445 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 446 Onorati Domenico, mercante di tele a Venezia, HI. Orange (di) principe, v. Challon. Oratori delle varie nazioni presso le corti e gli Stati, v. i nomi delle nazioni rispettive. » varii alla corte imperiale, 193, 206. » varii a Venezia, 167, 181, 183, 187, 188, 346, 347. Orazio (di) Lodovico, bolognese, sensale di cambii a Venezia, 85, 100, 114, 254, 279. Orio, casa patrizia di Venezia. » Lorenzo, dottore e cavaliere, provveditore al sale, oratore in Inghilterra, qu. Paolo, 50, 68, 83, 91, 113 124, 129, 138, 139, 153, 158, 170, 171, 181, 194, 195, 228, 230, 260, 302, 303, 304, 305. » Pietro, fu dei XL al civile, savio agli ordini, qu. Bernardino cavaliere, 128, 139, 152, 197, 233, 249, 250, 257. fJB. A colonna 197 è erroneamente chiamato Bernardino. Orleans (d’), casa principesca di Francia. » Carlo, duca di Longueville, signore di Neufchatel, conte di Dunois, pari e gran ciambellano di Francia, 88. Ornesan (d’| Bertrando, signore d’Astarac, barone di Saint Blancard, marchese dell’ Isle d’or, generale della Linguadoca, 214, 257. Orsini, casa principesca romana e fazione, e membri di essa, 17, 48, 60, 80, 82, 136, 168. » Camillo o Giovanni Camillo, condottiero al servizio dei veneziani 31, 32, 37, 74, 75, 148, 149, 196, 258, 264, 365. » Franciotio, cardinale diacono del titolo di s. Maria in Cosmedin, 67, 97. » Giovanni Antonio, 155. » Lorenzo da Ceri, dell’Anguillara, 17, 82, 135, 155, 168, 275, 277, 284, 345. » Ottavio, di Franclotto, 155. Orvai (d’) monsignore, v. Albret. Osme [di) vescovo, 204. Osorio (de) Pietro, conte, condottiero spagnuolo, 108. Ottobonl Ettore, scrivano all’ ufficio del sale in Venezia, 29. ' a Overet (di) monsignore, v. Croy (de)*Adriano. Oxonica, v. Assouica. P Pace (Panzeo, Pazeo) Ricordo, consigliere e segretario del re d’Inghilterra, oratore straordinario in Italia, 26, 44, 153, 154, 188, 192, 195, 216, 217, 226, 346. Padova (di) clero, 173. » comunità, 173. » oratori a Venezia della comunità, 73, 115. Pagnan Pietro, fu scrivano alla camera di Brescia, 35. Pago (di) comunità, 63, 64. Pala Francesco, oratore a Venezia della comunità di Pago, 63, 64. Palatino del Reno, Federico II di Baviera, elettore dell’impero, 183, 367, 368, 371. » suo fratello, Giorgio vescovo di Spira, 338, 358, 359, £68, 370. » conte, d’Ungheria, v. Bathor. Palavicino, v. Pallavicini. Paleologo, casa dei marchesi di Monferrato. » Bonifacio VI, qu. Guglielmo, marchese di Monferrato, 104, 127. » Anna, marchesa di Monferrato, figlia di Renato duca d’Alengon, 118, 127, 140. Palisse (Pelizza) (de la) signore, v. Chabannes. Pallavicinl, famiglia principale di Lombardia e di Genova e fazione, 119, 120. » Giovanni Lodovico, 52, 194. Panigarola (da) N. N. oratore della comunità di Milano al duca Francesco Sforza, 8. Panzeo, v. Pace. Papa Adriano VI, (ricordato), 250. » Alessandro VI (ricordato), 382. » Clemente VII, 5, 7, 13, 16, 17, 18, 19, 25, 20, 30, 31, 32, 43, 48, 49, 50, 59, 62, 65, 66, 67, 69, 71, 78, 80, 82, 83, 85, 86, 93, 94, 95,96, 97, 98, 103, 104, 105, 107, 108, 109, 110, 114, 116, 117, 118, 119, 121, 122, 123, 133, 134, 135, 136, 138, 144, 146, 150, 151, 154, 155, 158, 159, 160, 161, 163, 167, 170, 171, 172, 175, 176, 177, 181, 187, 188, 190, 192, 194, 196, 197, 198, 204, 205, 207, 208, 209, 210, 211, 213, 214,216, 217, 220, 223, 225, 226, 250, 253, 255, 258, 262, 265, 268, 269, 278, 282, 285, 287, 291, 293, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 309, 310, 311, 312, 327, 336, 338, 339, 348, 356, 361, 374, 381. » Giulio II, (ricordato), 253. » Leone X (ricordato), 253, 382. » (del) legato a Venezia, v. Campeggi Tommas >. » » messo al re d’Inghilterra, auditore di camera , 66, 67, 85, 93, 104, 105, 107, 108. » » nunzio al viceré di Napoli, 39. Papacoda N. N., capitano napoletano, 19. Papalisti, nome dato ai patrizi veneziani in rapporti di parentela con ecclesiastici godenti benefici, 26, 27, 32, 49, 50, 69, 85, 90, 115, 116, 121, 126, 134, 135, 148, 149, 150, 157, 158, 163, 165, 171, 189, 194, 195), 215, 222, 253, 303, 316, 361. Parigi (di) ball [Barra), 9, 42, 46, 87. » » consiglio, 109, 345. » » presidente, 62. » » vescovo, v. Poucher. Pasqualigo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, procuratore, qu. Filippo, 48, 181, 187, 188, 216, 319, 379. » Paolo, qu. Cosma, 98, 160, 163. » Sebastiano, sopracomito, qu. Cosma, 386. » Vincenzo, qu. Francesco, 153.