85 MDXX1II, MARZO. 86 A di 15 de nocte. A la terzia guarda zonse de verso el Lindo do barche con cavalieri 12, e compagni 22 con alcune munition. A di 16, la matina. Intrò uno biscaino da la porla de monsignor reverendissimo. In questo zorno, di nolle, a la prima guardia partì lo briganlin de Castel San Piero, patron Antonio Petrugnoli, capitani« lo signor fra’ Camon per andar al ditto Castel- lo a condur gente et monizion. A dì 21. In questo zorno sonò alarme a la posta de Spagna, et fu che li turchi andaron a lo can-dacliio de la terra piana de Spagna, el li nostri li deleno il malanno et amazoronoda 15 che vedeno. Et poi passata meza notte de una hora sonò alarme, et fu che li furon intrati in la Mandra da 15 in zer-cha, et li nostri li hanno cazati, con lo aiuto de Dio. A dì 22. Passato meza notte de una hora, li turchi deteno lo assalto a la terra piana de Italia et durò el combater da hore 3 in zereha, el con lo aiuto de Dio li nostri hanno haulo la vitoria, et per iuditio comune furono morti da turchi 300 in 400 da bom- 48 barde, da spingarde, balestre et fochi artificiati, come etiam di poi hanno saputo da homeni intrati dentro. Etiam lo presente giorno, de nocte, a la seconda guardia zonse lo signor fra Antonio de Bo-ciis con lo bregantino patron Vasilli Carpatico, con missier Joanrie Scocozza, missier Fravezza córso, missier Nicolò da Verzelli, missier Joanne Antonio conlestabele del reverendo signor capilanio Marti-nengo, et Morgante con tre bombardieri, e do altri compagni. Etiam zonse in sua conserva de verso Candia uno bregantino mandato dal Viceré de Cicilia sopra carico lo suo maistro di caxa nominalo missier Antonio. A dì 23. Passalo vespero sonò alarme, et fu che intraron alcuni turchi a la Mandra el li nostri li cazò fuora, et a hora di compieta saltarono 100 compagni de li nostri in la Mandra et hanno brusato et morto la maior parte de li turchi erano dentro in la trinzea de la dita Mandra, et de li nostri morì fra Antonio cum dui palicari. A di 27, di nocte. Zonse una barca da Lindo, la qual ha conduto lo castellali de Monalitlio et lo signor fra’ Antonio con cavalieri 4, et compagni 10. A dì 28. Li turchi hanno messo focho ad una mina sotto la terra piana de Spagna, el ha bulalo alcuna pocha de muraglia, li qualli con io aiuto de Dio nou si sono calali a dar lo assalto. Et lo presente giorno et quello davanti li hanno tirato de arlella-ria de dì et di nocte, che mai cessaron, così a'Ii repari denanli de la Mandra come a li fianchi de arlel- laria grossissima cl basilischi et dentro de la caxa, de modo che non haveano tempo de reparar ne far cosa alcuna. Et a lo diclo jorno lo reverendo signor capilanio ordinò più adrielo de dieta Mandra fusse-no facti do fianchi, con le sue bombarde, archibusi, el schiopetieri, visto che li primi erano liassati zoo li fianchi et repari, et una altra Mandra ha serrala con dilli fianchi. Et in questo giorno de nocte partì uno brigantino siniiaco per andar a Lindo. A dì 29. La vizilia di santo Andrea, al far del giorno li turchi hanno dato lo assalto a la Mandra anteditta, et durò lo combater hore 4. In lo qual combaler se trovò la reverendissima signoria de monsignor lo Gran maistro, et cussi in tulli li altri 48 * combalimcnti facti in Alvernia, Spagna, Ingilterra, el Santo Alhanasio animosamente bene armalo et metersi avanti in confortar la gente el darge animo. Più se atrovò lo reverendo signor prior di San Gili, lo reverendo signor prior di Toloxa capilanio in dila Mandra, lo reverendo signor capilanio el Mar-linengo, lo reverendo signor baylio de la Morea, et con lo aiulorio divino el il loro bono provedimenlo havemo rollo li turchi, et per iuditio comune et secondo havemo da poi saputo da homeni intrati dentro, furon morti da turchi 400 in zercha. El al dillo giorno et hora andoron a montar a la terra piana de Italia, dove era capilanio de soccorso lo reverendo signor fra’ Gregorio de Marguti prior de Novara, et li cazaron de subito; lo qual reverendo signor prior se alrovò a lutti li combatti facti in dieta posta, et ha facto da valente cavalier,et in sua compagnia lo signor fra Pelro Bailin comandator di Palermo et locotenente del reverendo signor lo Ar-miraglio, li quali nè giorno né nocte se partiano del ditto terra piana. In questa nocle zonse lo brigantino de verso el Lindo con frari 5 et compagni 10. A dì 30 ditto. La nocte, a la terza guardia capi-toron de verso Lango lo brigantino di Caslel San Piero et uno altro bregantino, con homeni et munition. A dì primo Decembrio. La malina li turchi hanno dato lo asalto a la terra piana de Spagna, in lo quale loco lo capilanio venitiano missier Joanne Antonio con 4 compagni soi de nave andò el li dete soccorso, el amazò con la pica uno ianizaro, et essendoli rota la dita pica et chinandosi a pigliar una altra, uno turco lo ferite de una lanza a la cossa sopra al zenochio. Et poi assai presto Io signor fra Antonio de Bociis con alcuni compagni si atrovò lì a dar soccorso; lo qual fece da valente, et have diverse