553 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 554 Mocenigo Andrea, dottore, fu de’Prcgadi, di Leonardo qu. Serenissimo Principe, 276,374. » Andrea, qu. Leonardo, qu. Tommaso prò curatore, 24, 162. » Antonio, de’ Pregadi, procuratore, di Al-viso cavaliere, 8, 9, 22, 28, 134, 135, 140, 157, 185, 348. » Francesco, di Alvise cavaliere, 315. » Francesco (di) moglie, figlia di Giovanni Querini Stampalia, 315. » Francesco, qu. Pietro, 142. » Giovanni, doge (ricordato), 388. » Giovanni, di Tommaso, di Leonardo qu. Serenissimo Principe, 301. » Giovanni Francesco, qu. Leonardo qu. Tommaso procuratore, 388. » Lazzaro, fa consigliere, qu. Giovanni, 278. » Leonardo, savio del Consiglio, savio sopra il ricupero dei danari, qu. Serenissimo Principe, 49, 97, 103, 136, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 150, 151, 152, 157, 158, 163, 164, 251, 261,275,301, 347, 380, 382, 388, 393, 400, 461. *> Nicolò, nobile di galea, qu. Leonardo, 402. » Pietro, doge (ricordato), 388, 393. a Pietro, di Leonardo qu. Serenissimo Principe, 235. » Pietro, podestà e capitano in Capodistria, qu. Francesco, 51. » Tommaso, fu savio a terraferma, capitano in Candia, di Leonardo qu. Serenissimo Principe, 19, 124, 146, 250. » Filippo, figlio naturale del doge Pietro, priore della Ca’ di Dio, 388, 393, 461. Moli (di) Marc’Antonio, cittadino veneziano, 284. Molina nave mercantile (cioè dei da Molin), 8. Molin (da) casa patrizia di Venezia. » (dei) banco, 283. » Alvise, procuratore, qu. Nicolò procuratore (ricordato), 400. » Andrea cavaliere, da s. Giuliano, 8. » Andrea, fu capitano delle galee di Bey-ruth. qu. Marino, da s. Giuliano, 237, 261, 279, 283. » Andrea, provveditore sopra la camera dei prestiti, qu. Pietro, 130. » Bernardo, di Francesco, 160. » Federico, fu savio a terra ferma, podestà e capitano a Rovigo, qu. Marco, 432. » Giovanni, fu podestà in Oderzo, qu. Benedetto, 338. » Marco, fu ufficiale alle Cazude, provveditore sopra le camere, qu. Francesco, 315, 464. » Marco procuratore, qu. Alvise procuratore, 39, 134, 135, 140, 145, 153, 157, 192, 279, 348 1 Diarii di il Sanuto. — Tom XXXIV. Molin (da) Marino, podestà e capitano a Treviso, qu. Giacomo, 260. » Pietro, qu. Marino, da s. Giuliano, 237, 261, 279, 283. » Tommaso, dalla Maddalena, qu. Francesco, 144. Monache di s. Zaccaria di Venezia, 246. » dello Spirito Santo di Venezia, 125. » di s. Chiara di Murano, 107. » di s. Francesco della Croce di Venezia, 58, 59. » di 8. Lucia di Verona, 463. » di s. Matteo di Padova, 447. Monetari falsi processati a Venezia, 243. Monete forestiere a Venezia, 20, 21, 22. » veneziane, 22. Monferrato (di) marchese, v. Paleologo. Monforte (di) conte, 193. Mongiardini Bertone, mercante genovese, 71. Moniton fra, v. Meneton. Monsuar (Mansuari (de) Onofrio, spagnuolo, cavaliere Gerosolimitano, 78. Montagnana (da) Bartolomeo, medico a Venezia, 28.123. Monte (da) Nicolò dottore, oratore a Venezia del Friuli, 388. Monte (del) Antonio Ciocchi (de Montibus) cardinale vescovo albanese del titolo di s. Vitale, 21,198,213. Monte di Pietà, istituto a Venezia, 49. Monteieltro (da) Guidobaldo, fu duca di Urbino (di) vedova, Elisabetta Gonzaga di Federico, 204, 205, 227, 228, 410. Montenegro (del) sangiacco, 49, 231, 246, 257, 288. » oratore a Venezia, 18. Montmoreney (Memorami) (de) Anne (il giovane) primo barone, pari e maresciallo di Francia, 101, 245, 302, 308,309, 310, 311, 309, 379, 470. NB. Nei volumi precedenti ò erroneamente chiamato Francesco. Morea (?) (Mura) (della) Bonifacio, cavaliere ball dell’ordine Gerosolimitano, 77, 80. Morexini, v. Morosini. Morgante N. N., 85. Moro, casa patrizia di Venezia. » Agostino, qu. Baldassare, 148. » Francesco, qu. Fantino, 304. » Gabriele cavaliere, fu al luogo di procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, savio a terra ferma, qu. Antonio, 25, 50, 53, 91, 94, 100, 103, 110, 117, 154, 240, 245, 251, 278, 279,291,311,348, 354, 361, 4l6, 447, 351. » Giacomo, qu. Antonio, 161. » Giovanni Agostino, di Fantino, 107, 108. » Giovanni Alvise, fu capo di sestiere, di Bartolomeo, 338. » Giovanni Battista, fu podestà a Moufalcone, qu. Fantino, 37, 304. » Giovanni, capitano delle galee di Alessandria, qu. Leonardo, 249, 250. 30