253 MDXXlIt, GIUGNO. 254 over retractada se intendi et sii firma, come se la non fosse sta’ nè depenata, né relraetata. Non possano li banchieri ne altri, et sii chi esser si voglia, per se over per interposta persona, comprar, nè vender danari contadi con parlide de balicho, sotto pena* de perder tutto il danaro si contado come serilo ; la mila de la qual sii del acusador et sii tenuto secreto ; et l’altra mila sia de quello di Avogadori de comun che farà la execulione; nè alcuno sanser, over mezano possa praticare tal mercati sotto pena de ducati celilo per ogni partida facía contra l’ordine predicto, el de immediata priva-lion de la sansaria overo officio che ’I havesse per anni cinque. Demum, siano oldigati tulli li banchieri presenti da mò a Marzo proximo 1524, haver renovale le piezarie sue per la summa de ducali 25 milia con li modi et condition sopra scrite; et medesimamente a quel tempo debano esser provati essi banchieri per questo Conseglio ; et cussi successive de tre anni in Ire anni come de li futuri banchieri se dice di sopra. Et la presenta parte et execution sia commessa a li Avogadori de Comun senza altro Conseglio. 172. 2. 1523, die 7 Julii, in Rogatis. E1 se vede manifestamente de quanta imporlan-lia sia el proveder a molti et varii desordeni e inconvenienti che in dies sono commessi el se fanno in le Doane noslre si da Ierra come de mar, per li scrivani, soprastanti, masseri, stimadori, pesadori, fanti, bastasi et altri ministri de quelle per causa del luor de le utililade a loro spellante, perché ne sono pur alcuni che, non lenendo a I’ honor del mondo, nè a l’anima sua, toleno de più de quello è contenuto in le tariffe sue el quello li par, con non poco discontenlo et quasi disperatoli de’poveri merendanti, che è potissima causa de deviarli et prcecipue i forestieri, a grande ruina de i dalii de questa cilà. Però, et per honor de la Signoria nostra et beneficio de la mercadantia, essendo da invigilar et far che i mercadanti predilli non habino causa de dolersi, ma siano expedili el ben trattati, come è sta sempre intention de’ mazori nostri, L’anderà parte, che, per auctorilà de questo Consiglio, sia preso et slaluido che de catterò alcun scrivan, masser, soprastante, stimador, pesador, fante, baslaso, et cadaun altro ministro de le Doane nostre da terra non possi più scoder denaro al- cuno per conto de le utilità sue da i mercadanli ; ma questo ordine observar se debbi, che quando alcun mercadanle vorrà trazer robe de Doana de terra, el scrivali che tien el conio di l’amonlar dii dazio sia obligado notar sopra una poliza l’amonlar de tulle le spese menude che occorrerà, spedatile ai ministri particolarmente, di una in una, secondo la forma de le tarile novamenle mandade per i Savii nostri sopra la mercadantia, et quella dar al mercadanle che doverà esborsar el danaro, acciò el mercadanle possi vedere el conio suo, et sapia quello el dìe pagar. El quel mercadanle a quel medesimo Signor over cassier del officio che ’1 pagani l’amontar del datio, debbi similiter immantinente pagar l’amontar de diete spese menude si come rilaverà habulo in poliza dal predillo scrivati; et sia tenuto el dillo Signor e cassier metcr i danari a diti ministri aspetanti in una cascia separadamen-le, el tener conto insieme con il scrivan in uno libro alfabetado, et dispensar le utilità sopradille a cadauno de lor ministri secondo le tariffe sue, de selle-mana in seltemana over secondo le necessità loro; sodo pena a quelli che ardiranno toccar né farse dar denaro alcuno contra el presente ordene. de immediata privalion del officio suo, et slar mesi G in presoti; el quello fosse accusador, habula che se 135 babbi la verità, possi intrar in loco del contrafacente. El perché l’accade molle volle trazersi per mercadanli robe e altro in si poca quantità, o de si poca valuta, che l’amonlar del dallo è qualche miseria; el tamen convengono pagar etiam tulle le spese menude ai predilli ministri e dille spese montano assai fiade più di quello monta el dazio et vien in la Signoria nostra, cosa veramente insup-portabilc, però sia preso, che de calerò, in cose de le qual se vengi a pagar de dalio e drelo che vegni in la Signoria nostra da ducali 8 in zoso, non so possi, nè debbi tuor spesa alcuna menuda percolilo de alcuno de i dilli ministri. Et da fin ducali un e mezo ut supra far se debbio le dite spese menude per la mila de le tariffe, sotto le pene sopradillc a quelli tolesseno cosa alcuna contra la forma del presente ordene, el qual se debbe publicare sopra le scalle de San Marco et de Rialto, et etiam alle Doane nostre a nolilia de cadauno. Verum, acciò alcuno dei ditti ministri nostri non siano defraudati de le iusle mercede loro, sia da mò dechiarito che quelli mercadanli che haveran* no robe in Doana, el dalio de le qual havesse ad exdeder el beneficio de le spese menude, non sia