87 MDXXIII, MARZO. 88 pedrade, le quale hanno roto la visiera et uno bracale, in modo che se passò da valente et furon morti de i nostri 22, de loro parechii, a la fine li turchi ne guadagnarci) uno tresso. 49 A di 6. Lo reverendo signor capilanio el Marte-nengo, visto che li turchi s’erano facti signori di la prima et seconda Mandra a forza de artegliaria e schiopetaria che non cessavano nè dì, nè nocte, nè hora, nè punto, per non lassarne reparare, el a forza de zape et badili, nè far trinzee et butar terreno, ne ordenò un’altra Mandra cum li soi fianchi, bombardiere, archibusi, e schiopeti. Ir. lo presente giorno, de nocte, partiron do breganlini per Lango, Castel San Piero, per condur gente monition. A dì 8. La reverendissima signoria di monsignor Gran maistro et suo sacro consiglio, visto et coguo-sciulo la debilità de la terra et mancarne le muni-lion, polvere, vituarie et gente cussi de combater, come etiam del haver et podcr resister a loro nè a i progressi soi, et la grande ostinazion hanno li cani a non voler partirsi fino a veder la fino, come li hanno (lieto tutti li ultimi homeni intrali dentro de la terra, et che turchi già erano intrali una balestrata dentro di la terra da la Mandra a forza de terreno; visto che tra loro et noi non restava più a trovarsi insieme salvo una tavola de albelo ; visto et cogno-sciulo che fra pochi dì se furiano signori di la bar-bacana di Spagna senza niun remedio, et che per quella via poriano picar la muraglia de la dieta posta de Spagna per insino a la posta de Ingilterra tuta, senza poderli domar da parte alcuna per non haver fianco alcuno che li possa noxer, et per la muraglia d’alto de Spagna che i haveano guadagnato baleano per fianco con bombarde e spingarde li nostri aguardavano et defendevano la Mandra ; visto ancora che i haveano guadagnato quasi tutta la terra piana de Italia, benché li costò caro, la qual habbiamo perso a poco a poco con sangue tr.i l’una parte et I’ altra, abenchè con gratar lo terreno et cazarsi sotto come rati lo guadagnaron, non con le arme, et che non restava se non uno tresso in verso li molini, et per lo loco haveano guadagnalo de la dilla terra piana s’erano già messi a picar la muraglia davanti Santo 49' Panlaleone et Santa Maria de la Vittoria, et perduto che fusse quello pocho de la lerra piana, lo qual non si polea più lenir troppo, nè li era remedio, in tal hora podeano picar (ulta la muraglia de lì fino a li molini, de modo che fra pochi giorni haveriano haulo più di ineza la città li ditti perfidi inimici ; visto ancora esser stà morta et ferita la maior parte de li homeni usati in guerra, el che non restava ho- mo alcuno de lavor che non fusse o morto, o ferito e straco a poder resister a li loro continui et novi lavori de terra ; visto ancora che ’I nostro soccorso era lardo, et non era più a tempo, nè altro socorso de christiano alcuno podeano haver ne aspettar ; visto che più el più letere et homeni mandati per turchi, havendo rechieslo di tratar acordo, et [tessendo la terra tanto ne le forze loro come nostre, et per questo vedendo non haver altro remedio salvo morir tutti a (il di spada per la gran gente li hanno moria, come etiam per l’odio antiquo ne portavano et portano sempre; et poiché tutte le do-ne et puti se atrovano qui bisogna che restino schiavi, et quod peius la maior parte de le diete done et tutti li puti a renegar el farsi turchi, che seria stala una crudelissima cosa apresso tutti li cristiani, et grandissimo peccalo de chi governa ; el tanti et iati respecli, la reverendissima signoria soa et suo sacro consiglio, mosso a pietà, aziò non se havesse a renegare et perdere tante anime, che saria slata cosa coutra humanilà, per questo deliberano de mandar fora ainbasadori al Signor turco per far qualche apuntamento, aziò se salvano tante anime, et fono electi lo signor fra’ Passin, lo signor missier Ruberlo de Perutiis zudese ordinario, li quali sono andati fora lo presente giorno. Che nostro Signor ldio li doni gratia a poder far qualche bene per sua santa gralia et usata clementia ! A dì 11. Li sopraditti ambasadori tornarono, et portoron una lettera dii Signor turco, per la quale dimanda la terra solimi; del resto è contento che tulli chi voi restar resta, chi voi andar vaili, et lo lassa in loro libertà e serano securi quelli che vo- 50 leno andar, come quelli che reslerano, et li serà facto bona compagnia. Che cussi voglia ldio ! Nola. Come li turchi, da poi che incomeuzaron ad assediar la terra, mai cessaron nè lassaron giorno nè nocte, hora nè puncto de lavorar, travagliar, et sempre cosse nove, excepto li sopraditti 3 giorni de lo (radalo de lo acordo, et per homeni intrali dentro in quelli giorni, havemo inteso come a la prima volta che veneno ad asediar la terra porta-ron homeni 70 milia de haver lo resto fino in 200 milia, et per :i fiale li hanno remudati et refreschali, et più habbiamo inteso che Ira malattia et de guerra sono morti de loro CO in 70 milia. A dì 14, de nocte. Zonse de verso Candia la barza Galega eondulor de essa lo signor fra’ An-duga con vini et alcuni pochi soldati, et in quel | hora’ insieme inlraron do barche venule da Lindo | con gente.