543 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COS E 544 I Iaxi (Zaxìn) Antonio, scrivano della galera capitana dell’ ordine Gerosolimitano, 69, 72. Ibraim (Embraim) pascià, bilarbei della Grecia, 186, 359, 360. » » (di) padre, 399. Imperatore, v. Austria (di) Carlo. Imperatori (do), nobili siciliani, 427. Impero romano, 189, 191. Infante (1’), v. Austria (di) Ferdinando. Ingegneri (Inzegner) Agostino, fante all’ufficio delle Ragioni vecchie, 58. >' » Mare’ Antonio, di Agostino, 58. Inghilterra od Anglia, cioè re d’Inghilterra, v. sotto Enrico VIII. » » (d’) casa regnante. » » re Enrico Vili Tudor, 26, 34, 53, 54, 94, 111, 114, 130, 131, 132, 133, 200, 230, 231, 240, 295, 302, 311, 316, 321, 323, 326, 328, 335, 336 , 331, 345, 347, 350, 354, 361, 363, 365, 370, 371, 373, 386, 390, 395, 398, 401, 429, 434, 462. » » armata, 133, 390. » » cardinale, v. Wolsey. » » esercito, 426, 434, 438, 445, 455, 462, 463. » » gran ciambellano, v. Wor- cester. » » oratore a Roma, 114. » » oratore straordinario in Fran- cia, 258. Ivrea (di) cardinale, v. Ferrerò. J Jacob, di Anseimo, ebreo di Venezia, 299, 339. » di Àbramo, fu dal Banco, ebreo di Venezia, 339. Jacobacci (di) Domenico, cardinale prete del titolo di s. Clemente, 430, 439. » N. N., priore in Roma, 197. Jacomo, v. Giacomo. Jani frà, v. Giovanni. Jasich Nicolò, oratore a Venezia della comunità di Se-benico, 115. Joanin Marin, v. Marino. Jovio, v. Giovio. Justinian, v. Giustiniani. L Lamberti Valerio, cittadino veneziano, 377, 378. Lana N. N. bresciano, studente a Padova, 59. Landò, casa patrizia di Venezia. » Giovanni, savio agli ordini, di Pietro, 22, 23, 133. » Pietro, savio del Consiglio, correttore della Promissione ducale,qu. Giovanni, 103, 106, 136, 141, 151, 158, 163,164, 251, 275, 381. » Pietro, podestà di Padova, rectius- Emo Leonardo, v. questo nome. Landriano Francesco, conte e cavaliere, milanese, 408, 423. Lannoys (di) don Carlo, viceré di Napoli, 194,201. Lansou o Lanzon, v. Alencon. Lanzichenecchi, 307, 309, 369, 384, 385, 386, 390, 391, 394, 396, 398, 399, 413, 423, 424, 425, 426, 434, 435, 438, 442, 445, 455, 460, 463, 471, 472, 473. Laocoonte, statua celebre in Roma, 224, 225. Lapalisse, v. Chabannes. Lateranense concilio, 289. Lautrech (di) visconte, Odetto di Foys, maresciallo di Francia, fu luogotenente del Re in Italia, 199, 245, 386. Lazzaro (de) Basilio, mercante a Rodi, 72. Legato pontificio a Venezia, v. Campeggi. » » in Ungheria, v. Vio. Lenzo (da) Annibaie, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 55. Leonino Nicolò, autore dei commentarii : In parvis naturalibus, 264. Leopardi (di) Falcone, da Salò, contestabile al servizio dei veneziani, 298, 468. Lescun (de le Scut) (di) signore, Tommaso di Foys, capitano francese, fratello del visconte di Lautrech, 199. Lesignana galea (cioè armata a Lesina), 61, 124, 127, 443. Leva (de) Antonio, condottiero spagnuolo, 413, 421, 436, 445, 451, 472, 473. Lezze (da), casa patrizia di Venezia. » Bernardo, appaltatore di dazii, 289. » Donato, avogadore del Comune, qu. Priamo, 36, 53, 102, 104, 155, 249, 262, 294, 375. » Donato, di Michele, 276, 464. » Francesco, fu podestà e capitano a Rovigo, qu. Alvise, 466. » Michele, capo del Consiglio dei X, qu. Donato, qu. Luca procuratore, 7, 103, 106, 144, 151, 281, 283. » ’Priamo, fu capo del Consiglio dei X, savio sopra il nuovo estimo di Venezia, qu. Andrea, 125.