INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI C03Ë 572 Scopulo Teodoro, v. Gianistopulo. Scotti Paris conle piacentino, 235. Scozia (di) re, Jacopo V Stuart, 94. Scuole, confraternite religiose laiche di Venezia, 39, 112, 239, 363 » piccole, 39. Scuola dei battuti, 39. » di s. Giovanni Evangelista, 38 w di s. Marco, 36, 39, 362. » di s. Rocco, 38, 134, 238. » » [della) guardiano v. Giacomo (de) Giovanni. Sebasti anello N. N., scrivano all’ ufficio dell’ Armamento, 287. Sebenico (di) comunità, 119. » oratori a Venezia della comunità, 106, 112, 114, 118. Secchi o Secco, famiglia nobile di lombardia, 233. Seckingen Francesco, capitano tedesco (Sichen, Schin-gense), 121, 188, 190, 191, 195, 242. Seda, v. Seta. Sede apostolica, v. Chiesa. Semitecolo (Simitecolo), casa patrizia di Venezia. » , » Zaccaria, fu giudice del Fo- restiere, savio sopra gli estimi del padovano e trevigiano, qu. Giovanni 232, 291. NB. A colonna 232 è erroneamente indicato Za-caria qu. Angelo. Sengritico Pietro, v. Sangritico. Sensa (la) (cioè la fiera dell’ Ascensione a Venezia), 115, 129, 142, 155, 184. Seraphica, fu cameriere dei papa Leone X,210, 244, 257, 438. Serenissimo, v. Grimani Antonio, e Gritti Andrea. Sessa (di) duca, v. Hernandez de Cordova. Seta (dalla) Francesco, cittadino veneziano, 38. Sfachioti Giorgio, padrone di grippo, 13. Sforza, casa ducale di Milano. » Ascanio, cardinale (ricordato), 258. » Francesco Maria li, ¡duca di Bari e di Mila- ' no; figlio di Lodovico, 22, 86, 29, 30, 35, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 49, 51, 93, 101, 235, 246, 247, 258, 263, 302, 309, 321, 322, 323, 330, 831, 332, 335, 337, 350, 351, 353, 364, 365, 369, 371, 873, 377, 378, 382, 384, 385, 387, 388, 390, 391, 393, 394, 395, 396, 398, 399, 401, 403, 404 , 406 , 407, 408, 409, 413, 420, 421, 423, 424, 42S, 429, 431, 432, 433, 438, 439, 445, 448, 450, 456, 457, 459, 460, 467, 472, 475. « d’ Aragona Isabella, duchessa di Bari, 295. » Francesco (di) oratori all’ Imperatore, 31. » Francesco (di) oratore in Inghilterra, 131. » Sforzino condottiero, 450. Sichen Francesco, v. Seckingen. Sicilia (di) viceré, v. Pignatelli. Siciliano Bartolomeo (Ciciliana, frà Bertes), cavaliere Gerosolimitano, 75, 79. Siena (di; oratore a Roma, 209. » repubblica, 323, 335, 341, S71. Signati, mlssier, v. Castrofllaea. ’ Simitecolo, v. Semitecolo. Signor (il), v. Turchia. Soderini Francesco, cardinale vescovo di Palestrina, già vescovo di Volterra, 21, 122, 123, 187, 149, 194, 195, 198, 221, 222, 226, 237, 244, 257, 262, 285, 292, 302, 342, 359, 430, 438, 452. Soderini Francesco cardinale (del) fratello, 302. Sofi, v. Persia. “ 1 Sofole, v. Suffolk. Soglier (di) monsignore, v. VillieTS. Sopitole, v. Suffolk. Somereet Carlo, v. Worcester. Soranzo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu della Giunta, qu. Giacomo, 141, 153. » Alvise, qu. Vettore del Banco, 94, 280. » Giacomo, capo de XL, qu. Francesco, 236, 312, 436. » Giacomo procuratore, provveditore sopra i danari, qu Francesco dal Banco, 20, 92, 134, 140, 154, 157, 185, 234, 348, 381, . 421. » . Giovanni Alvise, ufficiale alle Cazude, qu. Benedetto, 129. » Giovanni, di Nicolò, qu. Giacomo, 288. » Vettore, qu Giovanni, qu. Nicolò, qu. Vettore cavaliere e procuratore, 310, 815, 351. ■Sorniani (Sormano) Gaspare, 440. Sosina Rado, comito di galea, 284. » » (di) moglie, 284. Spagna, cioè re di Spagna, v. Austria (di) Carlo, v (di) casa regnante. » (di) re, v. Austria (di) Carlo. » re Ferdiuando d’Aragona, il Cattolico, fri-cordato), 47, 479. » regina, Giovanna ìa pazza, 356. Spagnuoli fanti e genti d’armi, in Italia, 150, 156, 391, 393, 398, 399, 413, 420, 422, 424, 431, 434, 436, 440, 445, 449, 456, 459, 460, 471, 472, 473. Speroni (Spiron) Bernardino, medico del papa Leone X, 199. Spezia (Spedia) (de) Giuliano, segretario di Girolamo Adorno, 332, 361, 364 , 371, 406. Spinelli Lodovico, segretario dell’ oratore veneto in Inghilterra, 361, 373, 462. Spinola Paolo, genovese, 39. Spuzzafià Giovanni, ammiraglio del porto di Candia, 311, 351. Stafileo Giovanni, vescovo di Sebenico, 409, 410.