269 UDXXUI, GIUGNO. 270 la Croxeta, vene a essa Salvaterra, scorse al Bar-bugio minando il simile per lino gran p.irle de la Raxa, ma nui non passassemo Salvalerra. Olirà de questo intendessemo da homeni de li de veduta, aOrmavano aver visto tal vento baver porta un molin de peso su la ripa, ma ben rotto ; un bur-chieloto che portava circha un caro e mezo, ha-verlo cava de l’aqua el tirado fino sopra lezal'agie de li sulgari ; un homo d’arme venendo da Len-deuara, tolto lui el el cavalo, portarlo oltra el fiume, et andaseino a veder el loco dove el fu portalo, el questo è noto a cadaun de lì, et non ave male alguno. Per tanto le cose stano sìcome ho scrito a vostra magnificenza de quel ho visto e aldito etc. 143^ Magnifice et Clarissime uti pater pluri-munì honorande. Dite ha ver lede letere in Pregadi da Constali -tinopoli de 28, 30 Mazo, come el Signor era a Piatri el non era per tuoi' impresa alcuna per questo anno, el che havea mandalo a quello bassa over sanzacho che havea facto quelli danni in Dalmati», uno strelissìmo comandamento che ’1 restituisse tutli li danni a nui facli in Dalmalia ; et si non fusse che ditto sanzacho ha uno fratello eh’ è apresso al Signor di primi che ’1 liabi, seria processo contra de lui, et che fin bora el se parli; havea che era sii remandate anime 17 e gran numero de bestiami ; et che ’I se feva grande inquisilione de le altre robe lolle. Vostra rnagnificenlìa me richiede del seguito circa lo sion slado sopra el Polesene. Per l’altra mia scrissi a quella, quello era seguilo ; che havea veduto in la villa di Salvaterra rumò coperti 49, de li quali eran case 11 de muro, le altre de calia come se usa de qui: et morite una pula de anni 10 el due altre donne el dui homini viveteno da poi la ruina doi over tre zorni, el morite. Molti re-niasono oppressi di rolura de leste el gambe ; ma guariscono a la zornala, et la bona fortuna volse che era zorno, che tute le persone da lavor erano fuora dele case in campagna. Non morite altri che uno poreharo che fu trovato abrazalo a uno piantone intro uno fosso morto, el perchè el brazal del suo zapon fu trovato filo intro una schienza de uno arbore scnavezo, se tien fusse porlado in aere per li arbori per esser dieta schienza mollo alla. La spia-nada comenzò sotto el Polesene a la nostra casa, come per quella scrissi, su la bora del mezo zorno, (i) La carta 142* è bianca. cum ruina de tulli arbori cim via molto tortuosa, de largeza de meza balestrada, che porla una spianata de qualche esercito, nome che li arbori erano in confuso per la spianata, qual cavadi et qual sca-vezi in molli pezi clic parean cum la manera de industria esser fatti in stelle; et in el cimitero de dila villa cavò Ire cassa de morto ; credo questo fusse per le radice de dui grandissimi ubili forno lì iu propinquo exlirpadi. La Dominica sequenle fuialaRassa, che è circa meia Ire sotto dieta villa do Salvaterra, in la qual andata vidi si mi ti ter la spianata di arbori volladi li arbori a roverso 1’ uno de l’altro : el infra le altre cosse, viti uno moraro grandissimo cum le radice in suso sopra li rami de uno alto salice, che solo era rimasto in piedi in mezo quello loco ; el li arbori non eran rimasti in el loco dove eran exlirpadi, ma in la più parte eran portadi distanti dal nativo loco. In la Rasa ruinò case 10 de palia et una de muro, la qual era de grandeza de la nostra de qui, et restò prostrada a terra fina a le fondamente ; et mirabel cossa fu, che trovándose in casa el patron et la patrona, in lauta ruina non liaveno altro male che rolura de lesta e inachadura de gambe et guariscono. Ma mollo admirando, che uno puto che era in cuna siete sollo la ruina più de hore 3, et maxime essendo rota in molli peci la cuna non ave danno alcuno ; ma credo fusse che’l turbine levasse in suspeso la mole de la casa. Volsi parlar a lutti se trovono lì. Dicono che la cossa fu tanto subita, che la fortuna operò and se fusseno acorli che fusse per operar alcuna cossa ; et la madona de la casa vene libera zoso perchè ’I ledo li fu leva da dosso, et vene zoso cum la porla inferior de la casa ; el patron era árente la porla, et li saxi el circondò fina al pedo che non se polea mover. Ma el pulo era tulo coverto el haveva le piere alte adosso per più de 3 passa, el se non fusse che cercando altre robe, perché del puto non havean speranza alcuna, odireno che ’I pulo pianzea, el moriva lì sotto. Dimandai a quelli si trovono nel facto, quello li pareva ; mi di-xeno che era una caligine nigra spessa ; et uno mi dixe che ’I girò desleso in terra et li bulò adosso uno buò, et passò subito la fortuna che a pena s’i acorso; et quelli eran fuor del facto, diceano veder alcune cosse obscure che pareano cornachioni che volasse ; che cum imperceplibil velocità menava ogni cossa a terra come la falce mena zoso 1’ herbu senza alcuna resistenlia. Questa ruina cum tal spia-nada andò a Ramodipalo, et poi ritornò-a la villa di Saguro. Cum ruina simile portò via, per quello ho inteso, la colombara de uno zenlhilomo chiama el