437 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 438 268, 216, 284, 285, 290, 291, 311, 312, 314, 315, 320, 327, 328, 335, 341, 349, 358, 360. La Roscia Egemund (?), 46. La Tour, gentiluomo fiammingo, 47. Lautrech (di) monsignore, v. Foys (di) Odetto. Legato pontificio a Venezia, v. Campeggi Tomaso. » » in Germania, v. Campeggi Lorenzo. Lenicourt o Lignacho (?) (di) monsignore, 46, 87. Lenix (?) (di) monsignore, 87. Leopardi (di) Falcone, da Salò, contestabile al servizio dei veneziani, 292. Lescu (di) monsignore, v. Foys (di) Tommaso. Leva (de) Antonio (Lieva), condottiero spagnuolo, 19, 31, 34, 36, 41, 43, 44, 79, 81, 86, 90, 94, 201, 216, 233, 214, 215, 287, 290, 293. Lezze (di), casa patrizia di Venezia. » Catteriua, vedova di Bernardo, sorella del conte Giovanni di Corbavia, 119. » Donato, fu avogadore del Comune, luogo-tenente in Cipro, qu. Priamo, 211, 290, 346. » Michele, fu capo del Consiglio dei X, qu. Donato, qu. Luca procuratore, 271. Lieva, ▼. Leva. Limosin (di) gevernatore, v. Boneval. Liona, nave mercantile, 346. Lion, casa patrizia di Venezia. » Giorgio, di Pregadi, qu. Giovanni, 252. » Girolamo, fu sopracomito, qu. Pietro, 118. » Maffio, fu avogadore del Comune, qu. Lodovico, 328. » Simeone, patrono all’Arsenale, qu. Tommaso, 173, 217, 218. Lippomano, casa patrizia di Venezia. » Girolamo, podestà e capitano a Bassano, 248, 328. » Pietro Alessandro, podestà e capitano, a Mestre, 254. Lira (di) Nicolò, autore di opere ecclesiastiche, 202. Loaysa (de) Garcia, domenicano, vescovo di Osma, confessore di Carlo V, 204. Loconte (Lecomte) monsignore, 43. Lodi (di) Raganino, 110. » Baston, capitano, 345. Lodrone (di) conte Battista, colonnello di lanzichenecchi, 60, 86, 103. Loliu, casa patrizia di Venezia. » Marc’Antonio, fu podestà a Cittanuova, qu. Angelo, 128. Longavilla (di) monsignore, v. Orleans. Longhena (Longena) (da) Pietro, condottiero al servizio dei veneziani, 157. Longino Giovanni Girolamo, cittadino veneziano, 329, ^31, 358. « Marc’Antonio, segretario dell’oratore Carlo Contarini, 329, 331, 358. Longo, casa patrizia di Venezia. Longo Benedetto, fu al luogo di procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, provveditore al sale, qa. Lorenzo, 124, 129. » Nicolò, qu. Giacomo, 273. Loredan, casa patrizia di Venezia. . » Alvise, provveditore a Salò, qu. Antonio, 217. » Andrea, qu. Bernardino, 51. » Ettore, sopracomito, qu. Nicolò, qu. Alvise procuratore, 386. » Francesco, sopracomito, qu. Nicolò, 386. » Giacomo, provveditore sopra la revisione dei conti, qu. Giovanni, 85. » Giovanni Francesco, qu. Marc’Antonio, 146, 234, 288. » Girolamo, capo del Consiglio di X, qu. Serenissimo principe, 27, 137, 139, 148, 157, 240. » Leonardo, fu conte a Pola, qu. Berti, 174. » Lorenzo, procuratore, savio del Consiglio, qu. Sereuissimo principe, 27, 148, 164, 167, 181, 215, 288, 294, 360. » Marco, fu podestà a Brescia, de’ Pregadi, avogadore del Comune, qu. Domenico, 28, 271, 328. » Stefano, capo dei XL, qu. Domenico, 28, 139, 171, 273, 362, 372, 378, 379. Lorena (di) casa ducale. » » Claudio, signore di Guise, 81, 8&, 133, 155. » » Francesco, conte di Lambesc e d’Orgon, duca di Lorena, 10, 43, 47, 88, 381. » » Giovanni, cardinale diacono del titolo di S. Onofrio, vescovo di Metz, 131, 149. Lorges (de) monsignore {dt Urge») capitano francese, 9, 42, 46, 87, 88, 284. Lotterie a Venezia, 85, 100, 101, 102, 103, 154, 163, ' 176, 179, 339. Lucera (di) Giacomo, v. Nocera. Lucca