547 Lucchini (de) Filippo Lomellino, genovese, 77. Luigi il santo, v. Francia. Lurasco Paolo, capo di cavalli leggieri del marchese di Mantova, 466. Lusco (Loschi) Francesco, cavaliere, oratore a Vene zia della comunità di Vicenza, 398. » Giuseppe, oittadino vicentino, qu. Giovanni cavaliere, 98. Lusi Starnati, cavaliere, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 51. Luther Martino, 188, 191, 213, 360. M Maccabrupi Girolamo, vicario del cardinale Gonzaga, 332. Madama (di Borgogna), v. Austria (di) Margherita. Madama illustrissima (di Francia), v. Francia (di) Luisa. Maffei (di) Lodovico, gastaldo dello procuratie, 158. Magno, casa patrizia di Venezia. >> Andrea, consigliere, qu. Stefano, 39, 40, 91, 101, 103, 111, 112, 113, 128, 129, 135, 136, 169, 178, 196, 241, 279, 311, 347, 436. Maguntino elettore, v. Brandeburgo (di) Alberto. Mahainet pascià, 60. Maiorca (di) viceré, 32, 282. Maiorchino fra, cavaliere Gerosolimitano (forse il bali di Maiorca), 77. Malaspina Giovanni Filippo, marchese, oratore a Venezia della comunità di Verona, 310. Malatesta signor, v. paglioni. » Pandolfo signore di Rimini, 21, 194, 200. Malatesti (de’) Giovanni Battista, oratora del marchese di Mantova a Venezia, 26, 29, 39, 40, 48, 53, 91, 101, 102, 112, 134, 156, 185, 188, 195, 234, 247, 2f)0, 266, 296, 348, 351, 363, 364, 378, 381, 391, 409, 434, 457. Malipiero, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu capo del Consiglio dei X, qu. Stefano procuratore, 154, 161, 238, 430. » Alvise, fu nobile nelle galee di Fiandra, 104. » Angelo, castellano e camerlengo in Antivari, di Sebastiano, 117, 126. » Cipriano, qu. Girolamo, 161. » Daniele, fu podestà a Castelbaldo, di Carlo, 24. » Franoesco, savio agli ordini, di Andrea, 304. » Gasparo, fu capo del Consiglio dei X, governatore delle entrate, inquisitore del doge defunto, qu. Michele, 49, 136, 137, 140, 143, 151, 161, 164, 178, 240, 249, 275, 277, 303, 412, 421, 463. » Giacomo, fu savio sopra gli estimi del pa- 548 dovano e trevigiano, cònsole dei mer-cadanti, qu. Paolo, 24. Malipiero Giacomo, qu. Girolamo, 135, 161. » Giovanni, qu. Girolamo, da Valenza, 141, 161. » Giovanni Maria, savio sopra gli èstimi del padovano e trevigiano, di Sebastiano, da ss. Apostoli, 24, 233, 290. » Girolamo, fu ufficiale al dazio della beccaria, di Andrea, 429. » Girolamo, provveditore al Zante, qu. Francesco, 299. » Leonardo, di Girolamo, 208. » Leonardo, podestà di Grisignana, 229. » Marc’ Antonio, di Giovanni, qu. Girolamo, 232. » Marco, qu. Pierazzo, 162. » Marino, qu. Pietro, qu. Marino, 208. » Michele, qu. Giacomo, qu. Dario, 146, 161, 243, 250, 279, 348, 895. » Paolo, qu. Giacomo, 161, 248, 250, 279, 348, 395. » Pietro, qu. Michele, 161. » Priamo, conte in Arbe, 91. » Sebastiano, provveditore «opra il cottimo mo di Damasco, 362. Manenti Giovanni, sensale a Venezia, 102, 284, 381, 394, 40!, 408, 429, 440, 441. ¿Manfredi (di) Marc’Antonio, qu. Sigismondo, qu. Tobia, fu signore di Imola, 33. » sua moglie, 33-» suo figlio, 33. Manfredi re (ricordato), 341. Manfrone Giovanni Paolo, condottiero al servizio dei veneziani, 392, 433, 469. » Giulio, di Gian Paolo, condottiero al servizio dei veneziani, 23, 469. Manolesso, casa patrizia di Venezia. » Marino, qu. Francesco, 142. Manselle (Massella) Enrico, francese, cavaliere Gerosolimitano, 77, 83. Mansuar frà, v. Monsuar. Mantova (di) marchese, oratori, cardinale, etc., v. Gonzapra. Manussi, candiotto, 79. Maral, v. Amarai. Maranesl (cioè abitanti di Marano Lagunare), 246. Marcadeli, v. Mercatelll. Marcello, casa patrizia di Venezia. u Alessandro, capo di cavalli leggieri, di Lorenzo, 396, 443, 445, 448, 468. » Alvise, 114. » Alvise, qu. Giacomo, 163. » Andrea, di Bernardo, 400. » Andrea, bailo e capitano a Corfù, 10, 58, 245, 299. « Andrea, qu. Antonio, 161. ÌNDICE dei nomi di persone e DI COSE