517 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 518 liernardo, Alvise, qu. Pietro, 279. » Benedetto, fu viceconsole in Alessandria, qu. Francesco da san Polo, 3S9. » Filippo, qu. Dandolo, 147, 159. » Girolamo, di Francesco, 162. » Maffio, dal Banco, qu. Francesco, 7, 10, 21, 279, 287, 382, 388. » Nicolò, savio del Consiglio, consigliere, qu. Pietro, 37, 50, 52, 91, 103, 106, 144, 153, 251, 257, 296, 299, 303, 347, 465. » Sebastiano, fu governatore delle entrate, della Giunta, qu. Girolamo, (erroneamente: qu. Andrea), 129. Bersaglio pubblico {palio) a Venezia, 188, 228. Berteo fra, v. Siciliano. Bertone, maggiordomo dell’ arciduca d’Austria Ferdinando, 242. Bicichemi Marino, professore di umanità nell’Univer-sità di Padova, 363. Bigolino Alessandro, cittadino padovano, cavaliere, 303. Birago (da) Giovauni, fuoruscito milanese, 393. Bizicliemi, v. Bicichemi. Bladies, v. Diez. Bocii, v. Bosio. Boexì (di) monsignore, v. Gouffier. Bolani, casa patrizia di Venezia. » Francesco, fu avogadore del Comune, qu. Candiano, 155. » Trojano il grande, qu. Girolamo, 52, 276, 464. Boldù, casa patrizia di Venezia, 107. » Andrea, fu podestà a Castelfranco, qu. Girolamo, 291, 294. » Battista, qu. Antonio cavaliere, 280. » Giacomo, provveditore sopra gli ufficii e cose del regno di Cipro, qu. Andrea, 129. » Leonardo, di Pietro, 146. » Nicolò, fu giudice ,del Forestiere, dei XL al Criminale, qu. Girolamo, 24, 400. » Pietro, de’ Pregadi, qu. Leonardo, savio a terraferma, (erroneamente qu. Girolamo), 50, 53, 91, 100, 103, 106, 117, 137, 144, 146, 150, 251, 291, 311, 336, 397, 445, 446, 447, 451. Bolegardo Alessandro cavaliere, oratore a Venezia della comunità di Crema, 305. Bologna (da) Gatino, uomo d’armi al servizio de veneziani, 120, 137. Bona galea (cioè del sopracomito Bon), 261. Bon, casa patrizia di Venezia. » Alessandro, provveditore sopra il cottimo di Londra, qu. Scipione, 126, 129. » Alvise, provveditore al sale, qu. Ottaviano, 151, 158. » Alvise dottore, avogadore del Comune, qu. Michele, 25, 121, 154, 196, 197, 261, 287, 301, 308, 375, 376. Bon, Antonio, luogotenente in Friuli, qu. Nicolò, 337, 352, 361, 372, 383, 432. » Domenico, qu. Ottaviano, 147. » Giovanni Antonio, capitano e provvediiore a Le-gnago, 457. » Giovanni Giacomo, sopracomito, qu. Alessandro, 61, 126, 459. » Nicolò, qu. Domenico, 142. » Sebastiano, pievano di s. Benedetto, 105. Bonaldi (di) Giovanni Antonio (cassarmi), padrone di nave, 17, 73, 81, 86, 90. Bonato Francesco, dottore e cavaliere, gentiluomo mantovano, 214. Bonavale (di) monsignore, v. Boneval. Bondimiera galea (cioè del sopracomito Bondimier), 40, 100. Bondimier o Bondumier, casa patrizia di Venezia. » » Agostino, 310. » » Alessandro, sopracomito, qu. Francesco, qu. Giovanni, 40. » » Antonio, consigliere alla Ca- nea, 299. » » Giovanni Francesco, fu uffi- ciale all’Armamento, di Giovanni Alvise, 293. » » Nicolò, sopracomito, di An- drea, 58, 97, 100, 142. Boneval (Bona Vale) (di) monsignore, fu governatore di Lodi, capitano francese, 463, 466, 467. Boniface (Bonifacio) (de) Giovanni, francese, cavaliere gerosolimitano, 71. Bonnivet (di) signore, v. Gouffler. Bontempo Bartolomeo, scrivano del Collegio’, 261. » Stefano, scrivano all’ ufficio delle Cazude, 289. Borbone (di) duca (monsignore) Carlo 111, signore d'Au-vergne e di Chatellerault, conte di Montpensier, di Clermont en Beau-vaisis, di Forez, de la Marche, ecc., contestabile di Francia, 359, 405, 406, 409, 410, 424, 425, 426, 441, 442, 444, 455, 463, 466, 471, 472. » sua Borella, 442. Borgalll (Borgagi) (de) Stefano, mercante genovese, 171. Borgasio Paolo, vescovo nimosiense, 400, 413, 415, 418. Borgo (dei) Borghese, contestabile al servizio dei veneziani, 411, 467. Bornate (da), famiglia di Brescia (Bruna), 33. » » (Brunà) Giulio, cittadino bresciano, so-« » pracomito, 33, 36, 55,121,373, 385, 434. NB. A colonna 385 è erroneamente chiamato Gabriele. Borromeo Achille, fuoruscito padovano, 455. Boscolo Tomaso, oratore a Venezia della comunità di Chloggia, 188, 190.