r,37 INDICE DEI KOMI DI PERSONE E DI COSE 538 Genova (di) doge o governatore, v. Adorno Anto-niotto e Fregoso Ottaviano. » repubblica, 371, 429. Gentile Giovanni, 79. » Nicolò, mercante genovese, 71. Geremia Girolamo, trentino, segretario dell’ oratore Baldassare Cles, 332. Germa, nome di una nave dell’ ordine Gerosolimitano, 70, 72. Gesualdo Giovanni, nipote di Carlo ball di Santo Stefano dell’ ordine Gerosolimitano, 82. Ghinucci (de) Girolamo, vescovo vigonense (o di Worcester), 202. Ghisl (Oixi), casa patrizia di Venezia. » Vincenzo, di Giovanni Pietro, 232, 290. Giacomo (de) Giovanni, guardiano della Scuola di san Rocco, a Venezia, 238, 376. Giacomo prete, cappellano di Agostino da Mula, 11. Gianistopulo Antonio, candiotto, padrone di gripo, 72. » Teodoro (Scopulo) candiotto, padrone di gripo, 72. Giengieni, v. Zizim. Ginevra (di) conte, v. Savoia. Giglioli (ZiliolI Alessandro, straordinario alla Cancelleria, 444. » » » Vettore, notaro alla ca- mera dei Prestiti, 362, 377. Giorgetto N. N., padrone di brigantino, 73. Giorgio N. N. veneziano, pilota, 74. Giovanni Antonio, capitano veneziano, v. Bonaldi. » Antonio, contestabile di Gabriele Tadino, 85. » Antonio N. N., 273. » Battista, turcopliero, v. Boucq. » Battista, era ebreo, medico a Rodi, 78. » decano di Bressanone, oratore di Ferdinando d’ Austria a Venezia, 25. » (de) Maria, da Modone, 249. » don, nipote del ball di Santo Stefano, v. Gesualdo. » frà (Jani) cavaliere di Gerosolimitano, 15. » Maria, bettoliere a Venezia, 51. » Maria, ebreo, musicante a Roma, 216. » Matteo, segretario del cardinale Medici, v. Medici. Giovio Paolo, dottore , ( Jovio ), medico a Venezia, 39. Girolamo (Hironimo) N. N., speziale vicentino, 107. » » conte, v. Trivulzio. Gisi, v. Chigi e Ghisi. Giustiniana galea (cioè del sopracomito Giustiniani), 367. Giustiniani [Justinian), casa patrizia di Venezia. » Andrea, procuratore, qu. Unfredo, 134, 135, 140, 157, 348, 381, 421. « Antonio dottore, Savio del Consiglio, consigliere, oratore straordinario al Papa, 1 Diarii di M Saxuto — Torn. XXXIV. riformatore dello studio di Padova, qu. Paolo, 98, 108, 110, 139, 154, 185, 205, 206, 208, 210, 215, 226, 227, 228, 275, 277, 283, 296, 299, 303, 353, 392, 465. Giustiniani Bernardino, qu. Marco, 95. » Bernardo, 201. » Bernardo, qu. Alvise, 280. » Bernardo, qu. Francesco, 146, 162. » Dionisio, qu. Pietro, 339. » Francesco, qu. Marco, 162. » Giacomo, qu. Marino, 162. » Giovanni Antonio, qu. Marco, 169. » Giovanni, qu. Francesco cavaliere, 142. » Giovanni Francesco (?), 282 » Giovanni Francesco, di Girolamo procuratore, 8, 162. » Giovanni Francesco, qu. Benedetto, 1C2. » Giovanni Francesco, qu. Nicolò, 61. » Girolamo procuratore, fu savio del Consiglio, qu. Antonio, 20, 134, 135, 139, 140, 143, 145, 150, 185, 348, 381, 392, 463. » Girolamo, fu castellano a Corfù, fu avvocato grande, qu. Marino, 129, 162, 233. » Leonardo, fu patrono all’Arsenale, qu. Unfredo, 52, 276, 464. » Leonardo, qu. Lorenzo, 279. » I.orenzo, qu. Antonio, 102. » Lorenzo (il santo) (ricordato), 285. » Marino, auditore nuovo, di Sebastiano cavaliere, 8, 20. » Nicolò, bailo e capitano a Nauplia, qu. Bernardo, 238, 274. » Pangrati, fu capitano a Ravenna qu. Bernardo, 465. » Paolo, sopracomito, qu. Pietro, 58, 61, 95, 360, 459. » Pietro, 204. » Pietro, fu avvocato grande, qu. Alvise, 290, 293. » Sebastiano cavaliere, capitano in Candia, qu. Marino, 27, 90, 366, 404, 433, 456, 464. » Vincenzo, sopracomito, qu. Nicolò, qu. Marino, 101. » Michele, bellunese, oratore a Venezia della comunità di Belluno, 310. Gixi, v. Chigi. Glesius, v. Cles. Glier frà, v. Gliori. Gliori Berengario, cavaliere Gerosolimitano, 69, 70. Godi (de’) Rigo Antonio, dottore e cavaliere, avvocato, oratore a Venezia della comunità di Vicenza, 398, 399. Golart frà, (Giraldo o Arturo), cavaliere Gerosolimitano, 77. 35