563 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 564 Pisani Giovanni, qu. Vettore, 162, 422. » N. N., primicerio di Candia, qu. Marino, 300. » Sebastiano, qu. Antonio, 401. » Silvestro, capitano in Cadore, 243. » Vettore, qu. Giorgio, 163. » Vincenzo, sopracomito, qu. Nicoli), 27, 286, 362. Pisauro, v. Pesaro. Pittore fiammingo a Roma, v. Schoorel. Pisani, v. Pisani. Pizzamano, casa patrizia di Venezia. » Agostino, podestà a Lecdinara, 267. » Domenico, conte e capitano a Traù, 49, 95, 137, 247, 300, 306. » Giacomo, de’Pregadi, qu. Fantino, 156. Platone (citato), 214. Plinio (citato), 271. Poitiers (de) Giovanni, signore di Saint Vallier (San Valier, San Daniel), 406, 442. Polani, casa patrizia di Venezia » Girolamo dottore, fu de’ Pregadi, qu. Giacomo, 53, 276, 464. » Pietro, patrono di una galea di Alessandria, 51. Pole (la) Riccardo, conte di Suffolk, detto Rosa Bianca, capo di parte in Inghilterra, 26, 27, 94, 186, 239, 245. Polissena N. N., 272, 273. Polizza (da) conte Pietro, del qu. conte Radis, 305. » conte Stefano, del qu conte Radis, 305. » conte Stefano, del qu. conte Vanis, 305. Polo Giovanni, buffone a Venezia, 20, 235. Polonia (di) casa regnante. » Sigismondo re di Polonia, granduca di Lituania, signore di Prussia e di Russia, ecc., 192, 299, 323, 335, 339, 372. » regina, Bona Sforza d’ Aragona, 295. » oratore a Venezia ed alla duchessa di Bari, 295. 299, 339, 348, 351. Pomaroli (da) Gabriele, v. Pomerolx. Pomerolx (Pomarolis) (de) Gabriele, gran commendatore dell’ ordine Gerosolimitano, luogotenente del Gran maestro, 76. Pommereul (de) Giovanni, signore di Plessis-Brion, Gran maestro dell'artiglieria francese nello stato di Milano, 470. Ponte (da), casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu avvocato grande, savio agli ordini, savio sopra gli estimi del padovano e trevigiano, di Antonio, 24, 91, 233, 290, 299. » Nicolò dottore, fu de’ Pregadi, lettore in filosofia, di Antonio, 35, 38, 39, 53, 246, 453. Pontefice, v. Papa. Porteschi (cioè dei Da Porto), fazione di Vicenza, 259. Porto (da) Alvise, canonico vicentino, 99. Portogallo (di) casa regnante. Portogallo (di) re Emanuele (di) vedova, Eleonora di Austria, 31, 231, 356, 358, 442, 466. » re Emanuele (di) figlia, 262. » re Giovanni III, 47, 194, 231, 323. Prantner o Prander N. N., dottore, tedesco, oratore dell’imperatore agli svizzeri, 30, 31, 192. Prassitele (ricordato), 220. Pratelotto Girolamo', contestabile al servizio dei veneziani, 468. Predicatore della chiesa dei Frari, 40. » » de’ss. Giovanni e Paolo, 54. » » di s. Zaccaria, 92. Prégeant de Bidoux (Preian), cavaliere Gerosolimitano, priore di san Gilio, 59, 60, 63, 66, 67, 73, •74, 75, 77, 79, 86, 89. Premarin, casa patrizia di Venezia. » Antonio, fu podestà a Valle, savio sopra gli estimi del padovano e trevigiano, di Tomaso, 232, 290, 293. » Tommaso, patrono di una galea di Fiandra, 394. Preti di Venezia (in generale), 39. » del capitolo di s. Marco di Venezia, 364. » » di s. Pietro di Venezia, 364. Prie (de) Aymard (Marco de la Pria), signore di Mont-poupon, marchese di Toucy, 442, 470. Principe, v. Grimani Antouio e Gritti Andrea Prioli, v. Priuli. Priore di Navarra (erroueamente Novara), v. Marguto. » di s. Gilio, v. Prégeant. » di Tolosa, 86. Priuli, casa patrizia di Venezia. » (dei) banco, 283. » Almorò, qu. Bernardo, 160. » Alvise, fu provveditore al sale, qu. Francesco, 53, 276. * » Alvise, savio del Consiglio, inquisitore del Doge defunto (Loredan), correttore della Promissione ducale, qu. Pietro procuratore, 36, 37, 50, 133. 136, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 150, 151, 158, 164, 235, 275, 276, 277, 303, 304, 464, 465. » Andrea, dottore, qu. Pietro, qu. Benedetto, 246. » Andrea, bailo a Costantinopoli, qu. Marco, qu. Giovanni procuratore, 25, 92, 97, 105, 106, 133, 186, 238, 239, 274, 292, 307, 359, 384, 385, 391. » Antonio, qu. Marco, qu. Francesco da s. Severo, 163. » Benedetto, qu. Francesco, 279. » Domenico, camerlengo a Sebenico, 356. » Francesco, procuratore, qu. Giovanni Francesco, 134, 135, 1S9, 140, 145, 157, 185, 239, 348, 364. « Francesco, qu. Lorenzo, 162.