me par star a ragionar cum vostra riiagnificeutia ; et lezerà quando la sera in ocio. Quello negro che parea volasse perla fortuna, non era altro che la nebula rota in più peci. Se vostra magnificencia vole vadi a veder quelle altre ville, anderò, ma da una se poi compreliender de le altre. Polisena dice che trovò una boia de vin por-lada in campagna più de doi baleslrade lontana da le case per aria senza alcuno danno ; nè altro dico de questo. conte Antonio, da Saguro infrega per distantia de molli passa. Non sun slado in questi logi nè etiam al Barbugio, perché, per quello ho inteso, el simel ha facto per tutto dove è andata. Per quanto intendo, se exlinse in el lago de Videzol de qua dal Adexe. Porlo, come scrissi a vostra magnificenza uno homo d’arme a cavalo ultra l’Adeseto, et riportò iterum in campagna. Uno molino che era in la rota de Ma-lovra, che è quella bocha del Adexe che è pocho sotto la nostra casa, come sa vostra magnificenza, lo portò sopra le rive del fiume, et poi el riportò cum tutti li monaci iterum al suo luogo in aqua; el qual molino è sopra i sandoni come se usa in questi paesi. Quelli miseri da Salvaterra vieneno ogni zorno de qua per haver qualche aiuto, perchè la mazor parte dole sue robe hano perso. El mirabel cossa, che viti una casa do palia cazuta cum el coverto integro in terra ; et lulla la roba de casa, come casse, linzuoli, ledi et ogni altra cossa havea porla via, che non re-mase pur tanto che fosse un pontal de stringa. Et mi * fu dicto per contadini, esser familia richa et ben in ordine de mobile de casa. Et più li duole che, per quelli elio non intendono li secreti de nalura, li vien diclo questo accader per sui peccali. El questo non è gran facto, perchè quelli che non intendono che lo ecclissi del sole sia causado da la inlerposilione de la luna fra el sole et la terra, et le eclissi de la luna per la interposilione de la terra fra el sole et lei, cossa naturai et necessaria, facilmente pensarà esser cosa conira natura el sigtial da Dio mandalo. Et -per non intender tal causa, Nixia grande .eapi-lanio naval di atheniesi per grande paura visto lo eclissi perdete la trinala ; et li exercili romani gran damno hariano havuto, se per Sulpilio consule, come recita Plinio in el secondo suo libro De naturali istoria non li bavesse doclarato la causa do colai ele-cto. El perchè scio vostra magnilicentia esser più toslo exercitada al governo de la Republica che in scole de pbilosophia, et per quello posso per sue lettere comprehender, me par dubiti de la causa de lai ef-feclo, brevemente per questa explicarò la opinion de Aristotile, come el parla in lo suo libro de la Me-theura. Molto ben saper debe vostra magniiicenlia che la natura del caldo è che separa le cosse de des-simile natura, et congrega quelle sono simile, come le humide da le sedie, le lieve da le grave, unde se vede le cosse poste al sole remanir molto aride, per esser separalo le parie humide da quelle. Unde el sole scaldando cum el suo moto el razi la terra et l’aqua, traze lo parie solil da quelle et lira a la meza region del aere, la qual è frigidissima ; el perchè la Magnifici ac durissime riti pater pluri- 144 munì honorande. Per le presente vostra magnificenlia sarà avisa-la come, per gratia de (’Onnipotente ldio tuli senio sani, ma ben stemo con fastidio che dal nostro par-